
Almeno una volta varrebbe la pena di ascoltare una lezione sull’etica e la didattica della disciplina sportiva da parte del professor Daniele Masala. L’ex pentatleta, plurimedagliato olimpico, oggi docente di “Metodologia dell’allenamento” all’Università di Cassino, aprirà la nuova settimana de “I Giovani incontrano i Campioni” lunedì 9 marzo all’I.C. “Rossellini” di Formello. L’algoritmo di una vittoria, in genere contiene un certo numero di sconfitte, ed è proprio da queste che va tratto il giusto insegnamento. K1 e K2: il mondo della canoa kayak approderà martedì 10 marzo alla SMS “U. Nobile” di Ciampino guidato dalla pagaia azzurra di Fabiana Sgroi, unica atleta palermitana della canoa ad aver disputato un Olimpiade (Pechino 2008), stabilitasi da qualche anno nella capitale dove si è accasata presso il circolo Aniene. Mercoledì 11 ad accomodarsi tra i banchi della SMS “Vallombrosa” di Roma, municipio XV, sarà Massimiliano Mazzucchi, allievo di Klaus Dibiasi, due partecipazioni ai Giochi Olimpici di Sydney (2000) e di Atene (2004), e molti risultati di prestigio nel corso di una carriera di tuffi dalla piattaforma e dal trampolino: finalista mondiale, finalista europeo, 13 volte campione italiano assoluto da 3m, 10 m, 3m e 10m sincro. Sempre mercoledì, ma a Pontinia (LT), nuovo incontro incentrato sui temi della legalità e del doping grazie alla presenza di Filippo Simeoni. Ex corridore in linea, protagonista di una clamorosa denuncia che scosse qualche anno fa le fondamenta del mondo del ciclismo, accusò se stesso, il suo compagno di squadra più illustre Lance Armstrong e in generale il cosiddetto “metodo Ferrari”, dal nome del medico che lo aveva organizzato. Si ritirò, ostracizzato dai poteri forti delle due ruote, per vedere confermate le sue tesi di lì a qualche anno con la squalifica a vita e il ritiro dei titoli vinti all’americano. La pallamano sarà invece protagonista giovedì 12 marzo all’I.C. “Primo Levi” di Frattocchie che ospiterà la giovane centrale della Nazionale azzurra Valentina Landri, reduce dalla tournée in terra magiara con la sua società, l’Esercito-Futura Roma. In chiusura di settimana ci sarà spazio per un’altra bandiera dello sport azzurro, il triplista Giuseppe Gentile, protagonista di un’indimenticabile finale a Messico ’68 (foto), dove furono battuti nel giro di pochi minuti due record del mondo. L’azzurro saltò mt. 17.22 con vento nullo, ma fu superato dal russo Saneyev e dal cubano Prudencio (17.27), che approfittarono di un +2mt. al momento della loro prova. Nonostante la delusione per il terzo posto maturato in queste circostanze, Gentile ha sempre annoverato Prudencio tra i suoi amici più cari.

Creare una rete organica composta da istituzioni, scuola e CONI sul territorio della provincia di Roma, che individui le criticità e proponga soluzioni per rilanciare lo sport a vari livelli. E’ quanto si propongono gli incontri avviati dal Comitato Regionale del Lazio e dal CONI Point di Roma con gli Enti locali, i Fiduciari CONI, i Dirigenti Scolastici e i Tutor delle scuole che hanno aderito al progetto “Sport di Classe”. Dopo Roma, Civitavecchia, Anzio e Artena, ieri è stata la volta di Palestrina e dei comuni limitrofi. “Il coinvolgimento di tutte queste realtà – ha chiarito il presidente Riccardo Viola – ci permetterà di capire le esigenze reali di chi finora non è riuscito a far sentire la propria voce.” Da questo punto di vista risulta strategica la collaborazione tra chi ricopre incarichi di responsabilità per quanto riguarda il discorso sportivo all’interno degli Enti locali e la figura del Fiduciario CONI, trait d’union con il mondo delle Associazioni, ma non di meno appare di grande importanza il ruolo dei nuovi Tutor scolastici, che oltre al compito di “preparare” gli insegnanti della scuola primaria, saranno di grande utilità nell’individuare le esigenze più impellenti dei plessi dove porteranno il loro contributo (es. la presenza di una palestra e le sue condizioni di utilizzo ).
“Si tratta di un disegno articolato – spiega il Delegato Alessandro Fidotti – grazie al quale il CONI Lazio potrà consolidare o estendere il suo operato in ciascuno dei 120 comuni della provincia di Roma.” Una volta a regime, il progetto potrà disporre di informazioni in tempo reale, e stabilire così dove intervenire e in quale misura, creando di fatto una continuità, a livello di sport nella scuola, che va dalle elementari (Tutor, Feste Finali, Educamp), alle medie e alle superiori (I Giovani incontrano i Campioni, Momenti Emozionali). L’iniziativa, l’abbiamo detto, prosegue a ritmi strettissimi, e già oggi è in programma un nuovo incontro a Vicovaro, mentre le prossime tappe saranno Monterotondo (12 marzo) e Morlupo (31 marzo).

Una corsa a passo libero aperta a tutti sulle distanze di 1 e 5 chilometri all’interno del Parco del Foro Italico, programmata per domenica 29 marzo e pensata per avvicinare alla pratica sportiva chi lo sport lo vive in genere da spettatore. La proposta arriva dall’ACSI (Associazione Cultura Sport e Tempo Libero) attraverso il suo presidente Antonino Viti e si rivolge alle tifoserie di Roma e Lazio attraverso una gara improntata alla solidarietà, che vedrà i proventi delle iscrizioni trasformarsi in defibrillatori da donare alle società sportive del territorio. Ma l’obiettivo degli organizzatori, ancor più ambizioso, vuol essere quello di risvegliare un movimento culturale che trasformi la parte migliore del “gioco più bello del mondo” in esempio positivo e modello comportamentale soprattutto per le giovani generazioni. Il risultato di quella che si pone come una giornata di festa per chi ama il calcio, ma anche per moltissime famiglie, attese fin dal giorno prima nel Villaggio allestito all’interno dello stadio dei Marmi, dovrebbe tradursi in una visione dello sport diverso da come troppo spesso ci viene raccontato dalla cronaca. Allegria e divertimento e, perché no, accettazione pacifica della sconfitta come parte del gioco. La manifestazione è organizzata dalla società campione d’Italia di atletica leggera femminile, che ha alle spalle una lunga esperienza con l’Appia Run, giunta alla 17^ edizione. Auspicando una larga partecipazione di giovanissimi, particolare attenzione sarà data al rapporto con le scuole attraverso il MIUR e il suo ufficio per l’educazione fisica. Della manifestazione saranno beneficiarie tre onlus molto note sul piano dell’impegno sociale e tutti i soggetti istituzionali preposti allo sviluppo e alla promozione dell’attività fisica. Tra le attività collaterali, la mostra fotografica “Come eravamo”, realizzata con l’apporto degli stessi partecipanti, ci ricorderà attraverso testimonianze dal vivo di quando una partita di calcio era soprattutto emozione e allo stadio si andava con tutta la famiglia.

Secondo appuntamento del 2015, dopo quello di gennaio a Colleferro, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Lazio in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Sportivi sul tema attualissimo del primo soccorso e dell’uso del defibrillatore. Il corso si svolgerà a Viterbo sabato 14 e domenica 15 marzo e prevede esercitazioni pratiche con verifica finale e valutazione. Il corso è gratuito e aperto a tutti gli operatori sportivi, ma i posti disponibili sono solo 24. Le richieste vanno inviate a