
La Pro Roma bissa il successo europeo del 2013 conquistando la Super Cup, torneo nato nel 2012 che raggruppa le squadre partecipanti alla Coppa Campioni e alla Coppa delle Coppe. La compagine del manager Massimo Vergara Caffarelli (premio CONI Lazio nel 2014 per il primo titolo europeo con i Lupi), è stata protagonista di una marcia trionfale fin dal girone eliminatorio, dove si è sbarazzata nell’ordine dei croati del Medvedi (8-1), dei cechi del Tempo Praga (3-1), dei danesi del Vikings (7-0), degli olandesi dell’Adegeest (10-2) e dell’altra formazione ceca degli Hippos (11-0). Una volta chiuso il girone eliminatorio a punteggio pieno, non è cambiato il registro dei romani che nei play off si sono sbarazzati (7-0) dei cechi dello Spectrum, per poi incontrare i Beavers nei quarti (8-1 il risultato finale). Quindi ancora un facile successo contro i belgi del Braves nella semifinale diretta (9-0 con 19 strike-out di Sebastian Gervasutti), che ha permesso ai nostri l’accesso alla finale dove, un po’ a sorpresa, hanno ritrovato la squadra belga che nella semifinale di recupero aveva superato i danesi dell’Hurricanes, detentori dei titolo. Quasi una formalità per la Pro Roma, che con il punteggio di 7-0 al sesto inning mette fine all’incontro e solleva la coppa.

Con il Taekwondo, in programma stasera alle 21.30, si chiude la rassegna “Storie di Sport a Castel Sant’Angelo”. Otto appuntamenti iniziati il 7 luglio, organizzati dal Polo Museale e dal CONI Lazio con la collaborazione delle Federazioni di Ginnastica, Badminton, Tennis, Scherma, Danza sportiva, Tiro con l’Arco, Arti marziali e appunto Taekwondo, che hanno fatto conoscere ai visitatori del mausoleo di Adriano, grazie a filmati ed esibizioni, passato e presente di una serie di discipline sportive, in un contesto completamente nuovo e diverso. Torna il connubio tra sport e cultura, attraverso la Storia e in chiave della candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, come illustrato anche dal promo realizzato dal Comitato per Roma 2024, proiettato nel corso degli appuntamenti al Castello. E restando in chiave olimpica, stasera saranno presenti l’oro di Londra 2012 Carlo Molfetta (nella foto), insieme alla squadra olimpica formata da Leonardo Basile, Roberto Botta, Erica Nicoli e Giancarlo Peris, ultimo tedoforo di Roma 1960.

Si è chiuso a Civitanova Marche il Campionato Italiano assoluto di vela d’altura-Delta motors cup, evento organizzato dal Club Vela Portocivitanova su delega della Federazione italiana vela e dell’Unione vela d’altura italiana. Protagonisti della manifestazione, l’Arya 415 Duvetica Grey Goose di Sergio Quirino Valente e il Farr 30 Mummy One di Alessio Querin, che si sono imposti nelle due classifiche overall del Gruppo A e del Gruppo B, aggiudicandosi i titoli Italiani (e relativi Trofei Delta Motors Cup) rispettivamente in Classe 1 Crociera/Regata (per Duvetica è il terzo successo negli ultimi tre anni) e in Classe 3-4 Regata. Gli altri tre titoli sono invece andati al TP 52 Hurakan di Marco Serafini per la Classe A Regata, al Grand Soleil 39 Morgan IV di Nicola De Gemmis per la Classe 2 Crociera/Regata e all’X-35 Extrema di Fabio Emiliani per la Classe 3 Crociera/Regata. L'imbarcazione laziale Vismara 34 “Vlag”, dell'armatore Luca Baldino e rappresentante il Circolo nautico Caposele, ha conquistato il “Trofeo Tre Mari”, assegnato dall'Uvai (Unione vela d’altura italiana) alle migliori imbarcazioni tra i qualificati delle specifiche manifestazioni.

Il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola ha nominato nuovo Delegato Coni per la provincia di Roma l'ex campionessa di nuoto Cristina Chiuso, che sostituisce il dimissionario Alessandro Fidotti. La Chiuso, nata a San Donà di Piave ma romana d'adozione, da anni è al fianco del CONI nelle iniziative di promozione sportiva, prima a livello provinciale e da un paio d'anni, a seguito della riforma degli enti territoriali, con il CONI Lazio. E' stata testimonial della prima ora de "I Giovani incontrano i Campioni", il format che in dieci anni ha coinvolto, portando nelle scuole atleti di ogni disciplina sportiva, migliaia di studenti in tutta la regione. Un percorso iniziato quando ancora lei era ancora la regina della velocità e il capitano della Nazionale azzurra, e seguìto negli anni nella convinzione che l'esperienza e l'esempio hanno sempre una marcia in più quando il racconto è quello diretto. Oggi Cristina ha intrapreso la carriera giornalistica e commenta per la televisione le gesta sportive di altri protagonisti delle vasche, atleti di alto livello; ma conosce l'importanza dello sport di base, ingrediente necessario a uno stile di vita corretto, antidoto ai comportamenti devianti, frutto di anni di eseprienza sul campo. Per lei, unica donna che si aggiunge adesso ad Alessandro Pica (Viterbo), Andrea Milardi (Rieti), Massimo Mignardi (Frosinone) e Fabrizio Malgari (Latina), i migliori auguri di buon lavoro!

Simona Quadarella vince la medaglia d'oro nei 1500 stile libero, la prima per la spedizione ai mondiali junior di Singapore, stabilendo con 16'05''61 il record dei campionati e soprattutto il record italiano cadette. Il precedente apparteneva a Irene De Biasi con 16'26''29, stabilito a Spresiano il 16 luglio del 2008. Il tempo segnato dalla portacolori dell'Aniene è la seconda miglior prestazione italiana di sempre (resta inavvicinabile il 15'44''93 di Alessia Filippi), migliore anche del 16'05''98 con cui Martina Caramignoli vinse la medaglia di bronzo agli europei di Berlino nel 2014, e le avrebbe consentito di centrare la finale ai mondiali di Kazan. I passaggi di Simona Quadarella nella finale che le ha consegnato l'oro: 1'02''04 ai 100, 2'06''73 ai 200, 3'11''59 ai 300, 4'16''57 ai 400, 5'21''31 ai 500, 6'26''40 ai 600, 7'30''80 ai 700,8'34''93 agli 800, 9'39''15 ai 900, 10'43''17 ai 1000, 11'47''43 ai 1100, 12'51''97 ai 1200, 13'56''71 ai 1300, 15'01''89 ai 1400) (foto Masini - deepblumedia.eu).