Sabato 28 settembre “Sport in Piazza”, l'evento di sport per tutti che rientra nel progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”, farà tappa per la prima volta nel 2019 a Roma. L'area che ospiterà il villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio sarà quella di Parco Schuster, davanti la Basilica di San Paolo, dove tutti potranno praticare sport gratuitamente dalle 10 alle 18.
Ospiti d'onore della giornata saranno i due nuovi giocatori della Virtus Roma basket Kevin Cusenza e Liam Farley, che firmeranno autografi ai partecipanti e si intratterranno per qualche colpo sotto canestro.
Durante l'arco della giornata, grazie anche agli istruttori delle Federazioni sportive, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive del territorio coinvolte che assisteranno i cittadini nella pratica sportiva, ci si potrà cimentare in 25 differenti discipline. Da quelle di squadra, calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby, lacrosse, football americano e cricket a quelle individuali, judo, ginnastica ritmica, karate, ginnastica artistica, atletica, scherma, pugilato, tennis tavolo, calcio balilla, tiro con l’arco, orienteering, nordic walking, scacchi, tiro a segno e canottaggio sui simulatori.
Sarà una giornata straordinaria con il parco attiguo alla basilica di San Paolo, che sarà trasformato in un mega villaggio sportivo in grado di ospitare contemporaneamente centinaia di appassionati di sport.
L'impegno del CONI Lazio non si ferma qui. Sempre sabato 28 settembre, dalle 10 alle 18, in Piazza della Vita a Civitavecchia si svolgerà un'altra tappa di “Sport in Piazza”. Circa 20 le discipline sportive praticabili all'interno del villaggio multi sportivo, con un'area allestita per gli sport di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcio, rugby, hockey), individuali (pattinaggio a rotelle, tennis, danza, ginnastica, kickboxing, atletica, karate, scacchi, tiri di precisione) e l'area marina dove si potranno praticare nuoto, beach volley e beach tennis.

Partirà domani la delegazione del CONI Lazio che prenderà parte alla VI edizione del Trofeo CONI+ Kinder Sport, in programma tra Crotone e Capo Rizzuto questo fine settimana. La fase nazionale della manifestazione riservata ai migliori U.14 italiani, tesserati con associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro CONI, vedrà la partecipazione di quasi 4.000 giovani atleti che si misureranno in 44 discipline sportive, olimpiche e non, oltre ai giochi tradizionali e ai cosiddetti sport della mente come scacchi e dama. Dalla nostra regione muoveranno alla volta della Calabria 203 atleti: 110 ragazzi e 92 ragazze e 51 tra accompagnatori e tecnici. La squadra del Lazio, presente con i suoi rappresentanti in 40 discipline sulle 44 totali, è attrezzata per confermare quanto di buono fatto vedere negli anni passati. L’obiettivo dichiarato è mantenere quel podio che occupa fin dall’esordio vittorioso nel 2014 a Caserta. Un cursus honorum che ha fatto registrare da allora due secondi e due terzi posti nelle edizioni successive. «Il Trofeo Coni è l'occasione per conoscere tante storie di giovani che hanno scelto lo sport come modello di vita. Se lo spirito che aleggia nel villaggio ricorda in piccolo quello respirato ai Giochi dei fratelli più grandi, la passione e la voglia di competere è esattamente la stessa così come il clima di grande amicizia che si respira durante l'evento» ha detto il presidente Riccardo Viola
Programma:
Giovedì 26 ore 18.15 – Cerimonia inaugurale allo stadio Ezio Scida di Crotone
Venerdì 27 settembre: Competizioni sportive e premiazioni
Sabato 28 settembre: Competizioni sportive e premiazioni - Ore 20.30 Cerimonia di chiusura e premiazione della Regione vincitrice del Trofeo CONI+Kinder sport

Si terrà oggi alle 17 la Giunta regionale 6/2019 presso la sede del CONI Lazio in via Flaminia nuova 830. All'ordine del giorno:
- approvazione del verbale del 3/7/2019;
- comunicazioni del Presidente;
- ratifica determine presidenziali;
- atti amministrativi;
- attività SRdS Lazio;
- varie
non sono ammesse deleghe nè per la partecipazione né per il voto.

L'appuntamento per tutti era a piazza del Popolo. Sabato a Cittaducale è andato in scena l'ultimo appuntamento sabino per il mese di settembre dell'iniziativa “CONI e Regione compagni di sport”, nata per promuovere l’attività fisica e sportiva nella nostra regione, l’integrazione e lo sport per tutti. L'evento, che ha bissato l'edizione 2017 di “Sport in piazza”, è stato reso possibile grazie alla sinergia tra CONI Lazio, Regione Lazio e Amministrazione comunale. Nello spazio dedicato al momento istituzionale, presenti tutti i promotori della giornata sportiva: il sindaco di Cittaducale Leonardo Ranalli; l'assessore allo sport Alessandro Cavallari; Fabio Refrigeri, consigliere della Regione Lazio, Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio e il delegato CONI di Rieti Luciano Pistolesi. Massima sintonia nelle dichiarazioni di tutti, con un particolare accento non solo all'opportunità di fare sport, in piazza e a tutte le età, ma anche al filo conduttore che unisce proprio lo sport al turismo locale. Un tema molto caro al CONI Lazio e al presidente Viola, che spesso ha rimarcato le opportunità legate all'organizzazione di eventi sportivi utili anche per viaggi, escursionismo e cultura del Paese. Alla manifestazione hanno aderito federazioni e associazioni sportive del territorio, con il supporto della UISP. Finale dedicato alla fiaccolata, realizzata su pannelli di fibre sintetiche che hanno trasformato per una sera l'adiacente corso Mazzini in una pista di sci di fondo. Poi il gran finale, col complesso bandistico “Santa Cecilia” di Cittaducale” e il gruppo di majorettes “Shining stars”.
“Ripartiamo dai giovani, dalla gente, dalle Associazioni sportive dilettantistiche, per ricominciare a pensare a quello che deve rappresentare per tutti noi la svolta”, questo lo slogan con cui era stata presentata la “Notte Bianca dello Sport” di Cassino e che ha caratterizzato la kermesse di sabato per le vie e le piazze del centro. Un tripudio di atleti, grandi e piccoli, ha invaso la città fin dal pomeriggio. Tutte le associazioni sportive cittadine si sono presentate all’appuntamento. “La ‘Notte Bianca dello Sport’, alla sua prima edizione, nasce dalla sinergia tra CONI Lazio, Regione, Comune e alcune realtà cittadine. Presenti il sindaco Enzo Salera, l’assessore allo sport Mari Concetta Tamburrini, il presidente del Consiglio comunale Barbara Di Rollo, Fiduciario CONI Massimo Cerasoli e Giuliano Pacetti del Consiglio della Regione Lazio, tutti d'accordo nel sostenere che attraverso il lavoro delle Associazioni passa la strada per il rilancio e la crescita sportiva di Cassino. Ben 47 le associazioni sportive dilettantistiche, e non, che hanno risposto all’appello, supportate nell'organizzazione de alcuni giovani dell'UNICAS: dal calcio, all’atletica, alla scherma, alla pallavolo, al basket, alle arti marziali, tutti in piazza fino a notte inoltrata. Una giornata di sport e di aggregazione per quasi 6000 persone. Moltissimi i giovani che hanno completato le caselle del "gioco sport", provando tutte le discipline e ricevendo un gadget CONI.
Domenica la tappa di canale Monterano è stata annullata causa maltempo. (nella foto: Cassino)

Come già avviene da alcuni anni per la Maratona di Roma, in occasione della Half Marathon – Via Pacis, che si è svolta ieri, domenica 22 settembre nella capitale, il CONI Lazio ha fatto correre la solidarietà. Grazie all’accordo con gli organizzatori dell’evento 30 giovani, suddivisi tra rifugiati dell’Opera Città dei Ragazzi e detenuti della 3^ casa circondariale e della sez. penale della casa di reclusione di Rebibbia, hanno partecipato alla non competitiva di 5 chilometri, Run For Peace, con inizio e fine in via della Conciliazione.