
Per chi è vissuto scappando dai proiettili e dalle bombe, correre per il semplice gusto di farlo ha decisamente un sapore particolare. Una festa irrinunciabile, che la pioggia non può guastare e per la quale questi otto ragazzi provenienti dal CARA di Vermicino, il Centro per i richiedenti asilio, si erano preparati da tempo, nella speranza di partecipare. L'accordo tra CONI Lazio e Comune di Frascati, da cui dipende la struttura, lo ha permesso e questa foto li ritrae, insieme al preparatore atletico Michele Gregoraci, proprio come migliaia di altri runners domenica scorsa.

Al traguardo sono arrivati in 11.516. Appuntamento al 3 aprile 2016 per la 22ª edizione.
In una giornata pesantemente condizionata dal maltempo, la 21^ Acea Maratona di Roma ha fatto registrare la doppia vittoria etiope e il ritorno sul podio, dopo un'assenza di 10 anni, di due italiani. La gara maschile se l'è aggiudicata il 30enne Abebe Negewo Degefa con il tempo di 2:12:23, mentre tra le donne si è imposta la 21enne Meseret Kitata Tolwak in 2:30:25. L'italo marocchino Jamel Chatbi e la 37enne Deborah Toniolo, entrambi terzi, hanno fermato il cronometro rispettivamente in 2:14:04 e 2:36:30. Ma l'impresa l'ha fatta il romano Giorgio Calcaterra, che come da promessa, ha corso due maratone di fila, o quasi. Infatti, dopo aver finito la prima al 9° posto con il tempo di 2:34:26, è stato fermato per un ora a causa del controllo antidoping. Concluse tutte le pratiche, l'atleta che gareggia per la società sportiva da lui fondata (la Calcaterra Sport), è ripartito a tutta velocità, raggiungendo l'ultimo atleta della maratona intorno al 40° km e incitandolo a concludere la sua fatica, camminando con lui. “Ho faticato non poco per raggiungere l'ultimo, ma ho voluto così festeggiare e onorare anche chi corre senza l'obbiettivo della vittoria – ha detto alla fine – E' stata un'emozione straordinaria accompagnare questo maratoneta che ha 70 anni e ha compiuto un'impresa a correre la maratona. La Maratona di Roma si è confermata anche quest'anno un evento bellissimo e importantissimo”. (nella foto, i due festeggiano all'arrivo con un selfie)

I giorni che introducono alla stagione della fioritura porteranno nel progetto del CONI Lazio una coppia di ballerini romani, giovani ma talentuosi, dal curriculum già ricco di successi: Andrea Roccatti e Flaminia Iannone. I vincitori nelle categorie Standard e Combinata agli utlimi campionati Assoluti di Rimini saranno ospiti dell'I.C. "Volterra" di Ariccia venerdì 27 marzo, ma non tra le mura scolastiche, bensì nella splendida e storica cornice di palazzo Chigi. La prossima settimana partirà invece al ritmo della pagaia di un campione olimpico. Alessio Sartori, che da quando ha smesso con l'agonismo si dedica all'insegnamento del canottaggio ai ragazzi presso il Centro delle Fiamme Gialle di Formia, parlerà della sua esperienza di atleta e di uomo con gli studenti dell'I.C. "Garibaldi" di Mola S.Maria a Fondi martedi 24 marzo. Mercoledi 25 ad Albano, presso l'I.C. "Gramsci", reduce dai successi con la squadra azzurra in coppa del mondo, torna Francesca Quondamcarlo, detta anche "la spada nella Rocca", dalla cittadina di Roccaraso che appunto sorge sulla Rocca del Rasine, suo luogo d'adozione. Contemporaneamente, a Sant'Oreste, nella sala comunale della Caccia, è programmato un appuntamento speciale per l'I.C. "Civitella San Paolo" che riceverà la visita di Cristina Chiuso, ormai docente con cattedra sui valori dello sport. Sempre mercoledi 25 marzo, ma nel frusinate, all'I.C. "Veroli" sarà di scena Erminio Frasca. Il poliziotto di Priverno, dopo aver ereditato la passione per il tiro a volo dal papà Germano, ha iniziato giovanissimo una carriera, finora costellata da molti successi a livello internazionale. Il suo prossimo bersaglio sono le olimpiadi di Rio. Giovedi 26 marzo il programma prevede a Carchitti, presso l'I.C. "Mameli" un incontro con Maria Marconi (foto), olimpionica dei tuffi dal trampolino a Sydney e Pechino, argento europeo a Torino e in corsa verso Rio. In concomitanza con la Maria nazionale, ma verso il lido pontino, a B.go Sabotino, Franceso Biribanti porterà la sua passione e la sua esperienza di campione di volley agli studenti dell'I.C. "Vito Fabiano". Chiuderà questa ennesima, ricchissima settimana di sport nella scuola l'appuntamento all'I.C. "Olga Rovere" di Rignano Flaminio, che vedrà tra i banchi l'ex azzurra di basket Tiziana Timolati.

Alessandro Spalletta, sindaco di Frascati, da cui dipende il Centro Accoglienza Richiedenti Asilo (CARA), ha accolto l'invito formulato dal presidente del CONI Lazio Riccardo Viola il quale, dopo aver incontrato alcuni ragazzi ospitati presso la struttura di Vermicino, si era adoperato per una loro partecipazione alla Stracittadina Roma Fun, che si correrà domenica 22 marzo a margine della Maratona di Roma. Con una lettera a firma congiunta del consigliere delegato allo sport Miriam Trobbiani, indirizzata al CONI Lazio, il primo cittadino del comune castellano si è espresso a favore dell'iniziativa che permetterà a dieci ragazzi provenienti da Mali, Senegal e Guinea, persone costrette a scappare dal proprio Paese d'origine per timore di persecuzioni a causa di razza, religione e opinioni politiche, di correre liberi per le strade del centro storico assieme ad altre 80.000 persone per quella che sarà anche la loro festa. "I giovani - si legge nella lettera - che hanno raggiunto ormai un buon grado di integrazione nella Comunità Tuscolana e seguono con costanza corsi di Italiano, si sono allenati con serietà in un programma sportivo studiato appositamente dal presidente della Filippide Runners ASD Michele Gregoraci".
La Giunta Regionale del CONI Lazio, riunitasi martedi 17 marzo, si è espressa all'unanimità in favore dell'ex portiere della Lazio del primo scudetto e dirigente sportivo Felice Pulici, che è stato nominato vicepresidente vicario del Comitato Lazio. Pulici, 70 anni il prossimo 22 dicembre, era stato cooptato nella Giunta presieduta da Riccardo Viola, subito dopo la sua elezione, come membro in quota atleti. Presente in ogni iniziativa promossa dal Comitato, e soprattutto nella promozione dello sport scolastico e giovanile, ha fatto anche parte della delegazione che a Caserta si è aggiudicata la prima edizione del Trofeo CONI.