
Otto le categorie premiate nella serata ospitata alla LUISS – Università Guido Carli nel nuovo Auditorium, che ha visto quest’anno personaggi dello sport e dello spettacolo alternarsi sul palco e appassionare il pubblico presente con i racconti delle loro vittorie e delle lezioni di vita che lo sport insegna. Un grande successo ancora una volta per questo premio, che fa proprio della divulgazione della cultura sportiva nei giovani il suo più grande fiore all’occhiello.
E’stata la Sindaca di Roma Virginia Raggi, accompagnata dal Presidente della Confsport Italia Paolo Borroni, a premiare e a complimentarsi con tutti i finalisti della categoria “Giovani Uomini”, dove a vincere è stato lo spadista romano Davide Di Veroli. Con lui sul palco gli altri finalisti Giacomo Casadei; Giacomo Bertagnolli con la guida Federico Casal e Nicolas Castelnuovo con Alberto Zamariola. Un gruppo di giovanissimi talenti che, siamo sicuri, si imporranno presto per risultati e personalità, all’attenzione del grande pubblico. Sempre la scherma protagonista per la categoria al femminile con Martina Favaretto, premiata dal suo maestro Mauro Numa, assieme alla boxer Martina La Piana, giovani ma già con le idee ben chiare. Così come Chiara Pellacani, la sedicenne che si è aggiudicata in coppia con Elena Bertocchi la categoria rivelazione donne e che ha ricevuto il premio dalle mani della Sindaca di Roma Virginia Raggi. Ad accompagnare la sindaca il Direttore Generale della LUISS Giovanni Lo Storto e Alice Sibilla e Diana Torcolini, due tra le giovanissime atlete alle quali la Confsport Italia ha regalato la possibilità di poter conoscere i più grandi atleti italiani. Protagoniste con Chiara ed Elena, Margherita Panziera e Marcella Filippi e Rae Lin D’Alie, in rappresentanza della nazionale di basket 3x3.
Tantissima l’emozione anche degli altri ragazzi coinvolti per le premiazioni, così Martina Lamberti, Rosa Rodi, Tommaso Zanella, Emma Ferrari e Maria Vittoria Poggi D’Angelo si sono alternati per le consegne dei premi. Premi che nella categoria Top Donne, vinta dalla nazionale di volley rappresentata dal Ct Davide Mazzanti, ha visto sul palco due campionesse come Arianna Fontana e Simona Quadarella. Alla romana è andata anche la stella assegnata dalla giuria under 16 “ Il Campione dei Ragazzi”, che in Simona ha riconosciuto quest’anno il proprio modello di riferimento. Assenti per impegni sportivi i due vincitori delle categorie Top Uomini, Ivan Zaytsev, e Alessio Foconi, per le Rivelazione Uomini, ma presenti con un video messaggio. Sul palco sono saliti l’equipaggio del quattro di coppia formato da Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Luca Rambaldi e Filippo Mondelli per i Top e Piero Codia, vincitore del premio OAsport, per le Rivelazioni.
Ricky Toganzzi e Manuela Oliviero hanno ritirato il premio speciale che vedeva in competizione le migliori pellicole a tema sportivo , coinvolgendo i presenti con aneddoti sulla vita di Pietro Mennea, protagonista del film vincitore . A completare il parterre i registi degli altri film in concorso: Claudio Bonivento, Matteo Rovere e Stefano Reali. Durante la serata, condotta da Fabio Tavelli e Cristina Chiuso I Gemelli di Guidonia, ieri sera letteralmente strappati alla trasmissione di Fiorello e Lorenza Mario, con il suo nuovo singolo “Non eri tu”, hanno intrattenuto autorità e pubblico presente alternandosi con campioni quali i componenti di giuria Massimiliano Rosolino, Stefano Mei, Elisa Blanchi, Elisa Santoni, Carlo Molfetta e Daniele Masala.
Premi anche per le società che hanno contribuito con i loro atleti alla nomina de “Il campione dei Ragazzi”. Premiate la Punto Sport-Villa Bonelli e la SSD 00100 che hanno ricevuto dal Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola un defibrillatore della Ami Italia e un buono per materiale sportivo firmato Rivorì,. La giovanissima Elisa Pelullo è stata premiata invece da Roberto Calcaterra con un camp RC6.
Estremamente soddisfatto il Presidente Borroni “Ringraziamo la Sindaca Raggi per essere stata con noi, la LUISS per l’ospitalità, le Federazioni e i Gruppi Sportivi Civili e Militari per il sostegno, la giuria, gli sponsor, in modo particolare Zeus Energy Group, che credono in questo progetto, ma soprattutto tutti gli appassionati di sport che ci hanno permesso con il loro voto di sottolineare quanto lo sport sia portatore di sogni, emozioni e bellissime storie di vita.” Ha poi continuato il presidente “ e, a proposito di sogni, poter contribuire assieme all’Associazione Sogni onlus – presente con Rudy Zanatta, Sara Mardegan e Linda Collini – a realizzare i sogni dei bambini oncologici regalando loro un sorriso, rende il mondo sportivo ancor più a dimensione umana”.

Entra nel vivo il Torneo delle Province 2019, in corso sui campi del Viterbo, Lions Nettuno, Cali Roma, Latina, Anzio Dolphins e Nettuno Academy. La kermesse organizzata da Comitato Regionale Lazio con il supporto dei team menzionati, si svolge con la prima fase a due gironi fino ad arrivare alle finali previste per il 24 marzo nel centro sportivo del Cali Roma. Progetto unico nella regione ed ancor più nella capitale, al Torneo delle Province 2019 sono state invitate tutte le società del Lazio che partecipano ai campionati Under 12 baseball, accogliendo più di 100 bambini nella fascia di età che va dagli 8 ai 12 anni. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la formazione e la crescita individuale insieme alla condivisione di quei valori legati al mondo dello sport. In questo modo si favorisce la divulgazione del baseball partendo dalla base e al tempo stesso sarà l’occasione per i vari selezionatori regionali e nazionali di visionare tanti ragazzi in vista delle varie selezioni di categoria che si svolgeranno nel periodo estivo. Entrambe le finali avranno una durata di 6 inning senza limiti di tempo.

Il “Panini Tour Up! 2019” sbarca per la prima volta a Ostia (Roma). La grande iniziativa promozionale per il lancio della collezione “Calciatori 2018-2019” dà appuntamento ai fan delle figurine sabato 16 e domenica 17 marzo a Piazza dei Ravennati (ore 10-19). Dopo il grande successo dello scorso anno, confermata la partnership strategica con il gruppo Intesa Sanpaolo. Migliaia di collezionisti piccoli e grandi potranno così darsi appuntamento sul lungomare nel coloratissimo “villaggio” Panini per scambiare le proprie doppie e per partecipare alle “Figuriniadi” misurandosi con giochi a premio come il “Figu Record”, il “Figu Quizzone” e il “Figu-danaio”. In palio, l’“Almanacco Illustrato del Calcio 2019”, zainetti, portachiavi e tante bustine di figurine. Prevista anche l’installazione di una speciale cabina fotografica, in cui sarà possibile scattare una foto ricordo che potrà essere condivisa sui social. Inoltre, coloro che avranno completato interamente l’album potranno accedere all’area esclusiva del “Panini Box”, dove riceveranno uno straordinario kit di regali e il prestigioso timbro ufficiale “Album Completato’’. Per facilitare la partecipazione, i collezionisti potranno registrarsi online sul sito www.paninitourup.it. Sarà possibile seguire le varie tappe del “Panini Tour Up! 2019” sul sito internet www.calciatoripanini.it, la pagina Facebook “Calciatori Panini”, il canale YouTube della collezione oltre al feed Twitter ed al profilo Instagram “Figurine Panini”. Il tour, che si concluderà il 31 marzo prossimo, toccherà oltre 30 città in tutta la penisola per un totale 36 tappe e 48 giornate evento.

Non solo rugby. Oltre alla palla ovale, dove la nostra Nazionale all'Olimpico inseguirà la prima vittoria in questo Six Nations a poca distanza, nella palestra monumentale dell'Università del Foro Italico, in centinaia si sfideranno a colpi di remoegometro. IL C2 Open Indoor Championships Italia prenderà il via domani a partire dalle 15 e per due giorni vedrà impegnati i migliori specialisti italiani e tantissimi amatori. Alla chiusura sono oltre 750 gli atleti che si presenteranno alla punzonatura e che si metteranno alla prova su remo ergometro. L’evento, organizzato dalla Concept2, giunto alla 17a edizione, ha raggiunto quest’anno numeri record a testimonianza della crescita di una disciplina che si affronta con lo spirito di una maratona podistica. Può sembrare curioso, ma molti dei protagonisti della due giorni non hanno mai remato in acqua e provengono dall’attività del Group Rowing. Le gare sono studiate su misura per garantire a tutti divertimento ed agonismo. Il partecipanti verranno suddivisi in categorie per peso e per età (dagli 8 anni agli over 80!) con categorie per atleti con abilità diverse. Nel contesto delle gare si svolgerà un campionato speciale riservato agli atleti con disabilità intellettive.
La nascita della disciplina
Partendo da una bicicletta rovesciata, i fratelli Dreissigacker, fondatori, nel Vermont-Stati Uniti, della Concept 2 Inc., hanno sviluppato il primo remoergometro capace di simulare perfettamente il gesto tecnico del canottaggio e di misurare con precisione il rendimento dell’utente. Dopo quasi 40 anni di perfezionamento, il vogatore C2 è il più diffuso nel mondo e la Indoor Rowing (canottaggio a secco) è diventata una disciplina sportiva a tutti gli effetti, con campionati Nazionali, Europei e Mondiali. Il gesto del Rowing utilizza tutti i principali gruppi muscolari, il peso del corpo è sostenuto e non ci sono impatti – è quindi una disciplina alla portata di tutti! Pane quotidiano per i canottieri, e da diversi anni si voga ormai anche in palestra, a casa, all’università e a scuola ed il numero dei praticanti continua a crescere in maniera esponenziale.

Ieri il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Raffaele Romano, unitamente a una delegazione di dirigenti e atleti delle Fiamme Gialle (tra i quali Fabrizio Donato, Libania Grenot e Maria Marconi) si è recato presso l’Ospedale G.B. Grassi di Ostia per consegnare dei kit scolastici e dei giocattoli ai bambini degenti nel Reparto di Pediatria e alcuni apparecchi medicali per le terapie inalatorie ai Reparti di Ginecologia e Pediatria.
Ad accogliere la delegazione, presso il citato presidio Ospedaliero, erano presenti il Direttore Sanitario dell’Azienda Usl Roma3, Dott.ssa Simona Amato, il Direttore Sanitario dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, Dott.ssa Maria Grazia Budroni, il Responsabile F.F. dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, Dott. Giulio Cosimo Patronelli, e il Primario dell’Unità Operativa di Pediatria, Dott. Salvatore Scommegna.
In tale circostanza, inoltre, una rappresentante della Onlus “Cicogne d’Amare”, Dott.ssa Rita Gentile, ha consegnato, al Direttore Sanitario dell’Azienda Usl Roma 3 - Dott.ssa Simona Amato, alcuni televisori da installare nelle stanze delle gestanti, un lettino visite ginecologico e, in maniera simbolica, un contributo economico che servirà per l’acquisto di strumentazioni ed attrezzature necessarie per i Reparti.
Tutto ciò è stato reso possibile dai contributi economici raccolti dalla Onlus in occasione della manifestazione, organizzata con la collaborazione del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, “In goal – per la sicurezza e la solidarietà”, svoltasi il 20 dicembre 2018 con la partecipazione delle Forze di Polizia operanti sul territorio (Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri e Polizia Penitenziaria) e la presenza di alcune scolaresche. (fonte: FF.GG.)