
Non è l’ennesima rubrica sulle squadre capitoline che si apprestano ad affrontare i rispettivi impegni di campionato, ma più semplicemente l’agenda del fine settimana del presidente Riccardo Viola e del vicepresidente Felice Pulici (e il riferimento nel titolo è puramente intenzionale). Le ferie sono alle spalle e l’attività sportiva ha ripreso a marciare a ritmi sostenuti, come dimostrano gli impegni istituzionali in programma.
Viola sarà domani mattina alla Re-boat Race, la gara a sfondo ecologista che da alcuni anni coinvolge e sensibilizza i romani attraverso la canoa e la vela, protagoniste al laghetto dell’EUR. Nel frattempo Pulici farà visita al “Nando Martellini” dove l’atletica celebra, finalmente su una pista nuova di zecca, Pietro Mennea e l'anniversario del suo record del mondo. Qui le strade di Roma e Lazio si incrociano brevemente per poi dividersi di nuovo. Riccardo Viola è infatti atteso nel pomeriggio a Frosinone dal Delegato CONI Massimo Mignardi, ma anche dalla partita di cartello Frosinone – Roma. A fine gara, quale che sia il risultato, i due si recheranno insieme a Sora per la “Notte bianca dello sport”.
Non può che spettare a Felice Pulici la partecipazione, domenica mattina, all’evento di sport integrato organizzato dalla ASD Lazio Bowling in programma allo “storico” Brunswich dell’Acqua Acetosa. Viola sarà invece in trasferta prima a Ladispoli, dove sotto l’egida della Federazione motonautica si esibiranno per l’ultima prova del campionato italiano di moto d’acqua i migliori bikers di freestyle e endurance. Per il presidente del CONI Lazio il tempo di una premiazione prima di raggiungere Grottaferrata, dove è in corso la prima edizione della Festa dello Sport, open-day con decine di associazioni sportive in piazza. Da una festa a un Galà, ma sempre di sport si parla. Successivamente Viola incontrerà infatti il Delegato CONI di Latina Fabrizio Malgari ad Aprilia, dove i due saranno presenti rispettivamente al Galà (con proclamazione dell’Atleta dell’Anno) e al convegno su sport e alimentazione. Finale di giornata a Fondi per la Festa Rossoblù dell’handball.

FIDAF (Federazione Italiana di American Football) e #ASSOFOOTBALL presentano l’evento “ROME COMBINE – FOOTBALL DAY 2015”, una giornata di dedicata alle promesse del Football Italiano. Tutti i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 19 anni sono invitati a Roma il 20 Settembre 2015 (ore 9.00) presso l’Olympic Center Giulio Onesti (Largo Giulio Onesti 1) per una giornata di introduzione alla meravigliosa disciplina del Football Americano, uno sport dove la squadra, la lealtà, l’educazione e la fiducia nei confronti di compagni ed avversari rappresentano la prima regola. L’evento è organizzato in collaborazione con lo Staff della Nazionale Italiana, il Junior Player Developmen programma di formazione dei più giovani e il FIDAF USA EXPERIENCE, progetto volto alla selezione dei migliori prospetti sportivi per la creazione di opportunità di studio e sport negli Stati Uniti e in Messico.
Il ROME COMBINE 2015 aprirà i cancelli alle ore 9.00 e si dividerà in una prima fase di test atletici ed una seconda di formazione sportiva. Alle ore 12 sarà fornito il pranzo e l’evento si concluderà alle 18.00. Tutti i ragazzi iscritti dovranno presentarsi in tenuta sportiva. I momenti più importanti della giornata saranno trasmessi in Diretta Streaming sul canale IFL Magazine (www.iflmagazine.it) e le migliori performance entreranno del Record di questo appuntamento annuale. La quota di partecipazione per ogni atleta è di 15 EUR (in prevendita fino al 10 Settembre) e comprende l’iscrizione all’evento e il pranzo presso la struttura. Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito www.iflmagazine.it.

Quali sono i dubbi più ricorrenti di chi gestisce un’associazione sportiva? Ad esempio, le clausole da inserire nello statuto dell’associazione, come gestire fiscalmente una raccolta di fondi, come comportarsi per l’apertura di un bar interno. Per sciogliere questi e tanti altri dubbi, la Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate ha realizzato la guida “Associazioni Sportive Dilettantistiche: come fare per non sbagliare” (http://ge.tt/3rSECbN2/v/0) che illustra con linguaggio il più possibile semplice e diretto, gli aspetti fiscali più rilevanti per chi opera in questo settore. Occasione per presentare la guida è stato il convegno “Lo sport dilettantistico: aspetti fiscali e contabili”, tenutosi a Torino lunedì 7 settembre.
Il progetto nasce nell’ambito delle celebrazioni per “Torino Capitale europea dello sport” nell’anno 2015. La modalità scelta per realizzare la guida è decisamente partecipativa: sono stati i rappresentanti delle stesse associazioni, infatti, a proporre gli argomenti da trattare, compilando questionari anonimi raccolti grazie all’Assessorato allo Sport del Comune di Torino. Le indicazioni delle associazioni hanno consentito ai funzionari della Direzione regionale del Piemonte di individuare i temi più “caldi”, quelli che suscitano le maggiori perplessità tra gli addetti ai lavori, e a definire il diverso grado di approfondimento da dedicarvi all’interno del testo. La guida è stata pensata, quindi, come uno strumento di orientamento che gli operatori possano consultare quotidianamente per la gestione della loro attività: per sua stessa natura, nella sua redazione è stato necessario uno sforzo di sintesi, ma senza dimenticare di evidenziare alcuni “errori tipo” riscontrati nella pratica e relativi ad alcuni delicati passaggi giuridici e fiscali.
“Il messaggio che vogliamo trasmettere con questa iniziativa è che l’Amministrazione fiscale non è un nemico, ma può anzi rivelarsi un prezioso alleato per tutelare gli operatori onesti – ha commentato il Direttore regionale Paola Muratori, illustrando la guida - il nostro compito è aiutare chi vuole essere in regola, ma rischia di commettere degli errori a causa della oggettiva complessità della materia fiscale.”
“L’impegno dell’Agenzia delle Entrate va nella direzione della tutela dell’associazionismo sportivo dilettantistico, dello sviluppo delle persone e del benessere collettivo – ha dichiarato il Direttore Rossella Orlandi concludendo i lavori del convegno - L’Agenzia è intervenuta con pronunciamenti di prassi volti a valorizzare la ratio incentivante delle previsioni fiscali e soprattutto sotto il profilo dell’alleggerimento degli adempimenti formali e contabili.” Scarica la brochure
Fonte:

Non poteva finire nel migliore dei modi....... con un bel Sorriso da parte di tutti i partecipanti del Triathlon summer Camp 2015, svoltosi quest'anno nella splendida location di Roccaporena di Casjcia (PG). Numeri da capogiro in questa edizione organizzata dal Comitato Regionale Triathlon Lazio con circa 90 atleti di tutte le categorie e ben 9 società rappresentate: Aria Sport, Cepagatti Triathlon, Cus Bari, Fiamme Oro, Green Hill, Meridiana Triathlon, Roma Triathlon, TD Rimini e Torrino Triathlon.
La macchina organizzativa oramai al suo terzo anno di attività è risultata sicura e affidabile. Lo staff tecnico composto da 13 tecnici federali non ha solo condotto gli allenamenti dei ragazzi, ma si è allenato con gli stessi ragazzi, ha giocato con loro nel tempo libero e si è improvvisato in alcune occasioni anche animatore di villaggio turistico.
I ragazzi, suddivisi in sei gruppi di allenamento di circa 15 elementi ciascuno, sono stati accompagnati da due tecnici per gruppo e hanno svolto allenamenti di qualità e in sicurezza.
Una settimana impegnativa per tutti, tra allenamenti 2 volte al giorno, 3 serate al teatro di "Cascia's Got Talent" e la serata finale in discoteca, che non ci ha minimamente fatto pensare "chi ce l'ha fatto fare", anzi siamo già con un pensiero alla prossima edizione e alle novità che potranno essere proposte. (lazio.fitri.it)

Parte oggi il progetto “CONI Ragazzi” targato CONI, Presidenza Consiglio dei Ministri e Ministero della Salute, atto a diffondere la pratica sportiva e motoria anche quale strumento di tutela della salute e del benessere psico-fisico dei bambini. Il Progetto prevede l’erogazione del servizio di attività sportiva pomeridiana da parte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche/Società Sportive Dilettantistiche, offerto gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 ed i 13 anni appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliate in aree disagiate o a rischio sociale. Grazie alla collaborazione tra il CONI ed il Centro Studi dell’Anci è stata identificata la lista dei Comuni e delle aree da coinvolgere nel progetto. Tale identificazione è avvenuta sulla base di quattro parametri oggettivi: dispersione scolastica nella scuola secondaria di I° e II° grado (fonte MIUR), reddito IRPEF/persone fisiche (fonte MEF), tasso di disoccupazione (fonte Istat), elenco delle “Aree Interne”, periferiche e ultraperiferiche (fonte MEF). Le candidature delle ASD/SSD dovranno pervenire, attraverso l’apposita piattaforma informatica all’indirizzo http://area.coniragazzi.it entro e non oltre le ore 12 del 23.09.2015, La domanda di candidatura dovrà essere compilata on-line, utilizzando il form disponibile sull’area dedicata http://area.coniragazzi.it.
I Comuni del Lazio interessati al progetto:
Frosinone: Fiuggi
Frosinone: Isola del Liri
Frosinone: Morolo
Frosinone: Pofi
Frosinone: San Biagio Saracinisco
Frosinone: San Giovanni Incarico
Frosinone: Villa Santa Lucia
Frosinone: Viticuso
Latina: Norma
Latina: San Felice Circeo
Latina: Santi Cosma e Damiano
Rieti: Cittaducale
Roma: Ardea
Roma: Castel Madama
Roma: Cave
Roma: Ladispoli
Roma: Marcellina
Roma: Monte Compatri
Roma: Palombara Sabina
Roma: Rocca Priora
Roma: quartieri Tor Bella Monaca e Corviale
Roma: Tivoli
Viterbo: Civita Castellana
Viterbo: Fabrica di Roma
Viterbo: Faleria
Viterbo: Tarquinia