
Il legame con il territorio come tratto caratteristico dello sport che celebra le sue eccellenze nella cerimonia in programma giovedì 13 dicembre alle ore 17 a Magliano Sabina, presso la sala consiliare del Comune, Un rapporto che il CONI Lazio e l’Amministrazione maglianese hanno deciso di rinsaldare attraverso un momento di comunione e di festa com’è la consegna delle Benemerenze CONI a dirigenti, tecnici e atleti, relative al 2017. Quest’anno saranno in 16 a ricevere Stelle al Merito Sportivo e Medaglie al Valore Atletico per l’opera meritevole prestata in ambito sportivo e per aver ottenuto risultati di alto livello in Italia e all’estero. Premi speciali del Comitato e su indicazione del CONI Point Rieti saranno inoltre consegnati a persone, scuole e società sportive che nel corso dell’anno hanno collaborato nella realizzazione dei progetti CONI, promuovendo l’attività sportiva nella provincia reatina.
I premiati: Stella d’argento: Carlo Frutti; Renzo Micheli. Stella di bronzo: Tommaso Ciavatta; ASD Arcieri di Valle Oracola; ASD Judo Kodokan. Medaglia di bronzo: Antonio Scappa (ACI); Luca Urbani (AeCI); Vincenzo Bartolomei (FIDASC); Lorenzo Galli (FGI); Alessandra Frezza, Francesca Tognetti (FIPM); Erika Furlani, Giulia Latini, Maria Enrica Spacca, Stefania Strumillo, Lorenzo Valentini (FIDAL).
Gli altri riconoscimenti: IC Casperia di Cantalupo (premio Fair Play); il sindaco di Leonessa Paolo Trancassini (per Educamp); Diego Crescenzi, Eva Luna Petrozzi, Polisportiva Maglianese, Adriano Montini, Carla Camerlengo, Lorenzo Nesta e Maria Desideri dell’Istituto Onnicomprensivo di Magliano Sabina per il complesso dei risultati e dell'attività svolta.

Prosegue con nuovi appuntamenti giornalieri la seconda settimana de I giovani incontrano i campioni. L’iniziativa del CONI Lazio oggi ha fatto tappa all’I.C. Leonori di Acilia con la martellista delle Fiamme Gialle Lucia Anzalapaya Prinetti. Vercellese di Olcenengo con papà di origine zairese, tesserata per la società PGS Decathlon Vercelli e allenata da Giorgio e Renzo Reggiani, Lucia ha raccontato ai ragazzi come è arrivata a scegliere una specialità tra le meno conosciute dell’atletica leggera. “sono stati i miei allenatori che, visto il mio fisico, mi hanno introdotto alla specialità. Da loro ho anche imparato che lo sport è prima di tutto educazione.”” Il martello è una delle specialità più tecniche dell’atletica insieme al salto con l’asta, richiede molta concentrazione ed è per questo anche molto difficile. Dico sempre che io e il martello ormai siamo una cosa sola, è davvero una parte di me.” All’incontro, moderato dal fiduciario CONI Giampaolo Mannucci, erano presenti il vicepresidente del municipio Alessandro Ieva e l’assessore allo sport, cultura e politiche giovanili Silvana De Nicolò.
Di arrampicata sportiva si è invece parlato, sempre oggi, con l’ex atleta e attuale presidente regionale della FASI Antonella Strano, che ha visitato l’IC Corradini di Roma. Domani sarà invece il tennis con Gian Marco (Jimbo) Moroni a sedere tra i banchi dell’IC Pallavicini di piazza Beata Vergine del Carmelo, mentre mercoledì 12 debutterà nel progetto che porta i campioni dello sport nelle scuole Gabriele Casella. Il fighter romano, detentore del titolo mondiale di kickboxing WAKO Pro, è atteso all’IC Belforte del Chienti di San Basilio. Giovedì 13 dicembre è previsto un doppio appuntamento. All’IC Maria Grazia Cutuli di Roma sarà di scena la pallamano con l’azzurra Annagiulia Francesconi, mentre a Civitavecchia Erika Bello, ex campionessa europea di canottaggio giocherà in casa all’IC Don Milani della città del litorale. Chiusura in bellezza venerdì 14 all’IC Aquaroni di Roma con l’ex campione olimpico Daniele Masala, oggi professore all’Università di Cassino.

Parte integrante di CONI & Regione, compagni di sport, l'esperienza che per due mesi hanno vissuto venti ospiti della struttura della Pisana nasce da lontano. Calcio e basket, una volta alla settimana, sotto la guida di tecnici federali hanno vissuto un momento di festa conclusiva del progetto sabato 8 dicembre. La cronaca della mattinata racconta di un mini torneo di calcio (la squadra dell'Opera Città dei Ragazzi è detentrice del titolo del Torneo dell'Amicizia), al termine del quale sono stati distribuiti madgalie partecipative e divise da gioco.
“A noi preme innanzitutto ringraziare il CONI e la Regione Lazio, perché mi è piaciuto molto vedere come sono stati trasmessi una serie di valori che vanno dallo spirito di squadra all'attenzione, alla condivisone e al rispetto dell'avversario. Noi come realtà educativa proviamo ad aggiungerci tolleranza e mediazione culturale a quello che i tecnici hanno messo in campo con i ragazzi. Spero vivamente che questo progetto possa continuare negli anni”. ha detto Vincenzo Cappannini – Presidente Opera nazionale per le città dei ragazzi
“Sono molto affezionato alla Città dei Ragazzi che conosco da molti anni, in quanto l'ho visitata da studente, poi sono venuto in visita da presidente di Municipio quando questo luogo aveva un po' di problemi. Oggi sono qui da consigliere regionale, in rappresentanza del presidente Zingaretti, con molto orgoglio perché questo progetto da' lustro alla Città dei Ragazzi, alla Regione Lazio e al Coni Lazio. Noi continueremo a dare il nostro contributo per queste iniziative tese a promuovere lo sport di base e tutto ciò che ha a che fare con l'idea di integrazione e crescita personale dei giovani”. sono state le parole di Maurizio Veloccia – Responsabile segreteria politica Presidente Zingaretti
“Ci siamo incontrati un anno fa e abbiamo subito capito cosa significa collaborare e fare squadra. La dimostrazione con questo progetto abbiamo raggiunto il massimo in fatto di condivisione e partecipazione con le istituzioni dell'intero territorio regionale. Il prossimo anno proseguiremo con le iniziative rivolte ai tanti ospiti della Città dei Ragazzi e aspettiamo i ragazzi allo Stadio Olimpico per difendere il titolo vinto quest'anno al Torneo dell'Amicizia”. ha concluso Riccardo Viola – Presidente CONI Lazio


La Fiera di Roma è pronta per ospitare la terza tappa delle Indoor series. Il Roma Archery Trophy, in programma dal 14 al 16 dicembre, sta per arrivare e vedrà scendere sulla linea di tiro, oltre ai campioni dell’arco olimpico e del compound, anche le stelle più brillanti dell’arco nudo e del Longbow. In palio le medaglie della tappa, di valore 250, punti importanti in classifica generale da sommare agli appuntamenti già andati in scena a Strassen e Macao, e premi in denaro. Domenica, giornata di finali a Roma, sarà prevista una doppia diretta streaming con commento in italiano e inglese.
Come per arco olimpico e compound, alcuni dei migliori specialisti dell’arco nudo e del longbow hanno già prenotato il biglietto per Roma. Nell’arco nudo ci sarà David Garcia Fernandez, spagnolo, argento ai Mondiali Campagna di Cortina e iridato 3D a Terni. Insieme a lui il connazionale Cesar Vera Bringas campione del mondo 3D in carica. Tra i più attesi sicuramente lo svedese Erik Jonsson capace di vincere per tre volte fila il titolo mondiale nel tiro di Campagna. Protagonista a Cortina è stato poi lo statunitense John Demmer III altro iscritto di valore per il Roma Archery Trophy. Sulla linea di tiro anche i migliori italiani tra cui Alessio Noceti che a soli 22 anni ha già vinto due Mondiali a livello giovanile nel campagna e Alessandro Giannini bronzo a squadre a Cortina.
Livello alto anche nelle sfide al femminile dove sono già iscritte l’oro di Cortina Lina Bjorklund, svedese, e la spagnola Rosa Minyano Miquel argento a Robion agli ultimi mondiali 3d. Nella Capitale ci sarà spazio anche per le stelle della Nazionale Eleonora Strobbe, medagliata in tutti i più importanti appuntamenti internazionali a cui ha partecipato in carriera e Cinzia Noziglia due volte sul podio a Cortina e campionessa del mondo nel 3D. Nel Longbow occhi puntati su Alfredo Dondi, campione d’Europa a squadre nel 3d, e Paola Sacchetti bronzo agli ultimi Mondiali ed Europei sempre del 3D. Insieme a loro anche l’azzurra Iuana Bassi.
IL PROGRAMMA – Il Roma Archery Trophy scatterà già venerdì 14 dicembre alle ore 11 con i tiri di prova a cui seguirà il primo turno di qualifica ufficiale. Sabato tra mattina e pomeriggio altri due turni di qualifica a cui seguirà la premiazione del Torneo Secondario B. Domenica la parte più emozionante della tappa italiana delle Indoor World Series con tutti le eliminatorie al mattino e dalle 14 le fina

Nell'agorà più simbolica di Castel Gandolfo, ovvero in Piazza della Libertà, si è svolta la penultima tappa di “Sport in Piazza”, la serie di eventi di sport per tutti che fanno parte dell'ampio progetto “CONI & Regione, compagni di sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio. Dopo gli appuntamenti già organizzati in dieci comuni che hanno visto il coinvolgimento attivo di oltre 50.000 cittadini, che nelle piazze principali hanno praticato sport gratuitamente vivendo una giornata all'insegna del benessere e della socializzazione, oggi circa 3000 persone si sono ritrovate in Piazza della Libertà per praticare le quindici discipline sportive proposte, con canoa e canottaggio grandi protagonisti, nel villaggio multi sportivo allestito per l'occasione.
“Ci tengo a ringraziare la Regione Lazio e il Coni Lazio per questa bellissima iniziativa di qualità sotto tanti punti di vista. Lo sport è uno strumento importante per il benessere, per la socialità di una comunità ed è promotore di valori positivi che oggi servono nella società. Oggi i bambini si sono divertiti e, grazie anche alle associazioni sportive del territorio, hanno vissuto una giornata speciale che spero si possa ripetere nel tempo - ha detto il Sindaco di Castel Gandolfo Milvia Monachesi -”.
“A tutti gli appuntamenti di questo progetto, come sta accadendo oggi a Castel Gandolfo, hanno partecipato migliaia di cittadini e per noi è un grande motivo di soddisfazione perché è un segnale tangibile di come la nostra amministrazione ha speso i soldi pubblici in maniera efficace per promuovere in tutta la regione lo sport per tutti - ha detto Roberto Tavani dell'Ufficio di Presidenza della Regione Lazio - ”.
“Abbiamo iniziato questo lungo tour a settembre e in questi tre mesi abbiamo fatto una lunga cavalcata per la regione lanciando il messaggio di fare sport, riappropriandoci delle piazze, come accadeva un tempo. Castel Gandolfo è un altro gioiello che si aggiunge ai comuni già toc
cati e anche oggi, grazie all'impegno dell'amministrazione comunale, delle federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio, abbiamo dimostrato che, quando le istituzioni fanno squadra si raggiungono grandi obiettivi - ha detto il Presidente CONI Lazio Riccardo Viola - ”.