
Partirà sabato 12 gennaio il Centro Coni di Civitavecchia, uno dei quattro previsti nella provincia di Roma. L'iniziativa rientra nel Progetto nazionale Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport con la denominazione Centro CONI Roma 3 e verrà attuato grazie alla collaborazione tra due associazioni: l'ASD Civitavecchia Volley e l'ASD Dopolavoro Ferroviario Calcio che metteranno in campo i loro tecnici migliori. Il concetto alla base è quello della polisportività e coinvolgerà i nati negli anni 2009 e 2010, che in questo modo potranno potenziare le loro capacità motorie con programmi integrativi ad hoc sotto la guida di personale specializzato. Il progetto prevede anche delle attività collaterali, attraverso incontri a tema su: alimentazione, fair play e psicologia applicata allo sport rivolti ai genitori dei giovani atleti. Alla presentazione, a partire dalle 15 slla palestra della scuola G.Marconi di Civitavecchia in via Corrdetti 2, sarà presente il formatore regionale del Coni Lazio Antonella Ferrari. In totale i Centri CONI nel Lazio sono 12, le ASD coinvolte 34 per un numero complessivo di 720 partecipanti. Eccole nel dettaglio (quelle con l'asterisco devono ancora partire). (foto archivio CONI Lazio)
Provincia Roma
Roma 1 - Fiumicino
Roma 2 - Roma*
Roma 3 - Civitavecchia (festa di lancio 12/1)
Roma 4 - La Storta *
Provincia Frosinone
Frosinone 1 - Ceccano
Frosinone 2 - Alatri
Provincia Latina
Latina 1 - Pontinia *
Latina 2 - Gaeta
Provincia di Rieti
Rieti 1 - Rieti
Rieti 2 - Contigliano
Provincia di Viterbo
Viterbo 1 - Viterbo
Viterbo 2 - Vetralla

La bicicletta a contatto con i giovani. Massimo Folcarelli, presidente della Commissione Ciclocross della FCI, incontra nuovamente gli alunni delle medie. Stavolta ad accogliere il campione di ciclocross è il Comprensivo di Anzio Colonia nel quadro del progetto Coni Lazio. I ragazzi dell'istituto Acque del Turco hanno accolto con grande entusiamo l'alteta laziale, nelle aule dove si svolgono le lezioni e dopo una breve introduzione da parte dell'insegnante di educazione fisica, il professor Palma, sono stati proiettati alcuni video sulle performance nel settore fuoristrada. Il prezioso contributo di Bit & Led, pool di tecnici dell'immagine audio e video con base di lavoro nella città di Nettuno, ha permesso di visionare i vari momenti del palmarès del quarantaquattrenne di Anzio.

L'ottava Coppa Italia è della SIS Roma che al Centro Federale di Ostia, gremito in ogni ordine di posto, alza al cielo il primo titolo della sua storia e al secondo tentativo consecutivo dopo la finale persa (12-6) nel 2018 contro l'Orizzonte. Sconfitta 6-5 la Rapallo Pallanuoto - trascinata da un'altra prestazione di livello di Marcialis autrice di una doppietta - che da metà terzo a metà quarto tempo resta a secco, pagando anche la giornata no di Avegno e Genee. Giallorosse trascinate dalle parate di Sparano, che rendono ermetica la difesa, e dalle giocate degli elementi più esperti nei momenti chiave del match: su tutte le azzurre Tabani, Picozzi e Chiappini. Rapallo si conferma squadra che non molla mai; più volte sotto di due reti, si mantiene sempre in scia, fino al 6-5 conclusivo mancando però l'aggancio che avrebbe condotto la partita ai rigori.
Nella finalina per il terzo posto successo della Plebiscito Padova per 6-5 sulle campionesse in carica de L'Ekipe Orizzonte, con le etnee condannate dal 2 su 9 in superiorità numerica.(fonte FIN)
Passate le feste riparte con l’inizio dalla prossima settimana il calendario de “I giovani incontrano i Campioni”, che andrà avanti fino alla fine dell’anno scolastico 2019. Intanto il conteggio delle iscrizioni ha fatto segnare la quota record di 167 adesioni, con un aumento di oltre il 20% rispetto al 2018.
Il programma della settimana. Si comincia con il ciclismo, e più precisamente con le ruote grasse della MTB, che saranno protagoniste con il responsabile del settore ciclocross della federazione Massimo Folcarelli, lunedì 7 gennaio all’I.C. Anzio II-Acqua del Turco di Anzio. All’attività didattica, Folcarelli abbina anche quella agonistica, e solo poche settimane fa ha conquistato un argento agli Europei Master 45 s-Hertogenbosch (Olanda). Martedì 8 gennaio al Comprensivo Oreste Giorgi di Valmontone planerà (è il caso di dirlo) Carmine Della Corte, presidente della SS Lazio paracadutismo e dell’AeCI Lazio. Della Corte ha all’attivo migliaia di lanci e due anni fa ha stabilito il record italiano di speed diving (lo sport più veloce al mondo non motorizzato) con oltre 400 km/h. Mercoledì 9 gennaio sarà di scena all’I.C. E. Marelli di Roma-Tor Vergata la coppia di campioni del mondo Andrea Pellegrini/Edoardo Jordan con la loro avvincente lezione di scherma. Con loro anche il maestro Emanuele Di Giosaffatte. Giovedì 10 gennaio si parlerà invece di hockey prato con Lorenzo Dussi all’I.C. via P.A. Micheli di Roma. Lorenzo ha fatto parte della Nazionale e attualmente allena l’HC Tevere, una delle squadre di vertice della Capitale. La settimana si chiude con uno sport che evoca l’estate, ma che si può imparare anche durante l’inverno. Parliamo del SUP, la tavola con la pagaia che dalle Hawaii da qualche anno è arrivata anche da noi. A spiegarla agli alunni dell’I.C. Marina di Cerveteri sarà Tommaso Pampinella (nella foto CONI Lazio). L’ex ginnasta di Civitavecchia è approdato nel mondo del surf con ottimi risultati, conquistando un titolo italiano nel 2017. Con lui anche il delegato FISW Pierluigi Rovegno.