
Una marea arancione, dal colore delle maglie indossate rigorosamente da tutti i partecipanti, ha invaso la Terrazza del Pincio sin dalle prime ore del mattino per dare vita alla II Edizione di NordicWalkinRome la kermesse dedicata al nordic walking, organizzata da Go Sports in collaborazione con la Scuola Italiana di Nordic Walking. La manifestazione ha attraversato oggi le vie del centro storico della Capitale in una giornata splendida anche dal punto di vista climatico. Presenti oltre 1000 atleti, provenienti da ogni regione d’Italia ma anche dall’estero. Fra coloro che hanno preso il via l’ex Miss Italia Tania Zamparo, madrina della manifestazione, una delegazione di medici del Policlinico Gemelli guidata dal Professor Francesco Landi, il Console di Finlandia dott.ssa Maija Miettinen-Timko, che si sono mischiati al folto gruppo che ha completato le proprie fatiche dopo oltre due ore di magnifica passeggiata tra monumenti e piazze.
Vista la filosofia non agonistica della manifestazione NordicWlakingRome non ha visto la compilazione di una classfica ufficiale. Premiati i gruppi più numerosi. Ad aggiudicarsi l’ambito trofeo messo in palio dalla Scuola Italiana di Nordic Walking, un’ artistica Lupa offerta da Roma Capitale, è stata Ravenna che ha portato 97 atleti sulle strade di Roma, a seguire Valli dell’Aniene, Frosinone, una nutrita ed agguerrita rappresentanza francese che ha fatto da capofila ai tanti stranieri provenienti anche da Finlandia e Lettonia.
Anche il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola (foto) ha fatto visita al Villaggio allestito a Villa Pamphili, facendosi spiegare dagli istruttori la tecnica della camminata con i bastoncini.

Si è concluso a Roma il Campionato italiano assoluto 2015 “Memorial Alberto De Felice” femminile. Gloria Tocchi, atleta delle Fiamme azzurre, si è confermata campionessa italiana vincendo la gara con 1346 punti. Per lei si tratta del terzo titolo assoluto dopo quelli conquistati nel 2012 e 2014. Secondo posto per Alice Sotero con 1321 punti, terzo per Francesca Gandolfo 1306 con punti. A squadre il titolo è stato vinto dalle Fiamme Oro (Montecchia, Cesarini e Lontano) con 3342 punti. (foto FIPM)
La gara maschile ha visto il trionfo di Auro Franceschini con 1474 punti. Per l'atleta dei Carabinieri si tratta del primo titolo assoluto della carriera. Al secondo posto si è classificato Riccardo De Luca con 1437 punti, al terzo Nicola Benedetti con 1411 punti. A squadre il titolo è stato vinto dai Carabinieri (Franceschini, De Luca e Petroni) con 4300 punti, secondo posto per le Fiamme Oro (Smith, Micalizzi e Montico) con 3808 punti, terzo per la SS Lazio Pentathlon (Micheli, Ceccucci e Lucidi) con 3653 punti.

Si chiuderà lunedì 1 giugno con due appuntamenti, quello di Canale Monterano tra gli alunni dell’I.C. Manziana (RM) e l’azzurro di skeet Vincenzo Grizi e quello di Marcellina tra gli studenti dell’omonimo Comprensivo e l’olimpionica di canoa Fabiana Sgroi, la nona edizione de “I Giovani incontrano i Campioni”, caratterizzato quest’anno da un’appendice dedicata ad “Alimentazione, Sani e Corretti Stili di Vita”, secondo il progetto originale del CONI Lazio, nato nel 2006 per promuovere proprio questi valori tra gli studenti delle scuole secondarie di I grado. La lunga cavalcata, iniziata il 28 novembre scorso per toccare alla fine un centinaio di comuni sparsi sull’intero territorio della regione, si concluderà con la premiazione dei migliori elaborati con cui gli studenti racconteranno l’esperienza vissuta incontrando i campioni dello sport.

Si terrà domenica 7 Giugno, su tutto il territorio italiano, la Giornata Nazionale dello Sport organizzata dal CONI, che per la 12esima edizione, quella del 2015, ha scelto lo slogan “Se vi piace lo sport, preparatevi a tutto”.
A Roma, e per tutto il Lazio, i festeggiamenti sono invece anticipati a sabato 6 giugno e si svolgeranno presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa, dove l’ingresso sarà libero e l’attività sportiva, dalle 10:00 alle 18:00, coinvolgerà oltre 1500 ragazzi e ragazze che occuperanno più di venti postazioni sportive, alle quali faranno riferimento altrettante Federazioni Sportive, Enti di Promozione e Discipline Associate.
La manifestazione, organizzata dal C.R. CONI Lazio, in collaborazione con i Settori Territorio e Marketing del CONI e il patrocinio di Roma Capitale, dedicherà inoltre un’ampia finestra al calcio femminile, che sarà presente con sei squadre U.21, tra le quali quelle di Lazio e Roma, che daranno vita a un mini torneo con partite di 30 minuti.
“Nell’ambito della Giornata Nazionale dello Sport – spiega il Presidente Riccardo Viola - Roma apre il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, ospitando tanti eventi sportivi. Un momento significativo per lo Sport di questa Regione, in una prospettiva che abbraccia il prossimo Giubileo Straordinario, ma anche il discorso olimpico, coniugando chi rappresenta il futuro del nostro sport e uno dei suoi luoghi di eccellenza.”

Giubileo Straordinario: gli organizzatori hanno aderito alla richiesta del Vaticano e di Roma Capitale spostando la data della più importante maratona italiana.
Posticipo di una settimana per la 22^ edizione dell'Acea Maratona di Roma per evitare la concomitanza con la "Domenica della Divina Misericordia", una delle giornate principali del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Sua Santità Papa Francesco.
Considerata la notevole affluenza di pellegrini il 3 aprile, per questioni di ordine pubblico e per garantire il passaggio della gara nel centro storico, gli organizzatori dell’Acea Maratona di Roma hanno aderito alla richiesta del Vaticano e di Roma Capitale, condivisa dalla Fidal, decidendo lo spostamento della data della 22^ edizione e fissandola al 10 aprile 2016. Una decisione presa per consentire agli oltre 15.000 maratoneti previsti di poter correre lungo il percorso tradizionale, uno dei più affascinanti del mondo.