
Un ponte dei Santi pieno di sport. E’ quanto si apprestano a mettere in campo CONI Lazio e Regione Lazio, sempre più “compagni di sport” con l’iniziativa che promuove tutte le discipline sportive, grazie anche alla collaborazione di Federazioni ed Enti di promozione e il coinvolgimento delle amministrazioni e delle ASD del territorio. Sono infatti ben tre gli appuntamenti previsti nel fine settimana, che interesseranno tre province diverse della nostra regione. Sport di prossimità, che privilegia come luogo di svolgimento la piazza, spesso espressione della bellezza di una città con il suo centro storico; ma anche sport di una cittadinanza che si riappropria della sua agorà, simbolo di partecipazione e condivisione da parte di giovani, anziani e famiglie intere. Qui lo sport per tutti sarà di scena sabato 3 novembre ad Anzio e Antrodoco e domenica 4 a Ferentino.
Piazza Garibaldi, con il suo affaccio sul porto e la vicina piazza Pia, ad Anzio, si vestiranno con i colori dello sport sabato 3 novembre dalle 10 alle 18. 1 Chiunque, all’interno del villaggio sportivo potrà fare esperienza, sotto la guida di personale qualificato e in maniera completamente gratuita, di: tennis, tiro con l’arco, ginnastica, baseball, scacchi, danza sportiva, giochi tradizionali, tiro a segno, pesistica, surf (attività propedeutica), vela (simulatore), canottaggio (sim.), atletica leggera, scherma, rugby, calcio, pallacanestro, pallavolo, bridge.
La seconda tappa in territorio reatino di Sport in piazza 2018, dopo quella di sabato scorso a Rieti, avrà per cornice Antrodoco. Sabato 3 novembre, dalle 10 alle 18, la città “in mezzo ai monti” aprirà all’attività sportiva gratuita e per tutti piazza IV Novembre e una parte del Corso, l’arteria che conduce alla sede comunale. Nella festa sportiva, che coincide con la tradizionale celebrazione di un’eccellenza locale, la castagna, sono state coinvolte, oltre alle federazioni, anche alcune ASD dei comuni limitrofi che fanno parte del cosiddetto “cratere del terremoto”. Le discipline presenti: pallavolo, calcio, ginnastica artistica e ritmica, danza sportiva, pallacanestro, atletica (speed track), tiro con l’arco, scherma, tiro a segno, pesistica, twirling, pattinaggio, pentathlon moderno e tiro a volo (sim.)
Domenica 4 la scena sportiva si sposterà a Ferentino per il primo appuntamento di Sport in Piazza nella provincia di Frosinone. L’evento si terrà a piazza Matteotti, sede del comune, via XX Settembre, dove si svolgeranno le gare di ciclismo, e il belvedere all'angolo di viale Guglielo Marconi, dalle 10 alle 18. Nella giornata che l’amministrazione cittadina ha dedicato all’ecologia e alla mobilità pulita e sostenibile, CONI Lazio e Regione Lazio, in collaborazione con il comune e con il supporto delle federazioni sportive e le associazioni sportive del territorio, porteranno in piazza 14 discipline diverse: ginnastica ritmica e artistica, mountain bike, ciclismo, calcio a 5, giochi tradizionale tennis tavolo, pallacanestro, karate, scherma, canottaggio (sim.) tiro a segno (sim.), scacchi ed equitazione.

Di seguito gli elenchi delle Istituzioni Scolastiche che partecipano al Progetto Sport di Classe per l'anno scolastico 2018/19

E' stato pubblicato l’Avviso Pubblico ‘Fratelli di Sport’ rivolto alle Associazioni e Società Sportive del territorio nazionale, iscritte al registro nazionale CONI, finalizzato a sostenere progetti basati sull’attività sportiva come strumento di inclusione.
Il programma dell’Avviso, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Accordo di Programma con il CONI per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport, prevede la raccolta dei progetti e la valorizzazione dei migliori, scelti con il vostro contributo, con l’obiettivo comune di valorizzare l’impegno e le preziose esperienze del nostro mondo sportivo.
A tal proposito alleghiamol’Avviso Pubblico ‘Fratelli di Sport’, scaricabile anche dal sito di progettohttp://www.fratellidisport.it al seguente link:http://www.fratellidisport.it/ambito-sportivo/buone-pratiche/call-per-i-progetti-2018.html che contiene le modalità di partecipazione.
Il termine per presentare i progetti è il 20 novembre pv utilizzando l’apposita piattaforma, accessibile dal sito http://www.fratellidisport.it a partire dal 12 novembre pv.
Le informazioni richieste alle ASD/SSD sono riportate nella scheda allegata.
Per qualsiasi informazione è possibile inviare mail al seguente indirizzo:
scarica: Avviso pubblico; Informazioni per stesura progetto;

Oltre 40 Associazioni sportive del territorio sabino in rappresentanza di 22 sport hanno invaso pacificamente ieri pomeriggio il centro storico di Rieti. Da piazza Mazzini a piazza Oberdan, fino a piazza Vittorio Emanuele II, sede del comune, tutti i cittadini, grandi e piccoli, hanno avuto la possibilità di sperimentare, tra gli altri, pattinaggio e golf, rugby e judo, e passeggiare nel salotto della città, tra l’esposizione di rare auto e moto d’epoca, alianti e parapendii, espressione del fascino del volo a vela, sport che da queste parti vanta una tradizione decennale. La tappa reatina di “CONI & Regione, compagni di sport”, iniziativa che proseguirà nelle prossime settimane visitando tutte le province del Lazio, dopo la partenza da Ostia la settimana scorsa, è stata ancora una volta l’occasione per centinaia di giovani di conoscere discipline di cui poco si parla, come twirling, tiro a volo o pentathlon moderno, sotto la guida di tecnici esperti messi a disposizione delle Federazioni sportive o dalla Associazioni stesse. Un momento di festa e di condivisione al quale non è voluto mancare il sindaco Antonio Cicchetti, che ha visitato le postazioni della “piazza sportiva” (claim della manifestazione) in compagnia del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, dell’ex velocista azzurro e oggi consigliere con delega allo sport Roberto Donati, del consigliere regionale Fabio Refrigeri e dal delegato CONI di Rieti Luciano Pistolesi.
Sport in piazza, dopo Civita Castellana e Poggio Mirteto lo scorso anno, e prima della tappa di Antrodoco, alle viste per sabato prossimo, visita dunque per la prima volta Rieti e il territorio risponde presente, rimarcando la vocazione di una città più volte definita “capitale” italiana dell’atletica, che sa produrre eccellenze anche nel basket e nel rugby, ma anche in grado di parlare molti altri linguaggi sportivi, quelli dello sport per tutti, ma soprattutto, che avvicina tutti.

In accordo con gli organi preposti, a seguito dell'allertamento del sistema di Protezione Civile regionale per la mattinata di sabato 27 ottobre e le successive 18/24 ore, che interessa anche la Capitale, si è ritenuto opportuno rimandare ad altra data la manifestazione Sport in Piazza del 28 ottobre p.v. a Piazza Sempione.