• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Settembre 2018

Trofeo CONI + Kinder Sport 2018 Lazio, un'analisi del risultato

Cinque edizioni, cinque podi. Prima, terza, seconda, seconda e terza. Nessun’altra regione può vantare una tale continuità. Inquadrato in quest’ottica, il bronzo guadagnato sul litorale romagnolo ha il significato di una conferma. Il classico bicchiere mezzo pieno, nonostante qualche inevitabile recriminazione per le occasioni perse. Eppure, il Lazio ha stabilito un feeling con il Trofeo CONI fin dall’inizio e a certificarlo sono i risultati. Anche se i protagonisti cambiano. Lo scorso anno a brillare d’oro furono golf, rugby, sport tradizionali e kickboxing. Una settimana fa, a Rimini, a mettere tutti in fila sono stati canottaggio, synchro dance, scherma e agility dog, disciplina della FIDASC che prevede circuiti di abilità da parte di cani addestrati.

A certificare l’estrema versatilità dello sport giovanile laziale si aggiungono i secondi posti di judo, nuoto sincronizzato e scacchi, che hanno raccolto il testimone di ginnastica e rafting. A confrontare i due medaglieri (Senigallia 2017 e Rimini 2018), solo motonautica, hockey prato e la dama hanno saputo ripetersi.

Un torneo giocato e vinto sul filo di lana dal Piemonte, proprio grazie alla finale di hockey, terminata 4-3 a favore dei sabaudi sulla rappresentativa dell’HC Capitolina (nella foto). Un torneo dove il Lazio ha sfiorato il podio in diverse occasioni collezionando una serie di quarti posti: dal turismo equestre alla pesistica; dal pentathlon alla pallavolo; dal nuoto pinnato alla canoa al badminton. Ed è pur vero che le medaglie si contano, ma si pesano pure da quando il regolamento ha stabilito che per essere ammessa, una disciplina deve avere almeno dieci regioni in gara. Certamente di peso sono quelle d’oro della scherma e dalla danza sportiva, dove a competere erano 18 Comitati, come pure l’argento dei judo, con 17 regioni partecipanti alla gara e quello dell’hockey a 5 (14). A loro, ma anche a tutti gli altri che con le loro prestazioni hanno contribuito al risultato finale di 257 punti, il grazie collettivo del Comitato Lazio. Il prossimo anno i detentori del titolo ospiteranno la manifestazione. Sarà uno stimolo a fare ancora meglio. il dettaglio

News
26 Settembre 2018

Apnea, Sua Profondità Alessia Zecchini conquista anche il "Molchanova Gran Prix"

Abbiamo ormai esaurito i superlativi per descrivere le imprese di Alessia Zecchini. Al “Molchanova Grand Prix”, gara di apnea in acquee libere svoltosi a Ibiza, in Spagna, la campionessa romana con la profondità di - 100,00 metri, si è imposta nella competizione di assetto costante con monopinna, dopo il successo conseguito il giorno precedente in quella di assetto costante senza attrezzi.
Grazie ai due primi posti in altrettante gare disputate, Alessia si è aggiudicata anche la vittoria di questa prima edizione del “Molchanova Grand Prix”: l’evento realizzato in memoria della pluricampionessa russa di apnea, Natalia Molchanova, scomparsa durante un’immersione, proprio a Ibiza, nell’agosto del 2015.
Tra l’altro, è stato proprio in onore di Natalia Molchanova se quest’oggi Alessia Zecchini ha realizzato - 100,00 metri, dal momento che la prima ad abbattere tale muro è stata proprio la fortissima atleta russa.
Da segnalare che, della specialità dell’assetto costante con monopinna, la Zecchini detiene sia il record mondiale AIDA, realizzato a Long Island, il 26 luglio u.s., in occasione del Vertical Blue, con la profondità di - 107,00 metri, che quello CMAS, conseguito a Milazzo (ME), il 2 settembre u.s., durante la “6^ Dugon Cup”, con la profondità di - 101,00 metri.

News
25 Settembre 2018

Progetto FAMI, Avviso per manifestazione d'interesse rivolto alle ASD/SSD

Dopo una prima fase sperimentale che ha coinvolto Emilia Romagna, Lazio, Sicilia e Toscana, con circa 700 minori stranieri non accompagnati avviati alla pratica sportiva grazie al progetto FAMI (Fondo asilo migrazione e integrazione), CONI e ministero dell'Interno estenderanno il progetto a tutte le regioni d'Italia. Nato nel 2016 da un protocollo d'intesa volto a favorire la diffusione della pratica sportiva ai minori stranieri ospitati nel sisteme di accoglienza nazionale, il progetto FAMI prevede la partecipazione delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche attravesro l'offerta di attività sportivai per un massimo di due ore settimanali, fino alla fine del progetto. Una volta individuate le ASD/SSD i minori stranieri, segnalati dai centri di accoglienza, effettueranno la visita medico sportiva agonistica prevista dal progetto, gli verrò consegnato un kit di abbigliamento e potranno svolgere le attività sportive. La manifestazione di interesse per le Associazioni è pubblicata all'indirizzo 

https://www.coni.it/it/coni-servizi/società-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/indagini-di-mercato/indagini-di-mercato-2018.html

e l'avviso prevede una prima scadenza il prossimo 5 ottobre.

News
23 Settembre 2018

Trofeo CONI+Kinder Sport, il Piemonte vince l'edizione 2018. Terzo il Lazio

Piemonte, Emilia Romagna, Lazio. Questo il podio dell'edizione 2018 della manifestazione multisportiva che ha portato nel fine settimana 3200 atleti under 14 sulla Riviera romagnola. Rimini, Riccione, Cesena e altri comuni del litorale hanno accolto la variegata carovana del Trofeo CONI con la sua carica di allegria, ma anche tanto agonismo. In palio quest'anno c'era la possibilità di volare a Buenos Aires, sede dei Giochi olimpici giovanili, per i vincitori del TEM, il test di efficienza motoria messo a punto dall'Istituto di medicina e scienza dello sport del CONI in collaborazione con la direzione Territorio e Promozione. In questo caso a staccare i biglietti per la capitale argentina sono stati i ragazzi del Comitato di Trento. Ma soprattutto c'era la gara, anzi, le gare. Quarantacinque le discipline in campo; 12 punti alla regione prima classificata, 10 alla seconda. 9 alla terza e poi a scalare fino all'11^ posizione alla quale viene corrisposto un punto. Sei ori, 2 argenti e due bronzi alla compagine vincitrice, il Piemonte, che con 110 punti bissa il successo del 2015. Quattro ori e sei argenti per l'Emilia Romagna padrona di casa, per un totale di 108 punti. Quattro ori, cinque argenti e un bronzo per il Lazio, che finisce a una lunghezza dalla seconda e a tre dalla prima con i suoi 107 punti. Gli ori del Lazio sono venuti dal canottaggio, dalla prova di agility dog, dalla danza sportiva e dalla scherma. Gli argenti dal judo, dalla motonautica, dal nuoto, dall'hockey e dagli scacchi. L'unico bronzo dalla dama. Complimenti al Piemonte, dunque, che diventa la prima regione ad affermarsi due volte nel torneo, ma anche al Lazio, unica regione a conservare il podio fin dalla prima edizione. Ma, in fondo, a vincere come al solito sono stati tutti i partecipanti a una manifestazione nata quasi per gioco e divenuta in pochi anni un appuntamento importante nel panorama della pratica sportiva giovanile.

CLASSIFICA FINALE    Foto Laziohttp://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica.html?catid=1472

News
23 Settembre 2018

Run for peace, c'è anche il CONI Lazio con detenuti e rifugiati

Alla Run For Peace, la corsa non competitiva di 5 chilometri che fa da cornice alla Via Pacis, la mezza maratona multi religiosa nata per sostenere la pace, l'integrazione, l'inclusione e la solidarietà che si è svolta oggi nel centro storico, attraversando i più importanti luoghi di culto della capitale, su iniziativa del Coni Lazio, hanno partecipato anche 15 detenuti della sezione penale dell'Istituto di reclusione Rebibbia e altrettanti ragazzi rifugiati della Città dei Ragazzi e altri venti rifugiati dei centri di accoglienza Sprar e Cas di Roma.

Prosegue così l’impegno del Comitato regionale sul tema dello “sport diritto di tutti”, che nel corso degli anni ha dato vita a iniziative come la prima giornata nazionale dello sport in un istituto di pena, quello romano di Rebibbia e il torneo dell’Amicizia, che ha permesso a centinaia di migranti di giocare a calcio nello stadio simbolo della città, l’Olimpico.

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 143 di 433

  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it