
“CONI e Regione, compagni di sport”, il progetto che il CONI Lazio e la
Regione Lazio hanno promosso dallo scorso settembre nei comuni del nostro territorio, ha vissuto oggi l'atto finale di uno dei tre macro eventi, Sport in Piazza, nell’area riqualificata del parco di via Sabotino. Nell’area giochi del I municipio, riaperta alla cittadinanza grazie all'impegno del Comitato Amici di Via Plava, del Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Coni Lazio ha organizzato una mattinata di sport allestendo un villaggio per praticare scherma, twirling, canottaggio, bocce, tiro con l’arco egiochi tradizionali. Alla fine dell'evento, poi, sono stati donati all'associazione che gestirà il parco palloni da calcio, basket e volley.
E' stata l'ultima di tredici tappe che in totale hanno visto la partecipazione di oltre 50.000 persone, in larga maggioranza giovanissimi, che hanno praticato gratuitamente sport nei centri storici delle città, vivendo un’esperienza all'insegna del benessere fisico e della socializzazione.
“Mi aspettavo questo successo del progetto condiviso con il Coni Lazio perchè lo sport è si agonismo ma soprattutto un potentissimo strumento di coesione sociale e noi viviamo un'epoca in cui questa esigenza è molto sentita. Per il prossimo anno continueremo con questa iniziativa che ha il merito di girare la regione per far praticare sport a tutti - ha detto il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti”.
“Oggi siamo all'inaugurazione della ventitreesima area verde del Municipio, un parco rinato grazie alla sinergia tra le istituzioni e i cittadini. Grazie a chi ha contribuito a questa riapertura e al Coni Lazio che oggi chiude il suo lungo progetto qui facendo vivere di sport il parco – le parole del Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi”.
“E' stato un grande progetto che ha visto una forte sinergia tra i due enti rivolto soprattutto ai giovani che hanno avuto l'occasione di praticare tante discipline sportive spesso poco conosciute. Il prossimo anno proseguiremo con tanti altri eventi in giro per la regione coinvolgendo le associazioni sportive del territorio in nome della promozione sportivo concreta - ha detto il vice presidente del Coni Lazio Alessia Pieretti.

Si è svolta nel pomeriggio di ieri la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI per la provincia di Frosinone relative all’anno 2017. Teatro della manifestazione, l’Abbazia cistercense di Casamari, gioiello medioevale del frusinate a pochi chilometri da Veroli. Prosegue dunque l’opera del CONI Lazio di promozione del territorio, che unisce sport, arte e storia. “Venite a conoscere l’Abbazia – ha esortato nel saluto ai presenti del Padre Abate don Eugenio Romagnuolo – scoprirete un luogo di pace che ama lo sport, con il quale ha un profondo legame. Parlo naturalmente dello sport leale, quello che celebriamo qui stasera.” “Siamo felici ed anche un po’ emozionati di essere qui – ha spiegato il vicepresidente del CONI Lazio Gianpiero Mauretti, che ha portato il saluto del presidente Viola – le Benemerenze sono ormai da anni l’occasione per stringere rapporti di vicinanza con ogni provincia, e scoprire luoghi dalla bellezza fuori dal tempo come questo. Congratulazioni a tutti i premiati.” Ha quindi chiuso la tornata dei saluti il sindaco di Veroli Simone Cretaro: “All’interno dell’Abbazia ci sono due campi di calcio; uno di questi varrà donato al comune di Veroli che impegnerà 2 mln. di euro per riqualificarlo, trasformandolo in un impianto multidisciplinare. Siamo e vogliamo rimanere un’amministrazione a forte valenza sportiva. Nel nostro palazzetto gioca la Globo Sora, una realtà a livello nazionale nella pallavolo. Ma la vera forza dello sport sta nel fatto che riesce a formare uomini, oltre che a creare campioni.”
Si è quindi passati alle premiazioni, cui hanno preso parte anche l'assessore allo sport Patrizia Viglianti e il consigliere provinciale Germano Caperna.
Enzo Rea, stella d’argento per la decennale attività spesa quasi interamente sui campi da tennis della sua provincia. Ubaldo Carnevale, vicepresidente dell’Argos Volley, stella di bronzo dopo 45 anni nella pallavolo “ma non ho nessuna intenzione di farmi da parte. Ho ancora una generazione di ragazzini da portare avanti”. Stella di bronzo anche per il delegato provinciale della federazione cronometristi Nicola Colasanti e per quello della pesca sportiva Franco D’Amico. Analogo riconoscimento per il rappresentante dell’arrampicata sportiva Massimo Amedeo Sabellico. Due le società sportive che hanno ritirato la stella di bronzo per l’attività svolta: l’ASD Cronometristi Frosinone e l’ASD CUS Cassino, polisportiva guidata da Carmine Calce. L’unica Palma di bronzo è andata al tecnico della marcia azzurra e delegato FIDAL di Frosinone Fabrizio Mirabello. Quattro gli atleti premiati. Medaglia d’oro per Marco Laurenzi, iridato a squadre di deltaplano, titolo conquistato l’anno scorso a Reggio Emilia e per Sandro Trasolini, campione del mondo a squadre di Long casting, specialità della pesca sportiva. Medaglie di bronzo per i pugili Gianmarco Cardillo, campione italiano massimi e Alessandro Micheli, campione italiano superpiuma.
Altri premi. Due le scuole protagoniste dei progetti CONI. Per “Campioni di Fair Play” l’Istituto Comprensivo “Esperia” plesso Castelnuovo Parano e per “Scuole Aperte allo Sport” il miglior percorso valoriale nel Lazio è stato quello dell’I.C. Frosinone 4 .
Sarà la provincia di Roma a chiudere, con due appuntamenti distinti il 17 e 18 dicembre prossimi, il ciclo di manifestazioni che il CONI Lazio ha dedicato alla consegna delle Benemerenze CONI, anno di riferimento 2017. Il primo dei due vedrà sfilare Stelle al Merito sportivo e Palme al Merito tecnico e si svolgerà a partire dalle 17 nell’aula magna del CPO Giulio Onesti all’Acqua Acetosa.
I premiati. Sono in tutto 66, tra le varie categorie. Il Circolo della Vela di Roma, con i suoi quasi 60 anni di storia e di attività, promozionale e d’élite, riceverà la medaglia d’oro. Le 12 Stelle d’argento (almeno 20 anni di onorato impegno a favore dello sport), andranno a: Andrea Burlandi, Antonio Cafiero, Cosimo D’Ambrosio, Alessandra Palazzotti, Pasquale Pardi, Paolo Pierantozzi, Domenico Porpora, Francesco Salvatori, Anna Maria Sargenti, Claudio Schermi, Umberto Soldatelli, Mauro Tanfi. Trentanove saranno invece le Stelle di bronzo, suddivise tra dirigenti (31) e società sportive (8): Pietro Acri, Mauro Arcieri, Sandro Badaracchi, Duccio Bartalucci, Claudio Basconi, Massimo Bianchi, Giorgio Cannella, Domenico Capezzuto (2016), Stefano Cesare, Roberto Cipolletti, Maurizio Cordelli, Vito Cozzoli, Antonio Arturo Di Giovanni, Eleonora Di Giuseppe (2016), Piero Di Piero, Elvira Di Spigno, Giovanni Antonio Farris, Enzo Fioravanti, Domenico Fiorentino, Ottorino Giugni, Patrizio Leozappa, Carlo Mantegazza, Armando Monini, Franco Osbat, Paolo Ricciardi, Domenico Scatena (2016), Nicola Signorile, Giuseppe Silvestri, Massimo Sulli, Ettore Troiani, Carmine Vellone. E inoltre: ASD Arcieri Romani; ASD Centro Damistico Romano; ASD Club Twirling Artena; ASD Judo Preneste G. Castello; ASD Tirreno Atletica Civitavecchia; ASD Azzurro Sporting Club Roma; ASD Butterfly Hockey & Cricket; Unione Sportiva Ladispoli (2016). Saranno inoltre assegnate 14 Palme al Merito tecnico cosi suddivise. Palma d’argento: Gino Brichese (2016), Sandro Di Paola (FIDAL); Francesco Fazi, Fabio Partigiani (FITAV). Palma di bronzo: Nicolangelo Antonicelli, Marina D’Agata, Andrea Farris, Roberto Giovannetti, Francesco Girardi, Paolo Liberati (2016), Marco Reitano, Daniela Scaccia, Roberto Tamanti e Giuseppe Ungherani. Premi anche a due scuole “Campioni di Fair Play”, l’I.C. via Savinio di Roma e l’I.C. Madre Teresa di Calcutta di Valmontone.
Il secondo appuntamento, che vedrà la consegna delle Medaglie al valore atletico, si svolgerà martedì 18 dicembre al Palazzo delle Federazioni sportive in viale Tiziano 74.

Si è svolta ieri pomeriggio a Magliano Sabina, nella sala consiliare del comune, la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI relative all’anno 2017. Stelle al merito sportivo a dirigenti e società per il decennale impegno profuso a favore della diffusione dello sport sul territorio e a quegli atleti che con i loro risultati hanno portato lustro alla provincia di Rieti. Nel corso della manifestazione sono stati consegnati riconoscimenti a istituzioni e persone che si sono particolarmente distinte o che hanno collaborato nella realizzazione dei progetti targati CONI e CONI Lazio.
“Siamo felici di questa scelta – ha dichiarato il vicesindaco Giulio Falcetta – perché l’impegno dell’amministrazione maglianese sul fronte dello sport è davvero a 360 gradi. Soprattutto nei riguardi dei giovani e della scuola. Abbiamo una polisportiva attivissima e stiamo lavorando sodo per migliorare l’impiantistica; dalla ristrutturazione del palazzetto dello sport al rifacimento del campo di calcio e degli spogliatoi al bocciodromo.”
“La consegna delle Benemerenze rappresenta un momento al quale teniamo molto – ha precisato il vicepresidente vicario del CONI Lazio Gianpiero Mauretti – serve a rinsaldare i rapporti con il territorio, che per undici mesi ha i vari CONI Point come punto di riferimento, ma che in questo periodo ci vede tutti uniti nel ringraziare chi nel corso dell’anno si è speso a favore della pratica sportiva e chi è stato protagonista di risultati importanti.” Alla cerimonia erano presenti il presidente del consiglio comunale Antonello Ruggeri e il delegato del CONI Point reatino Luciano Pistolesi.
Le due Stelle d’argento della giornata sono state consegnate al neo rappresentante dell’ANSMES di Rieti Carlo Frutti e a Renzo Micheli, che da queste parti è sinonimo di bocce. Stelle di bronzo al consigliere regionale CLS FISI Tommaso Ciavatta e a due società sportive radicate da tempo nella provincia come l’Arcieri di Valle Oracola e la Judo Kodokan. Delle 10 Medaglie di bronzo al valore atletico, cinque sono andate all’atletica e nella fattispecie ai campioni italiani Erika Furlani (alto), Giulia Latini e Maria Enrica Spacca (4x100), Stefania Strumillo (disco) e Lorenzo Valentini (4x100 e 4x400). Bronzo anche a Vincenzo Bartolomei (camp. it. tiro di campagna); Luca Urbani (camp. it. Volo a vela); Loranzo Galli (camp. it. ginnastica artistica a sq.); Alessandra Frezza (2^ camp. europeo staffetta) e Francesca Tognetti (5^ nel camp. mondiale a sq.), entrambe del pentathlon.
Gli altri riconoscimenti sono andati all’I.C. Casperia (per il progetto Campioni di Fair Play); al comune di Leonessa (per la partecipazione all’Educamp CONI); ad Eva Luna Petrozzi (campionessa interregionale di twirling); alla polisportiva Maglianese per l’attività solta; a Lorenzo Nesta (campione di bowling); a Carla Camerlengo (ex atleta e fiduciaria CONI) e all’I.C. Omnicomprensivo di Magliano Sabina.

Venerdì 14 dicembre alle 17 il CONI Lazio riunirà nella cornice cistercense dell’Abbazia di Casamari, sala Granaretto, presso Veroli, le eccellenze sportive della provincia di Frosinone che riceveranno le Benemerenze CONI per l’anno 2017. Si tratta di 13 onorificenze tra Stelle, Palme e Medaglie che andranno a premiare il lavoro svolto da dirigenti, società sportive, tecnici e atleti che si sono particolarmente distinti nei rispettivi ruoli, in rappresentanza del mondo dello sport frusinate.
I premiati. Dirigenti: Enzo Rea, delegato provinciale della Federtennis, riceverà la Stella d’argento per la decennale attività spesa quasi interamente sui campi della sua provincia. Stella di bronzo a Ubaldo Carnevale, una vita dedicata alla pallavolo, dalla base fino ai vertici dell’A1 e alla vicepresidenza della Globo Sora. Stella di bronzo anche per il delegato provinciale della federazione cronometristi Nicola Colasanti. Per la federazione pesca sportiva lo stesso riconoscimento sarà ritirato dal delegato provinciale Franco D’Amico e dal componente del Consiglio di settore Acque e Impianti Riccardo Fioramonti. L’ultima stella di bronzo in quota dirigenti è per il rappresentante dell’arrampicata sportiva Massimo Amedeo Sabellico. Società sportive: Due le società che ritireranno la Stella di bronzo per l’attività svolta: l’ASD Cronometristi Frosinone e l’ASD CUS Cassino, dell’omonima università. L’unica Palma di bronzo la riceverà il tecnico della marcia e delegato FIDAL Fabrizio Mirabello. Atleti: Medaglia d’oro per Marco Laurenzi, iridato a squadre di deltaplano, titolo conquistato l’anno scorso a Reggio Emilia e per Sandro Trasolini, campione del mondo a squadre di Long casting, specialità della pesca sportiva. Le due Stelle di bronzo vanno al pugilato e per la precisione a Gianmarco Cardillo, campione italiano massimi e Alessandro Micheli, campione italiano superpiuma.
Altri premi. La cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI rappresenta il momento più importante di riconoscimento per il mondo dello sport sul territorio. Un messaggio che il CONI Lazio ha voluto ampliare ringraziando quelle realtà sul territorio che nel corso dell’anno si sono distinte in alcuni progetti speciali come “Campioni di Fair Play”, vinto dall’Istituto Comprensivo “Esperia” plesso Castelnuovo Parano e “Scuole Aperte allo Sport” dove per il Lazio è stato scelto l’I.C. Frosinone 4 .