
Con la partecipazione della campionessa paralimpica Clara Podda alle iniziative per lo sport organizzate dal comune di Monterotondo (e dal suo assessore Alessia Pieretti), è andato in scena il prologo della X edizione del progetto targato CONI Lazio che mette a confronto gli studenti della regione con campioni di ogni disciplina sportiva. Venerdi scorso presso l’istituto “Piazza della Resistenza” di Monterotondo, di fronte a circa 200 ragazzi/e la tennistavolista sarda ha raccontato la sua sfida di mamma e di atleta in carrozzina, l’emozione della partecipazione alle olimpiadi di Pechino e la volontà che l’ha accompagnata in questo sogno da realizzare. La nuova edizione de “I Giovani incontrano i Campioni” partirà martedi 17 novembre dall’I.C. Corradini al VII municipio, località Vermicino. (nella foto Clara Podda durante l'incontro con gli studenti)

l’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo del CONI, presieduta dall’On. Gen.C.A. Luigi RAMPONI, in collaborazione con la FIS, il CONI, le Fiamme Gialle ed il Consorzio Stabile Miles-S.I., presenta oggi presso il Salone d’Onore del CONI – Foro Italico a Roma - il convegno dal tema “Nessuno Come Noi” – SCHERMA IERI, OGGI, DOMANI.
Il convegno è articolato in due sessioni: Franco Castellano - Vice Presidente Vicario Ansmes sarà il moderatore della prima sessione che riguarderà “Scherma Ieri: la Storia e i Campioni” e che sarà caratterizzata dagli interventi da parte di Giancarlo TORAN - Direttore Museo dell’Agorà della Scherma, Cesare SALVADORI - Campione Olimpico di Sciabola, Diana BIANCHEDI - Campione Mondiale di Fioretto, Carola CICCONETTI - Campione Mondiale di Fioretto, Michele MAFFEI - Campione Olimpico di Sciabola. La seconda sessione sarà moderata da Giorgio CARUSO - Capo Ufficio Stampa Federscherma e il tema sarà “Scherma Oggi e Domani: Realtà e Prospettive”. Interverranno Sergio BRUSCA - Presidente club Scherma Roma, Stefano PANTANO – Giornalista, Alessandro NOTO - Responsabile Marketing Federscherma e gli atleti Valerio ASPROMONTE, Damiano ROSATELLI, Valentina VEZZALI e Beatrice VIO. A conclusione del convegno poi ci saranno gli interventi del Segretario Generale del CONI Roberto FABBRICINI, del Presidente della FIS Giorgio SCARSO e del Presidente ANSMES Luigi RAMPONI.

“Da Dirigente ad Imprenditore Sociale”
Destinatari
Dirigenti, Tecnici, Operatori e Educatori Sportivi delle ASD Laureati in Scienze Motorie e Sportive e Diplomati I.S.E.F.
Roma – 7 Novembre 2015
CONI Lazio – Via Flaminia Nuova 830
Ore 16.00 Accredito dei Partecipanti
Ore 16.15 Apertura
Dott. Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Dott.ssa Cristina Chiuso Delegato CONI Roma
Prof. Roberto Tasciotti Direttore Scientifico SRdS Lazio
Ore 16.30 Profili contabili e tributari delle asd. Le ultime novità fiscali
Dott. Celestino Bottoni Consulente Tributario – Docente SRdS
Ore 18.30 Il lavoro sportivo, dal volontariato all’aspetto ludico, problematiche connesse
Avv. Giovanni Fontana Avvocato - Docente Diritto Sportivo SRdS
Per partecipare è necessario far pervenire la scheda di adesione entro il 05/11/2015 ai seguenti indirizzi email:
Per ulteriori informazioni rivolgersi al CONI SRdS Lazio Tel. 063231153 - CONI Point Frosinone Tel. 063231153

CORSO 1° LIVELLO PER FSN/DSA
PROGRAMMA
Sede: ROMA - CONI LAZIO – Via Flaminia Nuova 830
* 24 OTTOBRE – ORE 09.00 – 13.00 Le basi della prestazione e la progettazione
Valutazione dell’allenamento sportivo
Prof. Attilio Lombardozzi
* 26 OTTOBRE – ORE 16.00 – 19.00 La mobilità articolare - La resistenza
Prof. Romano Mezzetti
* 9 NOVEMBRE – ORE 16.00 – 19.00 La forza e la velocità-rapidità
Prof. Paolo Pasqualoni
* 11 NOVEMBRE – ORE 16.00 – 19.00 Come motivare gli atleti
Come comunicare efficacemente
Prof. Roberto Tasciotti
* 16 NOVEMBRE – 0RE 16.00 – 19.00 Le competenze pedagogiche del tecnico
Prof. Antonino Mancuso
* 21 NOVEMBRE – ORE 09.00 – 13.00 Il processo insegnamento – apprendimento
Come osservare atleti e squadre
Prof. Fabrizio Maria Pellegrini
* 23 NOVEMBRE – ORE 16.00 – 19.00 Sviluppo motorio e capacità coordinative
Prof. Roberto Tasciotti
* 30 NOVEMBRE – ORE 09.30 – 13.30 Laboratorio in palestra
Prof. Romano Mezzetti

Nell’anno scolastico 2014/2015 è stata introdotta nell’ordinamento scolastico italiano una tipologia di corso di studi completamente innovativa all’interno dei licei scientifici. Si tratta dell’indirizzo sportivo, che nella nostra regione conta venti istituti, nove statali e undici paritari. L’Ufficio Scolastico Regionale e il CONI Lazio hanno collaborato per la formazione dei dirigenti e dei docenti di tutte le discipline dei licei sportivi, in parte con lezioni frontali, in parte con i laboratori, che hanno avuto per tema i contenuti del primo biennio delle aree disciplinari, le proposte di moduli interdisciplinari e infine delle aree tematiche. Alla fine dell’ultimo laboratorio sono stati interscambiati numerosi moduli transdisciplinari, strutturati dai corsisti. La transdisciplinarietà è appunto il metodo di approccio alle conoscenze delle sezioni sportive, e questa caratteristica ha spianato la strada una programmazione congiunta a livello regionale che è un’innovazione nella didattica della scuola italiana, anche perché porta a una forma unificata di valutazione. Non si tratta della sola nota positiva introdotta dai licei sportivi; infatti emerge da una ricerca pubblicata di recente dell’USR come gli studenti di questi ultimi abbiano delle performance più elevate dei loro colleghi dei licei con potenziamento sportivo (tradizionali con una quota di autonomia del 20% in senso sportivo), ma anche di altri indirizzi. Per questo il modello del liceo sportivo del Lazio, si afferma nella ricerca, andrebbe esteso a livello nazionale, avendo inoltre dimostrato di essere in grado di facilitare gli alunni nel conciliare i tempi della scuola e i tempi dello sport. Per i dettagli dello studio http://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=3028