
E' stato presentato oggi, nella sede del Comune di Caserta il programma della prima edizione sperimentale del Trofeo Coni, la kermesse riservata agli atleti under 14 che, in rappresentanza delle varie Regioni, prenderanno parte alle gare negli impianti e nelle aree all'aperto della citta' e dell'hinterland. Il grande evento avra' inizio giovedi' 9 con l'inaugurazione alle 16.30 del Villaggio dello Sport nel giardino Flora e, a seguire, prevede la visita alla mostra "I 100 anni del Coni" nel Museo delle Cavallerizze, per concludersi alle 19 con la spettacolare cerimonia di apertura in piazza Carlo 3° di fronte la Reggia, ripresa dalla emittente Sky. Venerdi' 10 e sabato 11, dalle 10 alle 18, si svolgeranno le gare, ospitate negli impianti sportivi di Caserta, San Nicola la Strada, Casagiove, Marcianise, Capua, S. Maria C.V., Castelvolturno e per gli sport acquatici negli impianti specifici a Napoli, Bacoli e Lago Patria. Nei giorni della manifestazione convergeranno a Caserta i massimi dirigenti del CONI, guidati dal presidente Malago', che presiderà la Consulta dei Presidenti regionali. Attesi anche il segretario generale Roberto Fabbricini e numerosi componenti della Giunta Nazionale e presidenti delle federazioni. Nel corso della conferenza stampa e' stata presentata la mascotte dell'evento, raffigurante un sorridente scoiattolo chiamato "Nico", l’anagramma di Coni.

Nel dominio azzurro ai mondiali di pattinaggio artistico a rotelle di Reus (SPA), andati in scena nel fine settimana, spiccano i due titoli iridati targati Frascati. Entrambi portano la firma di Luca Lucaroni del Frascati Skating, che nella categoria Junior Singolo si è confermato il più forte dopo il testa a testa con lo schettinatore di casa, lo spagnolo Pere Torrico, staccato alla fine di 12 punti. Il secondo alloro era maturato il giorno precedente nella gara di Coppia, eseguita insieme alla bolognese Rebecca Tarlazzi. Una conferma dell’affiatamento maturato tra i due che, sebbene ancora giovanissimi, hanno già messo in bacheca un titolo continentale e quello agli Assoluti di qualche mese fa. E se la gara di Coppia vedeva i due azzurrini favoriti alla partenza, nel Singolo Luca ha emozionato tutti col suo Pierrot, ottenendo alla fine un punteggio tecnico da 9.7 a 9.8 e da 9.8 a 9.9 nell’artistico, sfiorando la perfezione. Felicissimo il presidente del Frascati skating e consigliere regionale della Federazione Claudio Valente, che ha ricordato la serie dei titoli portati a Frascati da Cristina Trani, campionessa mondiale senior lo scorso anno e Dario Betti, che dopo due titoli iridati consecutivi ha scelto il ghiaccio alle rotelle.

Calabria, Lazio e Veneto. Le Regioni piu' forti nelle tre discipline olimpiche sono loro. Lo hanno dimostrato sulle pedane delle Societa' che hanno ospitato il Campionato delle Regioni 2014, cui hanno preso parte piu' di 150 tiratori in rappresentanza di 25 compagini regionali. Al Tav La Bottaccia di Castel Di Guido (RM), sulle cui pedane si sono ritrovate 10 compagini regionali della specialità Skeet, a vincere sono stati i padroni di casa del Lazio Eros Marcellini, Edoardo Aloi, Cristian Ciccotti, Valerio Palmucci, Leonbruno Cavaliere e Fabrizio Melis, primi dopo aver regolato allo spareggio la Toscana. Marcellini e compagni, chiuse le quattro serie regolamentari a quota 562/600, hanno avuto bisogno di una serie di shoot-off per avere ragione di Maurizio Carrara, Egidio Grossi, Lorenzo Caselli, Adriano Bandini, Laessio Petri e Claudio Boccardo, regolati con 138/150 contro 133/150. Terzi sul podio gli umbri Massimo Vitullo, Alfredo Petroni, Marco Becatti, Fabrizio Nascetti, Enrico Pucello e Roberto Bianchi con il totale di 542. Al Tav Fano, gara per specialisti di Fossa Olimpica con 18 regioni in pedana, i più precisi sono stati i portacolori della Calabria Filippo Medici, Nicola Carbone, Domenico Cannizzaro, Salvatore Rocca, Francesco Idone e Diego Surace con 554 punti sui 600, mentre al Tav Conselice (RA) l'oro della gara riservata alle compagini di Double Trap (in gara ce ne sono state 7), e' stato conquistato dai veneti Marco Correzzola, Davide Cerchier, Lionello Masiero, Francesco Mantovani, Eraldo Apolloni e Silvio Mantovani, autori di un complessivo 574/720. (foto: Cristian Ciccotti, al centro, in una foto d’archivio)

Affollatissima giornata di sport in occasione delle Roma League, organizzata domenica a Guidonia dalla Federazione Italiana Calcio Balilla e dal suo presidente Nicola Colacicco. La gara, valida per la qualificazione ai Campionati Italiani di serie C, ha richiamato oltre 170 giocatori che si sono cimentati sui quindici campi di gioco allestiti per l'occasione. Non sono mancate un'area dimostrativa riservata ai neofiti e una per i diversamente abili, nell’ambito di una disciplina che guarda con grande interesse a una reale integrazione. I due posti a disposizione per i Campionati Italiani sono andati ai team di Dragona e S.Maria delle Mole, mentre è rimasta fuori Vigne Nuove. Il Delegato CONI Alessandro Fidotti ha portato il saluto del Presidente Viola e plaudendo all'eccellente riuscita dell'evento ha sottolineato l'importanza della finestra aperta sul sociale, grazie all'ideazione di calciobalilla riservati ai diversamente abili che possono così non solo giocare tra loro, ma anche con altri giocatori. Il calcio balilla è tra gli sport che per primi hanno messo in pratica un progetto che consiste nell'avvicinare persone a questo sport subito dopo un trauma e cercare di dare a loro la possibilità di socializzare e riabilitarsi, come dimostra l’esperienza di Francesco Bonanno, disabile, pluricampione del mondo che gareggia anche con i normodotati.

Il CONI ha diffuso il programma delle gare per i 2.000 under 14 che daranno vita alla prima edizione del Trofeo CONI, la manifestazione sportiva in scena a Caserta venerdì 10 e sabato 11 ottobre. Ogni Comitato Regionale CONI parteciperà con la propria delegazione. Dal Lazio partiranno 184 tra atleti e tecnici/accompagnatori, per competere in 22 discipline:
Venerdi 10 (orari d’inizio – mattina/pomeriggio)
9.30-15.30 – atletica (Caserta - stadio Pinto)
9.30-15.30 – ginnastica artistica F. (Castellammare di Stabia – palestra del CGA)
9.30-15.30 – ginnastica ritmica (Caserta – Palazzetto dello Sport)
9.30-15.30 – giochi tradizionali (Caserta – Giardini Maria Carolina)
9.30-15.30 – golf (Castelvolturno – Club Pinetamare)
9.30-15.30 – kick boxing ( San Nicola La Strada – Palailario)
9.30-15.30 – orientamento (San Leucio di Caserta – Oasi WWF San Silvestro
9.30-15.30 – pallamano (Capua – Palazzetto dello Sport)
9.30-15.30 – pallatamburello M. (Casagiove – Palazzetto dello Sport)
9.30-15.30 – pallatamburello F. (Caserta – palestra Liceo Manzoni)
15.30 – pattinaggio velocità (Caserta – Palafrassati Centro Mywell)
9.30-15.30 – pugilato (Marcianise – Palestra FF.OO.)
9.30-15.30 – scherma (San Nicola La Strada – palestra Ciapi)
9.30-15.30 – sci nautico (Giugliano in Campania – Lago Patria)
9.30-15.30 – tennis (S. Maria Capua Vetere – Tennis S.M.C.V.)
9.30-15.30 – tennis tavolo (San Nicola La Strada – PalaTennisTavolo)
9.30-15.30 – tiro a segno (San Clemente di Caserta – Poligono)
9.30-15.30 – tiro a volo (Capua – Poligono)
9.30-15.30 – vela (Napoli – Circolo Canottieri)
Sabato 11: (orario d’inizio)
9.00 – bocce (Caserta – Giardini Maria Carolina)
9.00 – canoa (Bacoli Casina Vanvitelliana – Lago Fusaro)
9.00 - kick boxing ( San Nicola La Strada – Palailario)
9.00 - pallamano (Capua – Palazzetto dello Sport)
9.00 - pallatamburello M. (Casagiove – Palazzetto dello Sport)
9.00 - pallatamburello F. (Caserta – palestra Liceo Manzoni)
9.00 – pattinaggio artistico (Caserta – palestra Chiesa Rione Tescione)
9.00 – pentathlon m. (Caserta – stadio del Nuoto)
10.00-pentathlon m. (Caserta – stadio Pinto)
9.00 - sci nautico (Giugliano in Campania – Lago Patria)
9.00 - tennis (S. Maria Capua Vetere – Tennis S.M.C.V.)
9.00 - vela (Napoli – Circolo Canottieri)
Tutte le gare termineranno entro le ore 13 di sabato 11 ottobre.