
Si è concluso domenica 30 Agosto con il Memorial Ugo Placidi presso l’Associazione velica San Nicola, il Trofeo Etruria in vela 2015. Un’edizione caratterizzata dal bel tempo, dalla grande partecipazione e da un forte entusiasmo nello stare insieme. Con un bellissimo spirito di collaborazione e grandi sinergie si è conclusa un’edizione che ha visto crescere il Trofeo sia sul numero di iscritti sia sull’interesse.
Quest’anno la manifestazione ha avuto il patrocinio dei tre comuni, Ladispoli, Cerveteri e Santa Marinella, della Regione Lazio e dalla Capitaneria di Porto di Civitavecchia. La gara si è svolta alla presenza di tutti i Presidenti dei circoli velici dell’Etruria, del Sindaco e Vicesindaco di Ladispoli e delle istituzioni locali. Etruria in Vela è il primo protocollo d’intesa firmato dal CONI Lazio e i Comuni dell’Etruria Meridionale per la promozione dello sport collegato alla promozione turistica del territorio. Anche il consigliere dell’area Metropolitana di Roma, Federico Ascani, sempre presente durante le varie regate, è intervenuto durante la premiazione: “è entusiasmante vedere quando i protocolli d’intesa incontrano le sinergie messe in campo da persone capaci e con voglia di fare non rimangono solo delle firme su dei fogli di carta, ma diventano un’importante punto di riferimento per il turismo sportivo e la scoperta del territorio”
Grande commozione durante la consegna della targa ricordo a memoria di Ugo Placidi da parte del Presidente del Consorzio di San Nicola Roberto Tondinelli ai figli del Presidente scomparso. Da sottolineare la grande partecipazione dell’Associazione Nautica Campo di Mare sempre presente in tutte le regate con un numero cospicuo di imbarcazioni capitanate dall’esperienza dell’istruttore e responsabile della scuola vela ANCM Alberto Concutelli. Una bellissima regata, il Memorial Ugo Placidi, segnata da un vento teso da ovest sui 15 nodi ed un acqua cristallina, ha regalato a tutti i partecipanti un gran divertimento e un incredibile colpo d’occhio agli spettatori dalla riva. Dopo un’avvincente gara, vince nella classe A Giancarlo De Marinis, nella classe laser Enrico Di Lorenzo, nella classe derive Daniele Battaglia e Matteo De Angelis, nella classe Kat vincono Gianni Battaglia e Sandro Molinaro.
Infine, in base a questi ultimi risultati, sono stati decretati i vincitori del Trofeo Etruria 2015, i quali si sono spartiti i il montepremi in buoni acquisto di 1500€ offerto da OceanSurf di Campo di Mare:
CLASSE DERIVE - Matteo De Angslis e Daniele Battaglia.
CLASSE CATAMARANI - Francesca del Gaudio e Martina Fragalà. CLASSE LASER - Enrico di Lorenzo.
CLASSE A - Giancarlo De Marinis.
Oltre 200 schermidori della capitale si sono ritrovati ieri mattina al Bioparco di Roma, dove in contemporanea con altre città hanno messo in scena un flash mob per divulgare e trasmettere ai visitatori (molte le famiglie con bambini) i valori di questo nobile sport. Un successo per la Federazione che, numeri alla mano, racconta di una partecipazione di 8000 persone in 70 città italiane (a Milano è stata "invasa" piazza Duomo), mentre nel mondo sono state una cinquantina sparse per i cinque continenti). Il Bioparco di Roma, con il suo presidente Coccìa, non è la prima volta che apre il portone monumentale di villa Borghese a iniziative di carattere "sportivo", e a questo proposito ricordiamo "Sport al Bioparco", che la primavera scorsa, con il contributo del CONI Lazio, portò tra zebre e leoni tutta una serie di discipline, dal taekwondo alla vela, dal golf alla scherma, appunto, per una giornata di promozione del movimento naturale e della sana alimentazione.

La Fitarco ha diramato la lista dei qualificati ai 54esimi Campionati Italiani Targa che si svolgeranno a Torino (25-27 settembre). Nutrita e di assoluto valore la lista degli arcieri laziali che hanno ottenuto il pass per questo che è il più importante evento nazionale dell’ anno e che arriva oltretutto a poca distanza di tempo dall’argento a squadre conquistato dall’ Italia al recente mondiale di Copenhagen e che ha consentito ai tre arcieri azzurri tra cui il giovanissimo velletrano David Pasqualucci (foto OA) di staccare il pass per le Olimpiadi estive di Rio de Janeiro 2016. Una quarantina di unità nell’ individuale e ben dodici squadre rappresentanti varie società nelle varie classi e categorie difenderanno i colori sociali ma anche indirettamente la loro regione per un complessivo stuolo di oltre settanta atleti laziali partecipanti tra cui sicuramente sarà proprio Pasqualucci,campione juniores uscente,l’alfiere ideale di questa spedizione. Dietro di lui con possibilità di far bene tante altre figure anche in campo femminile. Di valore la presenza anche nelle classi giovanili in cui il sopracitato arciere di Velletri è solo la punta dell’ iceberg di un movimento in buona crescita.

E’ andato in scena ieri l'ultimo atto della rassegna “Storie di Sport a Castel Sant’Angelo”, preceduto dalla proiezione del promo di Roma 2024 che sponsorizza la candidatura olimpica di Roma. In un'atmosfera di festa, che ha visto la partecipazione entusiastica di visitatori e addetti ai lavori, hanno prima preso la parola il Segretario Generale della FITA Angelo Cito e il Presidente Regionale Lazio (FITA) Massimiliano Campo, introducendo la serata dedicata al taekwondo, arte marziale coreana con un seguito numeroso di praticanti nel nostro Paese, mentre Riccardo Viola, presidente del CONI Lazio ringraziava il Polo Museale di Castel Sant’Angelo, che ha reso possibile l’iniziativa. E’ la prima volta che lo sport varca il portone del millenario museo di Adriano, e l’estate 2015 è stata caratterizzata da una serie di appuntamenti dove, tra storia e attualità, otto discipline sportive hanno scelto di raccontarsi e presentarsi al pubblico in un palcoscenico diverso e insolito da quello abituale. “Un esperimento messo su in fretta, e per questo suscettibile di revisione e miglioramenti, ma dal potenziale ancora tutto da scoprire” è la sintesi soddisfatta della direttrice Maria Piccarreta. “Abbiamo fatto conoscere uno dei monumenti più famosi del mondo a molti romani che finora l’avevano visto solo da un’auto in fila sul Lungotevere – è stata la chiosa del presidente Viola - questo è lo spot perfetto per Roma 2024”. La serata di ieri ha avuto il suo momento di happening quando Giancarlo Peris, l’ultimo tedoforo delle Olimpiadi del 1960, è salito sul palco nel momento in cui il video lo mostrava con la fiaccola in mano, accanto al braciere, quel 25 agosto del 1960 (“un privilegio che mi conquistai vincendo i campionati studenteschi di corsa campestre”) e si è scaldata con l’ingresso dell'oro Olimpico a Londra 2012 Carlo Molfetta, accompagnato dall’intera Nazionale di Taekwondo. “Se penso ancora a quel combattimento? Certo, e in alcuni momenti non mi sembra ancora vero. Ma se non mi ripeterò a Rio non sarà un fallimento” ha chiarito “il Lupo” “perché una vittoria olimpica è frutto di una combinazione di fattori, un’alchimia molto difficle”. Molto apprezzata anche la squadra regionale del Lazio vincitrice dell'Olympic Dream Cup, che si è esibita in chiusura di serata attirando amanti del Taekwondo e curiosi che si sono radunati sulle terrazze del Castello per seguirne l'esibizione.

Avrà luogo a Roma, per la prima volta in Italia, l'ottava edizione del campionato mondiale di Shuttlecock disciplina cinese simile al Badminton che si sta diffondendo il tutto il mondo. Dodici rappresentative nazionali(Austria, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, India, Italia, Macao, Mongolia, Taipei, Ungheria, Vietnam) si affronteranno dal 2 al 5 settembre 2015 nelle discipline del singolo, doppio, triplo maschile e femminile e nel doppio misto presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Pertini Falcone" (Via Lentini, 78) a Roma.
Durante la kermesse sportiva, che avrà un prologo nel pomeriggio di oggi a Castel Sant'Angelo con i giocatori di alcune squadre presenti, si svolgeranno inoltre delle esibizioni di Shuttlecock freestyle finalizzate alla promozione della raccolta fondi "Dai un calcio alla povertà" a favore di Save the Children Italia onlus e della sua campagna internazionale "EveryOne" per combattere la mortalità infantile (www.everyone.it).
Il campionato mondiale è promosso dalla Federazione Italiana Shuttlecock (www.fishu.it) in collaborazione con l'International Shuttlecock Federation e la Shuttlecock Federation of Europe. Tra i partner istituzionali figurano la Regione Lazio (Assessorato politiche sociali e sport), l'Assessorato alla qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale, l'Unione Sportiva Acli di Roma, il Coni Lazio,l'Universtià "Tor Vergata" di Roma (Facoltà di Scienze Motorie) e SportLab, associazione sportiva dilettantistica.
Lo Shuttlecock è uno antichissimo sport cinese (V sec. a.C). Appartiene alla famiglia del Badminton per l'uso di un volano come strumento da gioco e per la struttura del campo, ma si distingue da questa disciplina olimpica dal momento che il volano può essere lanciato esclusivamente con i piedi, toccato con alcune parti del corpo come petto, spalle, testa ma non con le mani.
Lo scopo del gioco è dunque quello di lanciare, palleggiare e destreggiarsi con lo Shuttlecock evitando che esso tocchi terra. Il suo nome significa semplicemente "calcio volano" e si narra che sia un'evoluzione del "cuju", un gioco simile al calcio, ai tempi utilizzato come addestramento militare. Così in un comunicato l'Us Acli di Roma, ente cui fa capo la disciplina.