
Oro
Golf – 1^ sq. (Alessandro Boccia, Alessandro Marchisio, Maria Ginevra Zavagli, Lodovica Schiavetti); ASD Parco di Roma. Tecnico Marco Attoresi
Scherma - Fioretto Giovanissime: 1^ Ludovica Mancini, Giulia Amore. Fioretto Giovanissimi: 1^ Giuseppe Franzoni, Edoardo Coronati; ASD C.S. Roma. Fioretto Allievi: 3^ Andrea Alno, Giulio De Francesco; ASD Giulio Verne. Tecnico Simone Biondi. Sciabola Giovanissime: 1^ Gemma Barkas, Marianna Frattari. Sciabola Giovanissimi: 1^Francesco Sarcinella, Stefano Lombardi. Sciabola Allieve: 1^Gaia Contucci, Carlotta Gaudio; ASD Etruria. Tecnico Marcela Lessova. Sciabola Allievi: 3^Marino Di Carlo, Valerio Fasano; ASD Frascati. Spada Giovanissime: 3^Aurora Di Nardo, Cecilia Lo Cascio; ASD C.S. Ostia. Spada Giovanissimi: 2^Federico Pallesi, Lorenzo Rufini. Spada Allieve: 1^Gaia Imperia, Margherita Martini. Spada Allievi: Luca Tommaso Longo, Emiliano Moriconi; ASD C.S. Roma. Tecnico Giulia Di Martino.
Giochi tradizionali – Lanci: 1^ ruzzola e ferro di cavallo, 2^ piastrelle, 3^ formaggio Cristian Zeppa, Cristian Gorreja; ASD La Torre. Tecnico Armando Zeppa
Scacchi – 1^sq. (Christian Palozza, Daniel Maselli, Federico Casagrande, Emanuele Di Carlo, Michele De Gaetano); ASD Ostia Scacchi. Tecnico Nicolò Napoli.
Argento
Atletica – Maschi. 600 mt. 1° Emiliano Orsillo. Lungo: 1°E. Orsillo. Peso: 1°Nathan Fiore, 2°Alessio Tortora. Classifica ind. Triathlon: 3° E. Orsillo. 2^ sq. (Andrea Mori, Samuel Cerroni, Daniele Berti, Emiliano Orsillo, Alessio Tortora, Nathan Fiore); G.S. FF.OO. Tecnico Luca Menicocci. Femmine. Vortex: 1^Ludovica Giannursini. Triathlon (hs, peso, alto)1^ Cecilia Rinaldi. 2^ sq. (Beatrice Carlone, Ludovica Giannursini, Francesca Massari, Alessandra Nobili, Cecilia Rinaldi, Chiara Spaccini); ASD Studentesca Cariri. Tecnico Vittoria Milardi.
Danza sportiva – Duo: 4^ Ilaria De Santis, Lucrezia Amidani. 3° Gruppo (Denise Epurè, Aurora Pergola, Gaia Stella, Lucrezia Amidani, Ilaria De Sanctis); ASD S.S. Lazio. Tecnico Barbara Costa.
Lotta – 2^sq. Eduardo Pascarella (greco romana, 36kg.), Steven Monilia (libera, 52 kg.), Brandon Faraoni (greco romana, 48 kg.); G.S. FF.OO. Tecnico Nicola Abbrescia.
Bronzo
Canottaggio – Singolo Cadetti F.: 2^ Federica Barbini. Singolo Cadetti M. 2° Lorenzo Nuvolari; ASD Tevere Remo. Tecnico Carlo Artico.
Hockey prato – 2^sq. M. Tevere Eur. Tecnico Luca Da Gai 4^sq. F. HC Butterly. Tecnico Rita Esposito
Motonautica – Cat. 11/14 anni: 1° Gianmattia Petroni, 2° Massimo Petroni, 3° Luca Di Vincenzo; ASD Cast Sub Roma. Tecnico Mario Petroni
Nuoto pinnato - Staffetta 4x50 mt. F. 2^sq. (Ilaria Sproti, Maria Carola Salvi, Giulia Maria Alexa, Federica Casalbore). Staffetta 4x50 mt. M. 3^sq. (Tommaso Vitali, Alessio Usai, Manuela Maccioni, Lorenzo Finizia). ASD New Line Agepi. Tecnico Stefano Manzi.
Pattinaggio - Artistico. 3^ Francesca Urbanetti; ASD Cinecittà Pro Sport. Tecnico Stefania Nicotra. Corsa. Giovanissimi M/F: Martina Perugini, Eleonora Gini. Giovanissimi 2 M/F: Tiziano Marcellini, Frida Valeria Astolfi. Esordienti 1 M/F: Tommaso Spaventa, Anna Amantea. Esordienti 2: Giulia Surugiu, Lucia Amantea. Ragazzi: Alessandra Lupo, Laura Gaudino, Sara di Patrizia; ASD Roma 7 Pattinaggio. Tecnico Marco Bianchini.
Pallapugno – 3^sq. (Manuel Andreani, William Foschi, Pierluca Schiavella, Alessandro Morelli, Francesco Silvestri). ASD Bracelli Club Roma. All. Martina Giocondi. Tecnico Marco Bocconi.

La capitale della Tuscia torna a far parlare di sé grazie a “Eroica”, la kermesse che prende il via domani e fino a domenica inonderà le strade e le piazze con tanti sport dimostrativi a disposizione di tutta la cittadinanza. “Le statistiche ci relegano al 90° posto nel Paese come indice di sportività - ha scandito il delegato CONI della provincia Alessandro Pica nel corso della presentazione dell’evento giunto alla terza edizione - e allora noi vogliamo dimostrare che Viterbo ha anche un cuore sportivo”. Tra le novità del 2015, la partecipazione della Scuola dei Marescialli dell’Aeronautica, presente in conferenza stampa il comandante Paolo Briancesco, che avrà uno stand in piazza del Comune dove verranno presentate una serie di attività di autodifesa. Ma, in effetti, già da due anni la Scuola è partner del CONI nel progetto “Educamp”, con centinaia di ragazzi ospitati in estate nella struttura dove si formano i sottufficiali dell’Arma.
Salto con l’asta a piazza del Comune, un campo in sabbia (per il volley, il tennis, le bocce, il rugby) in piazza Martiri d’Ungheria, le discipline equestri al Sacrario, la parete di arrampicata messa a disposizione dai vigili del fuoco e un torneo di calcio a piazza San Lorenzo. E poi le palestre, che sabato 3 animeranno una sorta di festival per le attività al coperto. Come sempre saranno molteplici anche le iniziative collaterali alla manifestazione, vedi quella che domattina alle 10 si terrà nella Sala Regia del Comune sui “Valori dell’olimpismo” con la neodelegata di Roma Cristina Chiuso, Michele Maffei e Giuseppe Gentile. Sempre venerdì, ma sul boulevard Marconi, si terrà la gara di corsa “Il più veloce di Viterbo”. “Anche quest’anno gli studenti di Viterbo parteciperanno in massa” ha assicurato la responsabile educazione fisica dell’Ufficio scolastico provinciale, Letizia Falcioni; mentre un’ulteriore speranza per lo sport del territorio è giunta dal sindaco Leonardo Michelini, che ha ricordato l’impegno concreto dell’amministrazione nel recupero del palazzetto dello sport, cui seguirà il campo scuola. “Firmeremo un accordo con il CONI per avviare una collaborazione sempre più stretta” ha promesso.

“Un sentito grazie alle federazioni e alle discipline associate che hanno partecipato, ma soprattutto a questi meravigliosi ragazzi. E’ stata la loro festa.” All’indomani della seconda edizione del Trofeo CONI, Lignano Sabbiadoro è ancora un cantiere aperto di sentimenti e emozioni, che a poco a poco lasciano spazio a considerazioni e analisi. Nonostante la defezione all’ultimo minuto di sci nautico e kickboxing, due discipline che a Caserta avevano fatto man bassa di medaglie, la delegazione del Lazio è tornata dalla trasferta friulana con un ottimo terzo posto generale, frutto di quattro ori (golf, scherma, giochi tradizionali, scacchi); 3 argenti (atletica, danza sportiva, lotta) e 6 bronzi (canottaggio, hockey prato, pattinaggio, motociclismo, nuoto pinnato, pallapugno). Gli under 14 della nostra regione hanno partecipato a 25 competizioni sulle 32 presenti, finendo a punti 21 volte, mentre i migliori 12 piazzamenti venivano presi in considerazione per stilare la classifica finale. Nove punti per l’oro, sette per l’argento e sei per il bronzo; in totale 13 volte sul podio, contro le 16 del Veneto, secondo classificato e le 14 del vincitore Piemonte, però con cinque medaglie d’oro.
Risultati Non tradiscono scherma e golf, che conoscono solo la vittoria. Il Club Scherma Roma ha messo il sigillo nel fioretto Giovanissimi m/f e nella Spada Allievi m/f, dove si è aggiudicato anche un secondo posto con i Giovanissimi. Sono d’oro anche i Giovanissimi m/f e gli Allievi della Sciabola dell’Etruria Scherma Roma. Secondo posto invece per Frascati (Sciabola Allievi), mentre Scherma Ostia e ASD Giulio Verne hanno portato a casa due bronzi nella spada e nel fioretto. Nel golf, che si appresta a tornare nella casa olimpica dopo 112 anni proprio a Rio, l’ASD Parco di Roma Golf e Country Club (la società di Renato Paratore) ha bissato il successo del 2014 grazie alla squadra formata da Alessandro Boccia, Alessandro Marchisio, Maria Ginevra Zavagli e Lodovica Schiavetti, quest’ultima alla seconda partecipazione dopo Caserta 2014.
Esultano anche i Giochi Tradizionali, e in particolare l’ASD La Torre di Ferentino, che grazie a Cristian Zeppa e Cristian Gorreja hanno scalato la classifica finale vincendo la gara dei lanci (ruzzola e ferro di cavallo) e piazzandosi terzi nel lancio del formaggio. L’ultimo oro è arrivato da un’altra disciplina associata, gli scacchi, all’esordio nel Trofeo CONI. Christian Palozza, Daniel Maselli, Federico Casagrande, Emanuele Carlo e Michele Di Gaetano hanno dato scacco matto agli avversari vincendo ciascuno il suo turno di quattro incontri per la gioia generale e la soddisfazione del maestro Niccolò Napoli dell’ASD Ostia Scacchi, premiata quest’anno dalla FSI come “miglior società del centro Italia”.
CLASSIFICA FINALE PER REGIONI:
1. Piemonte pt. 91
2. Veneto pt. 90
3. Lazio pt. 87
4. E.Romagna pt. 77
5. Lombardia pt. 74
6. Campania pt. 73
7. Toscana pt. 64
8. Friuli V.G. pt. 63
9. Marche pt. 57
10. Puglia pt. 54
11. Sardegna pt. 53
12. Sicilia pt. 52
13. Liguria pt. 47
14. Trento pt. 34
15. Umbria pt. 32
16. Calabria pt. 27
17. Basilicata pt. 26
18. Abruzzo pt. 24
19. Valle D’Aosta pt. 17
20. Bolzano Sudtirol pt. 12
21. Molise pt. 8

Si è conclusa con una vera e propria pioggia di medaglie la spedizione degli arcieri e delle società del Lazio ai Campionati Italiani Targa che si sono svolti a Torino nel fine settimana appena trascorso. Già numeroso era stato il numero dei qualificati ( 57 atleti rappresentanti 18 delle 46 società laziali) numerosa anche la lista dei medagliati. A titoli Assoluti attribuiti argento individuale per Angela D’ Angelo (Arco Club Appia Antica) nell’ Arco Compound e per la squadra femminile degli Arcieri Torrevecchia (Mandia,Romoli,Mercuri) nell’ Arco Olimpico mentre la squadra maschile (Mandia,Molfese,Caruso) della stessa società ha occupato il terzo gradino del podio dove si è posizionata sempre per il Torrevecchia anche la coppia formata da Claudia e Massimiliano Mandia nell’ Arco Olimpico Misto a squadre. Tre ori tutti nell’ Olimpico, Marina Romoli nel Master femminile per il Torrevecchia,Lazio Archery (Zaccagnini,Gazzelloni,Mannu) nel Master maschile,il Torrevecchia (Romoli,Gregori,Granata) nel Master femminile, si sono aggiunti nei titoli di classe dove si sono contate inoltre quattro medaglie d’argento (David Pasqualucci per il Tempio di Diana nello Juniores Ol ,Alessandro A. Orsaia ,Arcieri di Santo Stefano, negli Allievi Ol, Giancarlo Testa,Arcieri Sagittario, nel Compound Master Maschile ed il Torrevecchia nei Senior Ol) e due di bronzo ( ambedue nel Compound e per la squadra Senior maschile del Torrevecchia, Polidori,Carminio e Bernardini e per quella maschile Master del Sagittario, Testa,Spinelli,Spanò) a completare il bilancio di un’ edizione particolarmente preziosa per la regione.

Al termine di un fine settimana all’insegna dello sport, dell’entusiasmo e dello stare insieme per i 3000 piccoli atleti di Lignano Sabbiadoro, il verdetto del campo ha decretato il successo di misura del Piemonte (91) sul Veneto (90), mentre il Lazio pur passando il testimone resta sul podio, terzo con 87 punti. "Complimenti ai giovani piemontesi, finiamo anche quest'anno sul podio e per confermare la nostra tradizione ci candidiamo per l'edizione del 2016" ha dichiarato il presidente Viola durante le premiazioni. (foto Simone Ferraro)