Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione sportiva Eroica 2018, in programma sabato 10 novembre nel centro storico, è stata emanata l'apposita ordinanza con alcuni provvedimenti al traffico e alla sosta veicolare (ord. n. 517 del 7/11/2018, Polizia Locale). Questi i principali provvedimenti, in vigore dalle ore 8 alle ore 20: sarà interdetta la circolazione veicolare in piazza del Plebiscito (in caso di necessità), con deviazione del traffico in via Annio.
Interdetta la circolazione a via Marconi.
Divieto di sosta e di circolazione a piazza della Repubblica, a esclusione dei mezzi degli organizzatori e dei veicoli in uscita, provenienti da largo Marconi e via della Sapienza che transiteranno in direzione via C. Dobici, nel corridoio opportunamente creato. Divieto di sosta in via Cairoli, ambo i lati, per consentire il transito dei bus Francigena. Divieto di sosta in via Tangenziale Ovest, nell'area adiacente il terminal Cotral, compresa l'area sottostante il cavalcavia.

Si rende noto l’elenco graduato definitivo dei Tutor, diviso per Provincia:
Elenco Graduato Definitivo Tutor Provincia Frosinone
Elenco Graduato Definitivo Tutor Provincia Latina
Elenco Graduato Definitivo Tutor Provincia Rieti

Antrodoco conta duemilacinquecento abitanti e c'è la netta sensazione ci fossero tutti, oggi, fra piazza IV Novembre e una parte del Corso (l’arteria che conduce alla sede del Comune), al secondo appuntamento reatino di “Coni e Regione compagni di sport”, l’iniziativa che promuove tutte le discipline sportive, grazie anche alla collaborazione di Federazioni ed Enti di promozione, oltre al coinvolgimento delle amministrazioni e delle associazioni sportivo dilettantistiche del territorio. A farla da padroni sport più o meno conosciuti, dalla pallavolo al calcio, passando per la ginnastica ritmica, l'hockey, il rugby, il bike trial, judo e karate, il tennis, la pallacanestro, l'atletica (nello specifico lo speed track), il tiro a segno, la pesistica, il twirling, il pattinaggio a rotelle, il pentathlon moderno e le moto d'epoca della FMI. Start alle dieci del mattino, chiusura di battenti alle 18, nel mezzo la festa delle famiglie, con bambini protagonisti praticamente ovunque e genitori e nonni a scattare foto, prendere informazioni, scrutare ogni movenza dei pargoli. Presenti al momento istituzionale il sindaco di Antrodoco Alberto Guerrieri, il vice presidente del Coni regionale Alessia Pieretti e il delegato provinciale Coni Luciano Pistolesi. “E' una giornata di festa per le famiglie” ha dichiarato il sindaco Guerrieri, che fra le altre cose si è cimentato con il sollevamento pesi e con la pistola laser del pentathlon moderno. “Ringrazio il Coni, lo staff e gli allenatori presenti oggi, anche perché qui in piazza ho visto tutta la gioventù di Antrodoco”. E ha aggiunto: “Questo è un momento di crescita sana, spero possa diventare un appuntamento regolare, da replicare”. Alessia Pieretti, che ha portato i saluti del presidente del Coni regionale Riccardo Viola, ha detto che “questa è un'occasione per permettere ai ragazzi e ai bambini di praticare tutti gli sport, la finalità è quella di concedere proprio ai ragazzi l'opportunità di praticare discipline nuove per loro”. Infine Luciano Pistolesi, entusiasta per la riuscita della grande festa dello sport in un paese piccolo come Antrodoco: “Cerchiamo di far divertire i ragazzi, di fargli fare sport, anche perché chi fa sport sta sempre bene”. E ancora: “Ringrazio le famiglie per essere scese in piazza, questa è una giornata da memorizzare”. (nelle foto: il sindaco Guerrieri con la consigliera Ernestina Cianca, Alessia Pieretti, Luciano Pistolesi e alcuni momenti della giornata)

Grande prova agli anelli del 26enne atleta frascatano in forza all'Aeronautica e alla Gym Civitavecchia, allenato dall'esperto Gigi Rocchini. Marco Lodadio, alla prima finale mondiale in carriera, all'Aspire Dome di Doha, in Qatar, è protagonista di un esercizio fluido, senza sbavature e con tutte le posizioni tenute, uscita compresa. I giudici lo premiano con il punteggio di 14,900, che gli vale il terzo posto assoluto. Si tratta di un risultato che all'Italia mancava da otto anni, quando fu Matteo Morandi a realizzarlo ai campionati del mondo di Rotterdam. Dopo il sesto posto nelle qualificazioni, Marco sale in pedana da outsider, ostentando grande tranquillità. Alla fine si ritroverà sul podio insieme agli ultimi due campioni olimpici della specialità a Londra 2012 e a Rio 2016, Arthur Zanetti (BRA) e Eleftherios Petrounias (GRE). Prosegue dunque la tradizione anellistica italiana che passando da Jury Chechi ad Andrea Coppolino e a Matteo Morandi, ora viene tenuta viva da un ragazzo di Frascati. Un ragazzo che questo Comitato ha, tra l'altro, il piacere e l'onore di avere tra i suoi testimonial nel progetto per la scuola "I giovani incontrano i campioni". Gamba Marco!

Giornata da tutto esaurito ad Anzio per l’appuntamento con lo ”Sport in Piazza”, iniziativa del progetto “Coni & Regione compagni di Sport”, che da tre settimane offre ai cittadini di diversi comuni laziali la possibilità di praticare sport gratuitamente all'aria aperta. Nelle due piazze principali, Piazza Garibaldi e Piazza Pia, all'interno dei due villaggi sportivi allestiti dal Coni Lazio, centinaia di cittadini hanno preso d'assalto le postazioni sportive cimentandosi, sotto la guida di personale qualificato, nelle tante discipline sportive previste: tennis, tiro con l’arco, ginnastica, baseball, scacchi, danza sportiva, giochi tradizionali, tiro a segno, pesistica, surf (attività propedeutica), vela, canottaggio, atletica leggera, scherma, rugby, calcio, pallacanestro, pallavolo, bridge. Nonostante il tempo incerto, fino alle 18 famiglie intere con bambini, adulti e anziani hanno scelto di trascorrere una giornata all’insegna dello sport e dello stare insieme.
“Grazie al Coni Lazio e alla Regione per questa giornata - ha detto il Sindaco di Anzio Candido De Angelis – che coniuga due delle cose a cui teniamo di più: i giovani e la loro formazione attraverso lo sport e la salute dei cittadini. Mi auguro si tratti per questa città solo della prima di una serie di iniziative di questo genere. Noi saremo sempre disponibili ad ospitare eventi di questo livello, organizzati alla perfezione, impegnandoci al massimo per contribuire al loro successo”.
“E' il secondo anno che la Regione finanzia questo progetto – ha ricordato Rodolfo Lena, Consigliere per le Politiche della Salute della Regione Lazio –, perché lo sport è salute, amicizia, conoscenza, volontà di stare insieme, quindi quali luoghi migliori se non le piazze, dove i cittadini si incontrano quotidianamente. Un ringraziamento va al Coni Lazio e ai Comuni che ospitano questi eventi, grazie ai quali avviciniamo i cittadini alla sana pratica sportiva e riusciamo a trasmettere i sani valori insiti nello sport”.
“Si è creata fin dall'inizio una bella atmosfera – sono state le parole di Valentina Salsedo, Assessore alle attività produttive, turismo e spettacolo del Comune di Anzio – con centinaia di cittadini che, nonostante la pioggia, si sono riversati nelle due piazze per praticare sport. Noi ci abbiamo creduto sin dal primo momento, coinvolgendo le associazioni sportive territoriali che hanno risposto alla grande e ringrazio per questa opportunità straordinaria il Coni Lazio e la Regione Lazio che promuovono questi eventi davvero importanti per il territorio”.
“Sono certo che dopo questa prima volta ad Anzio torneremo presto – ha concluso Gianpiero Mauretti, Vice Presidente vicario del Coni Lazio, che ha portato il saluto del presidente Viola, impegnato in un altro appuntamento istituzionale – considerata la grande risposta dei cittadini e delle associazioni sportive del territorio. Vorrei ringraziare l'Amministrazione Comunale che ha impiegato tutte le forze disponibili per realizzare insieme a noi questo evento di sport per tutti”. (nelle foto: il momento istituzionale con De Angelis, Lena, Salsedo e Mauretti e le piazze di Anzio)