Stregati dalla luna, in questi giorni al centro dell’attenzione, a centinaia, soprattutto giovani appassionati e bambini con famiglie al seguito, hanno affollato ieri fino alla mezzanotte le postazioni della Notte Bianca dello sport a Ladispoli. Il terzo appuntamento serale della manifestazione inserita nel programma di “CONI e Regione, compagni di sport” ha chiamato a raccolta oltre a tiro a segno, cronometristi, CSI e lacrosse anche molte associazioni sportive del territorio, che ne hanno approfittato per far conoscere la propria attività. Come la ASD Hung Sing, che ha offerto una panoramica della grande varietà di arti marziali esistenti. Prove e dimostrazioni da parte delle ginnaste dell’ASD All Blacks; degli schermidori dell’Ariete 95, giunti anche con le carrozzine paralimpiche; dei treni di ruote al seguito del Derby Roller Team e degli altri sparsi tra piazza Rossellini, piazza Marescotti e corso Italia, chiuso al traffico: l’atletica con il gruppo Millepiedi, il basket con l’ASD Città di Ladispoli e la Dinamo; il calcio e il volley dell’USD Ladispoli; gli scacchi del circolo “Zichichi” e il taekwondo dell’ASD Lions. “Uno spettacolo eccezionale quello offerto oggi dalla nostra città – ha affermato l’assessore allo sport Marco Milani, - grazie a chi ha reso possibile questo appuntamento e ricordiamoci sempre che lo sport unisce.” Unione ribadita dal presidente Riccardo Viola secondo il quale: “lo sport si riappropria delle piazze per offrire a tutti il suo messaggio positivo fatto di benessere personale, solidarietà e coesione sociale.” La serata è stata l’occasione per premiare le eccellenze sportive del territorio ladispolano tra cui il karateka Leandro Risso (miglior atleta maschile) e Elisa Pacchiarotti, cintura nera 2° Dan di taekwondo olimpico a soli 11 anni. “L’attenzione riservata dagli organizzatori del premio “Atleta dell’anno” a queste discipline un po’ “di nicchia” – ha sottolineato Viola premiando gli atleti – è importante perché serve ad alimentare nelle persone una cultura sportiva necessaria alla crescita collettiva”. (nella foto sul palco: Annalisa Burattini, Maria Antonia Caredda, Riccardo Viola, Marco Milani e Claudio Aronica)
E’ stato siglato ieri presso il palazzo di Giustizia, in piazza Cavour, un protocollo d’Intesa tra il tribunale per i Minorenni di Roma; la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Roma; il Centro di Giustizia Minorile per il Lazio, Abruzzo e Molise; il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e il CONI Lazio per l’inserimento in attività sportive di minori e giovani adulti sottoposti al procedimento penale presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Il protocollo realizza la ratio legis che ispira le norme di procedura penale minorile affinché, nei casi previsti, il giovane attraverso un percorso sportivo possa inserirsi nel contesto sociale, e possibilmente trovare sbocchi lavorativi nell’ambito in cui ha svolto il percorso formativo grazie all’acquisizione di competenze certificate da un brevetto. Gli obiettivi si sostanziano nella possibilità di consentire ai minori e ai giovani adulti di sperimentare l’attività sportiva quale elemento rieducativo e formativo, e in questo senso il CONI Lazio si impegna a promuovere momenti di formazione sugli aspetti del fair play, individuando tutor sportivi tra i docenti della Scuola Regionale dello sport. L’accordo ha valore annuale ed è rinnovabile.
Nella foto, i firmatari Antonio Galletti, Riccardo Viola, Alida Montaldi, Emilia de Bellis, Fiammetta Trisi

Sport al chiaro di luna domenica 21 luglio nelle piazze e nelle vie di Ladispoli. La carovana dello sport targata CONI Lazio approda nella città del litorale per la terza Notte Bianca dello sport dopo quelle di Capranica e Trevignano, con migliaia di partecipanti. Piazza Rossellini, Piazza Marescotti e Viale Italia saranno invase pacificamente da tante associazioni sportive e da atleti di moltissime discipline che, dalle 18 alle 24, metteranno in movimento giovani e meno giovani. Orientare e incrementare la partecipazione consapevole alla vita sportiva è uno degli obiettivi del progetto che vede il Comitato Lazio del CONI e la Regione Lazio insieme per la terza stagione di CONI & Regione, compagni di sport. Attraverso questo progetto si vogliono incentivare stili di vita adeguati al benessere personale psico-fisico. Una grande opportunità per fare sport e rafforzarne la diffusione, ma anche trascorrere momenti sereni e in compagnia. Nel corso della stessa serata saranno premiati i vincitori del concorso “Atleta dell’anno 2019“, promosso dall’amministrazione ladispolana. Moltissime le attività proposte: basket, atletica leggera, scherma (anche in carrozzina), calcio ricreativo; taekwondo, ginnastica ritmica; pattinaggio a rotelle, volley, tiro a segno, canottaggio, tennis, badminton, corsa cronometrata, calci di rigore (gonfiabile) e scacchi. Previste esibizioni di wushu kung fu, tai chi chuan e shaolin. Saranno presenti il sindaco Alessandro Grando, l’assessore allo sport Marco Milani e il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.
Prosegue anche l’appuntamento con il week end sportivo al Cine Village del parco Talenti. Da venerdì 19 a domenica 21 luglio nel corner del CONI Lazio, a partire dalle 20 e fino al termine delle proiezioni, si potrà praticare gratuitamente, e sotto la supervisione di tecnici esperti: Scherma, Pallavolo, Tennis tavolo, Scacchi, Canottaggio (sim.), Football americano, Lacrosse, Tiro a segno
Con la tradizionali feste di fine corso hanno chiuso i battenti i tre campus che per un mese hanno accoilto circa 1500 giovani tra i 5 e 14 anni a Viterbo, Soriano nel Cimino, Sabaudia e Ostia. Ai saggi finali che si sono svolti come di consueto a porte aperte, hanno partecipato genitori e rappresentanti delle istituzioni, sottolineando la valenza di un progetto che offre la possibilità di conoscere tanti sport diversi e di praticarli in compagnia. Stimolando la curiosità e rafforzando il senso del gruppo.
A Soriano nel Cimino, nel Bio Resort del Parco, tra le faggete che per due settimane hanno fatto da cornice al campus, con il delegato CONI Ugo Baldi era presente al saggio finale Matteo Achilli, delegato allo sport del comune di Viterbo: “Educamp è un appuntamento atteso da tante famiglie che sanno di poter affidare i loro figli in mani esperte. Dove possono conoscere tanti sport e tessere nuove amicizie.”
A Ostia, alla cerimonia conclusiva hanno preso parte la Presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo, l’Assessore allo Sport Silvana Denicolò, il Presidente Coni Lazio Riccardo Viola e il delegato Coni del Litorale Giampaolo Mannucci. Giuliana Di Pillo: “Ci siamo spesi al fianco del CONI Lazio per far partire una iniziativa importante per Ostia. Educamp è un’esperienza strepitosa che consente ai ragazzi di praticare più attività e passare intere giornate all’aria aperta conoscendo discipline che un domani possono anche diventare vere e proprie passioni da praticare a livello agonistico” “Siamo orgogliosi - ha affermato il Presidente Coni Lazio - e ringraziamo la Presidente del Municipio per il costante supporto perché quest’anno abbiamo incontrato molte difficoltà. Siamo convinti che questo è il miglior modo per far trascorrere ai ragazzi qualche settimana all’insegna del miglior messaggio educativo, quello dello sport”.
A Sabaudia, oltre alla consegna dei diplomi a circa 150 bambini, c’è stata una cena conviviale alla presenza del Sindaco e Assessore dello Sport del Comune di Sabaudia, Giada Gervasi e Alessio Sartori, del Delegato Coni Francesco Malgari e del Comandante del Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia Sergio Lamanna nonché di tutto lo staff dell’Educamp di Sabaudia coordinato da Marcello Zanda.

La Notte Bianca dello Sport di Trevignano Romano ha lasciato ancora il segno. Due anni fa, quando iniziò il progetto triennale “Coni e Regione, Compagni di Sport”, fu proprio la cittadina che affaccia sul Lago di Bracciano ad ospitare il primo evento di Sport in Piazza, e fu subito un successo di partecipazione. Evento replicato nel 2018, sempre con migliaia di partecipanti tra residenti e turisti e sabato scorso si è raggiunto il clou, con oltre venti postazioni sportive prese d'assalto da persone di ogni fascia d'età fino a notte inoltrata.
Il tutto grazie al grande impegno profuso dall'amministrazione comunale e alla presenza di Federazioni sportive e associazioni sportive locali che, hanno messo in campo tutte le energie per consentire a cittadini e turisti di trascorrere una serata ricca di sport e divertimento lungo la passeggiata Lungolago.
Claudia Maciucchi, Sindaco di Trevignano Romano: “E' la terza edizione e noi siamo orgogliosi di avere al fianco il Coni e la Regione nell'organizzazione di questo evento unico nel suo genere. Questo è lo sport che a noi piace e speriamo che il presidente del Coni Lazio ci dia fiducia anche per i prossimi anni”.
Luca Galloni, vice Sindaco di Trevignano Romano e Gabinetto del Presidente della Regione Lazio: “Questo è un progetto unico nel suo genere e la Regione Lazio ha già confermato che andrà avanti anche il prossimo anno, perché i risultati sono evidenti a tutti. Da tre anni Coni Lazio e Regione girano il territorio portando i villaggi dello sport per tutti che consentono ai cittadini di vivere giornate all'insegna del benessere e della socializzazione”.
Giovanna Seguiti, Delegata allo sport di Trevignano Romano: “E' stata una serata straordinaria, con ragazzi e adulti che si sono confrontati in vari sport all'insegna del rispetto delle regole e dei valori sani dello sport”.
Svetlana Celli, vice Presidente commissione sport Roma Capitale: “Compagni di sport è una medicina vera soprattutto per i ragazzi, perchè gli consente di stare insieme all'insegna di uno stile di vita sano e attivo. Il progetto che da tre anni gira la regione è unico nel suo genere e dimostra quanto sia importante fare squadra tra le istituzioni per il benessere dei cittadini”.
Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio: “Tre anni fa abbiamo iniziato il percorso proprio da Trevignano Romano e per noi era un scommessa riportare lo sport nelle piazze. Oggi, a distanza di tre anni, vedendo il successo di questa serata, possiamo dire che la scommessa l'abbiamo vinta. La sinergia con le istituzioni consente ai cittadini di vivere momenti unici come questi, dove lo sport è alla portata di tutti e annulla ogni barriera”.
Sempre nello scorso week end, al Cinevillage del Parco Talenti è proseguita l’attività del corner di sport allestito dal CONI Lazio. Dalle 20 alle 24, il programma di attività gratuite ha visto centinaia di persone praticare tennis tavolo, pallavolo, football americano, pentathlon moderno (simulatore), scacchi, tiri di precisione (calcio-gonfiabile) e scherma e lacrosse.