
E' stata presentata ieri a Terracina l'edizione 2019 degli ITF Beach Tennis World Championships, che si volgeranno dal 10 al 16 giugno. Sono attesi per questa edizione oltre 1.000 atleti da 25 paesi del mondo, con la categoria professionisti uomini e donne che sarà affiancata da molte altre categorie che vanno dagli under 12 agli over 50. Sindaco di Terracina, Nicola Procaccini ha sottolineto come questo appuntamento sia testimonianza di una crescita costante, un’avventura, un’esperienza iniziata alcuni anni fa e rappresenti oggi un traguardo importante nell'offerta sportiva e turistica della citta. Insieme al Sindaco sono intervenuti per l’amministrazione anche l’Assessore al Turismo e Cultura, Barbara Cerilli e il Delegato allo Sport, Stefano Alla. Anche per loro, un turista che oggi arriva a Terracina può, infatti, vivere esperienze a 360 gradi, costruendo, secondo i propri gusti e le proprie esigenze, una vacanza su misura, potendo scegliere tra l'enogastronomia, lo sport (da spiaggia e non solo), la cultura e il mare. Di crescita e occasione importante per tutto il territorio, ma anche di professionalità nell'organizzazione di un evento che ha una eco sempre più internazionale, hanno parlato anche Roberto Tavani della Regione Lazio e Mauricio Rosciano della Federtennis. Andrea D’Onofrio, presidente del Consorzio Terracina d’Amare e della neonata Associazione Sportiva Dilettantistica “Beach Tennis Terracina”, che avrà il compito di coordinare l’organizzazione, ha voluto porre l’accento sull'aspetto vincente del modello organizzativo partecipato, pubblico e privato, mentre per Francesco Cascarini e Giancarlo De Risi, dell’ASD Amici dello Sport, la candidatura è un grande attestato di stima per il lavoro svolto in nemmeno 10 anni di attività della associazione e un risultato straordinario per Terracina e per tutto il movimento beachtennistico della regione Lazio.

Sono state definite dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio le date di svolgimento delle restanti finali provinciali e regionali dei GSS. Qui diamo conto soltanto di quelle già confermate ricordando che, essendo suscettibili di modifiche, il riferimento ufficiale rimane quello del ministero dell’Istruzione https://www.usrlazio.it/

A seguito delle tre tappe che hanno caratterizzato il Trofeo del Litorale, iniziato al centro equestre Kappa, proseguito presso le strutture del centro ippico Stella Maris e conclusosi al Villaggio Equestre la Macchiarella, sono stati decretati i vincitori:
Categoria B90: Viola Ranieri (C.I. Del Levante; Classifica finale)
Categoria B100: Christiano Di Caprio (Equestre Trigoria; Classifica finale)
Categoria B110-C115: Manuele Martarelli (La Macchiarella; Classifica finale)
Categoria C120-125: Sean Mascenti (S.La Torre; Classifica finale)
Infine, è stato il Centro Equestre Kappa ad aggiudicarsi il punteggio più alto per la prestazione dei propri allievi.
(20 febbraio) ph credit FiseLazio/Naima Press

Il Comitato Regionale Triathlon Lazio indice per l’anno 2019 il CAMPIONATO REGIONALE GIOVANI e il TROFEO REGIONALE GIOVANISSIMI, individuale e di Società. La prima gara in calendario è il DUATHLON di ROMA in programma il 24 febbraio. A decorrere dal 2018 la partecipazione al Campionato Italiano Giovanile di Triathlon avviene tramite qualificazione. Lo scopo principale è quello di qualificare ulteriormente il campionato Italiano Giovanile e renderlo parte di un processo che parte dal territorio. Di conseguenza verrà qualificata l’attività interregionale e stimolata l’attività quotidiana di molti giovani. Regolamento
Dopo il grande successo di partecipazione ai corsi di primo e secondo livello dello SNaQ, conclusi a dicembre, dal 30 al 31 marzo si svolgerà a Roma, nei locali della SS Lazio Scacchi in viale Caduti per la Resistenza n. 289, un corso per conseguire i titoli della FIDE riservati agli istruttori. Condotto dal GM Roberto Mogranzini, il Fide Trainers’ Seminar si propone di formare e certificare su basi internazionali gli istruttori e gli insegnanti di scacchi. Il corso è co-organizzato dalla FIDE, l’ECU, la Commissione Fide Trainers e la Federazione Scacchistica Italiana.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo email