
Gli Azzurri dell’arrampicata si preparano a vivere uno degli appuntamenti più attesi della stagione agonistica. La spedizione del Direttore Sportivo Luca Giupponi è in partenza per i Mondiali di Arrampicata Sportiva, che dal 14 al 18 settembre a Parigi, in Francia, regaleranno cinque giornate intense in cui i migliori atleti internazionali delle discipline Lead, Speed e Boulder si sfideranno per un posto sul podio della AccorHotels Arena.
Un evento sotto i riflettori in quanto obiettivo dichiarato della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, per il quale rappresenta un’occasione importante di testare lo stato di salute di un movimento in costante crescita e in pieno rinnovamento: una competizione che potrà offrire dunque le prime risposte, specie in vista delle future qualificazioni ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
Per Luca Giupponi, Direttore Sportivo della Nazionale Senior, è “il primo grande appuntamento dopo l’inclusione dell’arrampicata nel programma olimpico della prossima manifestazione a cinque cerchi, motivo per il quale è stato fin dal mio insediamento come DS uno dei principali obiettivi stagionali concordato con il mio staff delle Nazionali." Anche il Presidente della FASI Ariano Amici è intervenuto dichiarando che “la promozione dell’arrampicata nel programma olimpico dei Giochi di Tokyo è stata una grande vittoria, raggiunta grazie al contributo di quanti credono nell’arrampicata quale sport moderno e ispirato ai più alti principi olimpici. Sarebbe veramente grave se nessun atleta italiano dovesse riuscire a qualificarsi, sul campo, ai Giochi: per questo motivo da questi Mondiali di Parigi “si fa sul serio”. In palio non c’è solo il titolo di Campione del Mondo, ma anche la considerazione internazionale nei confronti del nostro movimento."
A Parigi, nella stessa occasione, si terranno anche i Mondiali di Paraclimbing che arricchiranno la ricetta di questa competizione di ancora più spettacolo, mostrando al Mondo la forza di uno sport che fa dell’inclusione e della volontà d’animo cardini base della propria disciplina.
Questi gli Azzurri convocati per la competizione francese:
BOULDER
- Piazza Riccardo - Arrampicata Libera Asd Pg
- Piccolruaz Michael - Meran Des Alpenvereins Sudtirol
- Palma Alessandro - Il Punto S.R.L.
- Scarperi Stefan - St.Pauls Des Alpenvereins Sudtirol
- Moroni Gabriele - B-Side S.R.L.
- Borella Anna - Kundalini Asd
- De Marco Annalisa - Unione Sportiva Primiero
- Medici Giulia - Vertigine 1996 Asd
- Gollo Asja - B-Side S.R.L.
- Ebner Andrea - Brixen Des Alpenvereins Sudtirol
LEAD
- Ghisolfi Stefano - G.S. Fiamme Oro Moena
- Vettorata Francesco - Climband Asd
- Bombardi Marcello - Centro Sportivo Esercito
- Carnati Stefano - Ragni Di Lecco
- Gotta Alberto - Cus Torino
- Gollo Asja - B-Side S.R.L.
- Ghisolfi Claudia - G.S. Fiamme Oro Moena -
- Ebner Andrea - Brixen Des Alpenvereins Sudtirol
SPEED
- Gontero Leonardo - Centro Sportivo Esercito
- Santoni Alessandro - Centro Sportivo Esercito
- Fossali Ludovico - Asd Carchidio Strocchi
- Zama Stanislao - Asd Carchidio Strocchi
- Zodda Gianluca - Equilibrium Modena
- Dalla Brida Elisabetta - Gruppo Rocciatori Piaz
- Porta Silvia - Roc Palace Brescia
- Randi Giorgia - Asd Carchidio Strocchi
- Gollo Asja - B-Side Torino
- Ebner Andrea - Brixen Des Alpenvereins Sudtirol
PARACLIMB
- Alessio Cornamusini - Gruppo Lasco
- Matteo Stefani - CUS Bologna
- Simone Salvagnin - El Maneton
- Giulio Cevenini - CUS Bologna
- Tiziana Paolini - Gruppo Lasco
- Giulia Poggioli - CUS Bologna
- Lucia Capovilla - Venezia Verticale
programma su https://www.ifsc-climbing.org/index.php/world-competition/world-championships

Un bando pubblico per l’ammissione di 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del Progetto “La Nuova Stagione – Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”. La finalità della proposta è quella di accompagnare gli sportivi a fine carriera nella ricerca di una nuova collocazione professionale, attraverso la valorizzazione delle specifiche competenze acquisite nel corso della loro esperienza in ambito sportivo e successivamente “spendibili” nel mercato del lavoro.
Nello specifico, con tale iniziativa si intende:
* Creare le condizioni per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di atleti a fine carriera;
* Sviluppare, attivare e promuovere adeguati percorsi professionali rivolti al mondo sportivo, in risposta alle nuove sfide del mondo del lavoro.
Il progetto, di durata triennale, prevede il coinvolgimento complessivo, nel triennio, di circa 2.000 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva.
Destinatari della proposta sono tutti gli atleti che abbiano praticato attività sportiva per una Federazione Sportiva Nazionale o una Disciplina Sportiva Associata a qualsiasi livello – provinciale, regionale, nazionale e internazionale.
Un progetto, quindi, alla portata di tutti i nostri sportivi che con il loro impegno hanno contributo alla crescita del movimento sportivo italiano indipendentemente dai risultati conseguiti.
Il Bando sarà aperto dal 18 luglio 2016 al 30 settembre 2016 e le domande di ammissione dovranno pervenire al CONI - Direzione Territorio e Promozione - entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2016, secondo le modalità riportate al suo interno. Nel Bando sono altresì dettagliati i requisiti necessari per accedere all’iniziativa, i criteri di selezione e formazione delle graduatorie nonché le successive linee di intervento dell’iniziativa. www.lanuovastagione.coni.it

Come previsto dalla Commissione Europea, sulla base del Piano di lavoro dell'UE per lo sport 2014-2017 e della Raccomandazione Health-Enhancing Physical Activity "HEPA" sulla promozione trasversale ai settori dell’attività fisica salutare, dal 10 al 17 settembre è in programma la "II Settimana Europea dello sport - EWoS", volta a promuovere la partecipazione sportiva e l'attività fisica di base nei Paesi membri dell’UE.
L’obiettivo è promuovere e sensibilizzare i cittadini di ogni età, genere, ceto sociale e livello di forma fisica sui benefici che derivano dalla pratica sportiva su quattro temi in particolare: sport ed educazione; attività fisica sul posto di lavoro; sport all’aperto; attività nei centri sportivi e fitness.
L’Italia partecipa con una grande campagna di sensibilizzazione e promozione che pone particolare attenzione a quelle iniziative di sport e movimento che riescono a stimolare i cittadini ad essere #BeActive anche attraverso semplici opportunità quotidiane. “Lo sport è vita” è il claim della campagna italiana.
In particolare avrà luogo sui social network un’azione virale di sensibilizzazione sotto forma di challenge. L'idea della challenge è il gioco della “campana”, il famoso gioco da cortile tramandato da una generazione all’altra. Un'attività di movimento alla portata di tutti, bambini e anziani, allo stesso tempo un gioco popolare, che non necessita di attrezzature, e che va a smuovere nostalgia e divertimento tra utenti di tutte le età e di tutte le provenienze socio-economiche. Gli utenti potranno quindi pubblicare sui loro profili social un video mentre giocano a campana, lanciando un messaggio sullo sport e sfidando i loro amici a saltare con l’inserimento dell’hashtag #campanachallenge.
Questa settimana, che lega numerosi eventi sportivi in tutto il territorio italiano, avrà il suo “core” martedì 13 settembre, con il workshop dedicato alla Settimana Europea dello Sport nel Salone d’Onore del CONI. L’evento, con inizio alle 15:30, verterà sulle tematiche sviluppate nei progetti attivati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da altre istituzioni in collaborazione con il CONI. “Lo Sport è vita. Un investimento per il futuro.” moderato da Angelo Carotenuto, sarà aperto dal saluto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti e dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò. Vedrà la partecipazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, del Sottosegretario al Ministero della Salute, Vito De Filippo, e del Coordinatore Generale di Roma 2024 e componente del Comitato tecnico-scientifico di Sport e Integrazione, Diana Bianchedi.
L’evento faro della Settimana, ‘Flagship event’, si terrà il 15 settembre a Bruxelles riunendo decisori, attori ed esperti provenienti da tutta Europa per condividere le migliori pratiche e trovare modi innovativi per ispirare gli europei a muoversi.

Questo fine settimana, nel contesto della Settimana Europea dello Sport, nei 10 stadi della Serie A si svolgerà la “Giornata dello Sport e dell’Integrazione”, in cui saranno diffusi il messaggio e i principi del Manifesto “Sport e Integrazione”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI nell’ambito dell’Accordo di Programma per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport.
Attraverso il claim “L’integrazione: la vittoria più bella” e l’hashtag #fratellidisport, la Giornata ha l’obiettivo di favorire la diffusione di principi come quelli del rispetto e della valorizzazione delle diversità, e di sensibilizzare la società e il pubblico sportivo rispetto ai temi dell’integrazione e dell’inclusione delle persone con background migratorio.
Grazie anche al supporto di Lega Serie A e di ogni singola società sportiva, sono previste la lettura del key message nel prepartita, la proiezione sui maxischermi del videopromozionale “Sport e Integrazione” e l’esposizione sui campi di uno striscione contenente il claim e l’hashtag di progetto. Lo striscione ospiterà anche l’hashtag #BeActive, con cui la Settimana Europea dello Sport promuoverà l’attività fisica e sportiva dal 10 al 17 settembre, con eventi in ventidue Paesi.
Le iniziative di Sport e Integrazione proseguono anche fuori dei campi da gioco, con una campagna educativa rivolta agli istituti secondari di primo grado, la realizzazione di una survey sulla percezione dei valori dell'integrazione da parte degli alunni, una campagna social che coinvolge alcuni testimonial sportivi, e la valorizzazione dellebuone pratiche realizzate dalle società sportive sul territorio e raccolte tramite una callpubblica.
Tutte le informazioni sull’Accordo di Programma, le azioni realizzate e in corso, e il Manifesto Sport e Integrazione sono disponibili sui siti www.fratellidisport.it,www.lavoro.gov.it, www.integrazionemigranti.gov.it e sulla pagina Facebook “Fratelli di Sport”.

Sabato prossimo, 10 settembre, alle 9, nella sala consiliare “Sandro Pertini” di Ardea si terrà il secondo appuntamento del corso “Management sportivo” organizzato dal Coni Lazio con il patrocinio del Comune di Ardea. Il corso, indirizzato in particolar modo a dirigenti, operatori ed educatori delle Associazioni sportive dilettantistiche, affronterà la pianificazione, la progettazione e la gestione degli impianti sportivi e la comunicazione esterna delle stesse Asd. Nel prima primo appuntamento, svolto il 25 giugno, la formazione si era incentrata sulla gestione del personale e sugli aspetti economici e finanziari che attengono alla gestione di una società sportiva, con particolare riferimento agli adempimenti fiscali e alle ultime direttive dell’Agenzia delle entrate. A fine giornata verrà rilasciato e consegnato ai presenti l’attestato di partecipazione al corso Coni.
"Dopo il successo di Giugno arriva il secondo appuntamento del corso di management sportivo. Un corso a firma del Coni frutto della straordinaria collaborazione tra il Comune di Ardea e il Coni Lazio – dichiara l’assessore Riccardo Iotti – A tal proposito ringrazio il presidente Riccardo Viola, il delegato provinciale Cristina Chiuso e il fiduciario locale Massimiliano Gobbi per aver scelto Ardea come luogo per lo svolgimento del corso di formazione. È un’opportunità reale per tutte le associazioni sportive del territorio e della Provincia di Roma ma anche per tutti gli appassionati di sport".
"Questo secondo appuntamento del corso offre delle risposte concrete alle più attuali esigenze del mondo sportivo – afferma Massimiliano Gobbi, fiduciario Coni per il Comune di Ardea – L’obiettivo è formare Manager dello Sport in grado di gestire strategicamente le organizzazioni sportive e di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali di settore. Importanti e di sicura utilità gli argomenti che verranno trattati anche in questa seconda parte".
Per il corso è possibile scaricare la scheda di adesione al link: http://lazio.coni.it/images/