
Nell’ambito della finale nazionale dei Campionati Studenteschi di Cross disputati a Cesenatico Michela Pompei, della Libertas Castelgandolfo ma in gara per l’occasione con la maglia dell’IC Viale Venezia Giulia Roma, ha chiuso al terzo posto la finale sui 1500 metri nella categoria “Cadette”, battuta solo da Francesca Gianola (Lecco) e Emma Garber (Bolzano), al termine di una combattuta volata conclusiva. Una gara interpretata con slancio e senza remore, nonostante l’atleta romana fosse di un anno più giovane rispetto alle avversarie più accreditate, dimostrando ancora una volta, qualora ve ne fosse stato bisogno, un talento sopraffino unito ad una grande determinazione. Allenata con competenza ed attenzione da Daniele Troia, tecnico tra le altre cose Presidente del Comitato Provinciale Fidal Roma Sud, Michela sta proseguendo nella sua crescita costante nel mezzofondo, senza tralasciare delle occasionali puntate nella velocità, dove peraltro è riuscita ad ottenere risultati lusinghieri. Quest’ultima affermazione individuale assume un valore particolare, alla luce della rigorosa selezione che ha portato, nelle varie fasi, da circa 120.000 partecipanti ai 446 studenti, di cui 86 con disabilità, delle finali nazionali. Nella foto: Michela Pompei impegnata nel cross di Ariccia dello scorso gennaio (Foto Simone Proietti)

L’ATP, attraverso il tennista bolognese Simone Bolelli e le Officine Terenzio, associazione di ex studenti del Liceo Mamiani di Roma, che ha nello statuto la promozione di iniziative sociali e culturali, sono i protagonisti di una bella storia di sport e solidarietà. “ATP Aces for Charity” è un programma nato in seno all’Associazione Tennisti Professionisti, che per il 2015 finanzierà nove progetti di rilevanza sociale in giro per il mondo, ciascuno per un ammontare di 15.000 euro: dal sostegno alla Swedish Cancer Society alla lotta all’AIDS, alla promozione dello sport con disabilità e, appunto, a quello lanciato da Officine Terenzio e abbracciato da Bolelli (foto), che prevede di assegnare tre borse di studio da 5.000 euro da destinare ad altrettanti progetti presentati da studenti particolarmente meritevoli, ma in condizioni di indigenza. Un comitato di garanti, formato da personalità come Alberto Asor Rosa e Andrea Camilleri, sarà chiamato a vagliare le domande che fino al 30 aprile potranno essere inviate a

Ottime prestazioni degli atleti del Lazio ai Campionati Italiani Giovanili di Duathlon, Individuali e a Staffette, che si sono svolti a Perugia sabato 18 e domenica 19 aprile 2015. Si laureano CAMPIONESSA ITALIANA di Duathlon Categoria Youth A Beatrice MALLOZZI (Minerva Roma) (foto) e CAMPIONE ITALIANO Categoria Youth B Diego Luca BORASCHI (Torrino Triathlon Team). Nella gara YOUTH A, molto nutrita la rappresentanza delle società laziali, che con 22 maschi e 17 femmine piazza 4 atleti nei primi 10 posti di entrambe le classifiche maschile e femminile. Superba la prestazione della MALLOZZI, che alla fine di una lunghissima volata ha battuto la rivale Giada Romano conquistando il titolo di Campionessa Italiana. Nella gara maschile uno strepitoso BORASCHI, nonostante il gioco di squadra dei suoi rivali durante la frazione ciclistica, poco collaborativo nei suoi confronti, esce in quarta posizione dalla T2 e con un tempo eccezionale nell'ultima frazione di corsa, rimonta tre posizioni e si aggiudica il titolo di Campione Italiano, con un discreto margine di vantaggio sul secondo classificato (Bertrandi Thomas).
Nella categoria RAGAZZI, sia maschile che femminile, gli atleti del Lazio sono un terzo del totalei. Sofia TERRINONI (Green Hill), al suo primo anno nella catagoria ragazzi, riesce ad aggiudicarsi la gara femminile con Virginia Cicchetti (Minerva Roma) terza. Le gare a Staffette 2M+2F che si sono svolte domenica hanno visto al secondo posto della classifica Junior la Minerva Roma (Arpinelli L., Gala M., Caterini F. e Cattabriga V.) e, sempre Minerva Roma (Arpinelli C., Cattabriga F., Comotto A. e Gala F.) al terzo posto tra gli Youth. Nella classifica delle staffette Ragazzi è ancora la Minerva Roma (Cicchetti V., Gazzina F., Tempio G. e Pasquotto A.) questa volta a salire sul gradino più alto del podio, seguita da Green Hill (Raffaelli G., Toppi T., Terrinoni S. e Pascoli L.) al terzo posto.

Una giornata-evento all’insegna della natura ma anche dello sport per far conoscere alle famiglie e ai bambini tante discipline sportive all'aria aperta provando anche a cimentarsi in prove di abilità e destrezza. E' la prima edizione di "Sport al Bioparco - Gioco & Natura", l'iniziativa andata in scena nel cuore di Villa Borghese e nata dall'accordo tra il Comitato regionale Lazio del Coni e l'Ente Bioparco. Tutti i visitatori, quindi, non hanno trovato ad attenderli solo tigri, scimmie ed elefanti ma hanno avuto anche l'opportunita', grandi e piccoli, di conoscere e provare una varietà di discipline sportive affascinanti: dai simulatori di vela e tiro a volo, alle dimostrazioni di danza sportiva, taekwondo, bocce, kickboxing, wushu, pugilistica, tiro con l'arco, vela (al simulatore), scherma, golf e tennis (minitennis), il tutto affidato a tecnici esperti. Una manifestazione nata dall'idea di coniugare sport e ambiente venuta al presidente del Coni, Giovanni Malagò, e al presidente del Bioparco, Federico Coccìa. Un'iniziativa a cui hanno partecipato, oltre al presidente del Bioparco, l’assessore capitolino a Scuola, Sport, Politiche giovanili e partecipazione, Paolo Masini, il segretario generale del Coni, Roberto Fabbricini, e il presidente del Cr Lazio del Coni, Riccardo Viola. "Il connubio sport-ambiente è un modo nuovo, a mio avviso particolarmente efficace, per veicolare messaggi di educazione ambientale ai bambini, raggiungendo così l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni. Una giornata bellissima", ha sottolineato Coccìa. "Il concetto alla base della scelta della location è certo lo sport a contatto con la natura - ha aggiunto Viola - ma anche la ricerca di una naturalità del gesto sportivo, spesso innata negli animali. La giornata di oggi e' la dimostrazione della 'squadra'. Se noi oggi siamo qua e' per la disponibilita' dei tecnici, del Bioparco, del Coni. Della squadra, appunto. Ed e' stata anche l'occasione per parlare delle prossime edizioni perche' qui ci sono grandissime opportunita', e' un posto bellissimo in cui lo sport puo' essere di supporto". "E' un'occasione fantastica per tornare qui al Bioparco - ha aggiunto Fabbricini - Sarebbe dovuto essere qui anche Malago' che pero' si trova all'estero ma tornero' certamente con lui perche' questa e' la zona tra le piu' ideali per coingare sport e natura". Per l'assessore Masini "questa manifestazione e' una di quelle inziative che va nella direzione che noi come amministrazione stiamo perseguendo e che vede al centro la rete, la squadra ed e' una delle situazioni che entra nel piano di offerta formativa con un capitolo specifico. Complimenti al Bioparco e al Coni per l'enorme lavoro fatto insieme". (foto: ufficio stampa CONI Lazio http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/bioparco-sport-e-natura.html)

lunedì 20 - S.S. “1° Innocenzo Iii” - Via Roma - Gavignano e mercoledì 22 - I.C. “Anagni 1” - Viale R. Margherita 17 – Anagni - Alessandra Romiti (nuoto fondo)
lunedì 20 – SMS “Preziosissimo Sangue” - Via G.B. Vico, 38 – Latina - Filippo Simeoni (ciclismo)
martedì 21 - I.C. “Nettuno II “ - Via Romana 187 – Nettuno - Fosco Cicola (pallavolo)
martedì 21 - I.C. “Sora 2” - Via G. Marconi - Sora Franco Vona (ciclismo)
martedì 21 - IC. “L. Da Vinci” - Via G. Rossi – San Felice Circeo - Andrea Di Girolamo (taekwondo)
mercoledì 22 - I.C. “L. Minervini Sisti” – Rieti - Basket Npc Rieti (pallacanestro) (foto)
giovedì 23 - S.S.”1° Montelibretti” - Via Aldo Moro – Montelibretti - Emanuele Bernasconi (tiro a volo)
venerdì 24 - I.C. “Via Merope” - Via Di Torrenova 147 – Roma - Fausto Scotti (ciclismo)