
Con le feste di lancio del Foro Italico (Roma 2) il 19 gennaio e Gaeta (Latina 2) (nella foto) sabato scorso, si è completato il quadro dei Centri Coni attivi nel Lazio. Quattro sono collocati nella provincia di Roma (Fiumicino, La Storta, Foro Italico e Civitavecchia); due in quella di Rieti (Rieti e Contigliano); due nella provincia di Viterbo (Viterbo e Vetralla), due nel frusinate (Ceccano e Alatri) e una in quella di Latina (Gaeta), mentre ha subito un ritardo l’avvio del Centro Coni di Pontinia, in quanto la sede già individuata è stata pesantemente danneggiata da una tromba d’aria lo scorso mese di novembre. Il progetto che, lo ricordiamo, riguarda i giovani dai 5 ai 14 anni ed è incentrato sul concetto della contaminazione sportiva, a Gaeta coinvolgerà 57 partecipanti. Le Società sportive che hanno aderito sono l’ASD Serapo Volley, che ha ospitato anche la festa inaugurale; l’ASD Taekwondo Carangelo e l’ASD Circolo di Tennis Gaeta. Nelle cinque province della nostra regione in totale sono 33 le Associazioni sportive che, grazie ai loro tecnici, assicureranno almeno due giornate di attività sportiva alla settimana a 705 giovani e giovanissimi.

Con 21.466 tesserati dai 77 circoli velici affiliati, il Lazio si conferma la regione più grande della vela italiana. Numeri importanti confermati dal livello giovanile, che ha a che fare con la promozione: 9.372 sono le tessere FIV dai progetti Velascuola in collaborazione con il MIUR, e ben 5.623 i tesserati dalle Scuole di Vela federali durante la stagione. La vela laziale ha vissuto la sua serata di festa al Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano a Roma sabato 2 febbraio.
Tanti atleti, presidenti dei circoli velici, allenatori, dirigenti, istruttori, giudici, armatori che si sono ritrovati a Roma nella tradizionale premiazione dei risultati 2018. L'evento, al quale ha partecipato il presidente Viola con il presidente FIV IV Zona Giuseppe D'Amico,è stata anche l'occasione per entrare di fatto nella nuova stagione 2019, che si annuncia ricca di novità, appuntamenti, risultati.
Numerosi i campioni che hanno contribuito ai successi della vela laziale. Dal (bis) campione del mondo Marco Gradoni, a Ruggero Tita e Caterina Banti (foto), euro-mondiali del cat olimpico Nacra 17. Assenti perchè impegnati in Florida nella seconda tappa di coppa del mondo per classi olimpiche Mattia Camboni, campione europeo del windsurf olimpico RSX e la romana Flavia Tartaglini, a sfilare sono stati Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, mondiali Under 23 Nacra 17. Da Silvia Zennaro, argento Laser Radial ai Giochi del Mediterraneo e Matteo Evangelisti, bronzo RSX allo stesso evento. E ancora, da Federico Colaninno, mondiale Under 19 Finn, a Sara Tringali e Arianna Menichetti, vice campionesse europee feminili Hobie Cat 16 e poi tutti i campioni zonali 2018.
A partire da oggi, e fino al 15 marzo 2019 sarà possibile inoltrare, esclusivamente online, le proposte ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2018. A tal proposito, nella sezione "I nostri servizi", nella home page del Comitato, è possibile consultare la circolare e i nuovi modelli (all.1, all.2, all.3) compilabili dai candidati interessati. Stante il numero ristretto di Onorificenze attribuibili ogni anno, verranno prese in esame soltanto quelle corredate dalla documentazione necessaria e rispondenti ai requisiti richiesti.

Anche quest’anno CONI e MIUR promuovono il percorso valoriale Campioni di Fair Play, con l’obiettivo di diffondere i principi del “gioco corretto” tra gli studenti partecipanti al progetto Sport di classe. Grazie ai materiali informativi realizzati in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’intento è quello di stimolare una riflessione su una serie di tematiche. Lo scorso anno, su oltre 130 mila elaborati, le scelte sono cadute soprattutto sulla fratellanza sportiva, sul rispetto degli altri e sulla lealtà. Il kit didattico che verrà inviato ad ogni scuola partecipante, si può scaricare in formato digitale su www.progettosportdiclasse.it. Ogni classe, alla fine del percorso, è chiamata a realizzare un elaborato sul tema del fair play con disegni, foto, pensieri e frasi. Una volta compilato, il poster prescelto della scuola andrà caricato sulla piattaforma informatica dello Sport di classe entro il 25 marzo 2019. A quel punto bisognerà solo aspettare la valutazione da parte dell’Organismo regionale per lo sport a scuola. I vincitori riceveranno un buono per l’acquisto di materiale sportivo. Info

Carmine Buccilli, dell’Atletica Santa Marinella, ha vinto la quarantesima edizione della Maratonina del Tre Comuni, di 22,4 km, che si è corsa questa mattina nel Viterbese.
L’atleta laziale ha tagliato per primo il traguardo di Civita Castellana con il tempo di 1h12’49”. Alle sue spalle Freedom Amaniel, distanziato di oltre due secondi, e al terzo Pasquale Rutigliano. Tra le donne, la prima classificata è stata l’ucraina Sofia Yaremciuk. Prima tra le donne viterbesi Rosa Berni (Uisp Viterbo) con il tempo di 1h47’58”.
Al via si sono presentati oltre 1.700 podisti. provenineti da quasi tutte le regioni italiane.
Alle 12.00 sono iniziate le premiazioni con la presenza dei Sindaci dei tre comuni, Angelelli, Soldatelli e Girolami, del Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e del Presidente della Fidal Lazio Fabio Martelli, da tutte le Autorità parole di apprezzamento per l’ottima riuscita della manifestazione, grazie al supporto dei molti volontari e dell’efficace lavoro delle Forze dell’Ordine, che hanno letteralmente blindato il difficile tracciato lungo oltre 22 km, e fatto correre in tutta sicurezza gli atleti.
Rinnovato anche l’impegno con la solidarietà, dove gli organizzatori della ASD Atletica Nepi, insieme alla Podistica Solidarietà, alla LBM Sport, alla Runners for Emergency, hanno donato un contributo economico alla Progetto Marco Onlus relativo a progetti nel Malawi.