• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Giugno 2018

Educamp Lazio, parte la SMAM a Viterbo

Viterbo con la Scuola dei Marescialli aprirà l’Educamp 2018 nel Lazio lunedì prossimo 11 giugno. Due settimane alla SMAM, quindi una pausa di sette giorni prima del trasferimento tra le faggete dei monti Cimini, dove il progetto CONI che quest’anno ha per claim “trovi tutti gli sport che cerchi”, soggiornerà tre settimane dal 2 al 20 luglio. Tra le novità del campus della Tuscia, la partnership con il Comitato Regionale della FIN che prevede la mattina una serie di attività acquatiche nella piscina del centro sportivo dell’Aeronautica Militare. Cinque i gruppi per 82 partecipanti la prima settimana, guidati da altrettanti tutor del progetto Sport di Classe, garantiranno continuità con l’esperienza e la teoria trasmesse nel corso dell’anno scolastico secondo le modalità che fanno riferimento al protocollo d’intesa CONI – MIUR. Per il resto, spazio a una serie di discipline sotto l’egida di tecnici federali che comprendono: atletica, pallavolo, pallacanestro, calcio, tennis tavolo, badminton, pallamano, rugby, mini moto, scacchi, mini golf, taekwondo, ginnastica, vela. Tra le attività ricreative: laborarte, animazione ed educazione sociale e sportiva, una sorta di fair play civico che coinvolge anche i genitori.

News
06 Giugno 2018

Ginnastica, World Cup, anelli di bronzo per Marco Lodadio

Nuova affermazione internazionale per il ginnasta di Frascati Marco Lodadio, erede della grande tradizione azzurra agli anelli e testimonial dell'iniziativa del CONI Lazio "I giovani incontrano i campioni". L'atleta della ASD Gin Civitavecchia, allenato da Gigi Rocchini, colleziona l’ennesima medaglia, stavolta nella tappa slovena della World Challenge Cup svoltasi a Capodistria. Pur ottenendo lo score più alto agli anelli con punti 14.950, pari merito con il turco Colak e il giapponese Takeda, Marco si è classificato però solo terzo per via della nota di partenza più elevata in esecuzione: 6.3 rispetto a 6.2.e 6.1 degli avversari. «Va bene così – ha commentato Lodadio - perché il punteggio in campo internazionale è salito ancora».

News
05 Giugno 2018

Gaeta, la FIN celebra la Giornata della Sicurezza Acquatica

Condivisione. Divertimento. Riflessioni. "Per evitare un mare di guai" capitalizza l'attenzione sulla spiaggia di Serapo, che diventa teatro di una simulazione di soccorso attraverso l'ausilio di pattini, unità cinofile, moto d'acqua, mezzi navali ed elicottero. 
Grazie al sostegno del Comune di Gaeta - e alla collaborazione della Polizia di Stato, della Protezione Civile e della Capitaneria di Porto - la Federnuoto pone l'accento sulla necessità di diffondere la cultura dell'acqua, promuovendo la percezione del pericolo ed il rispetto delle condotte da seguire in fase di balneazione in laghi, fiumi, mari e piscine per prevenire incidenti e garantire la salvaguardia della vita umana. Un'esigenza primaria e quotidiana, soprattutto con l'arrivo della stagione estiva, mostrata con esercitazioni che replicano situazioni di emergenza alla presenza, tra gli altri, del presidente della Provincia di Latina Carlo Medici, del sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano e del vice prefetto di Latina Vittoria Ciaramella.
"In Italia ci sono 70.000 assistente bagnanti per 7.500 km di costa e 5 milioni di praticanti - sottolinea il presidente Paolo Barelli - Il tema della sicurezza acquatica è primario per la federazione. Noi sappiamo come formare gli assistente bagnanti, ma il nostro compito è anche educare la cittadinanza. Bisogna avere rispetto e fiducia del mare e degli specchi d'acqua e nel contempo alimentare la percezione del pericolo e la prevenzione assicurando la diffusione di strumenti al servizio della sicurezza. Con questa manifestazione desideriamo sensibilizzare le istituzioni, affinché ogni specchio d’acqua sia controllato da professionisti ben addestrati. La nostra è una funzione educativa, è il cosiddetto salvamento didattico. Mettiamo a disposizione della collettività la nostra professionalità con l'obiettivo di vivere con serenità e coscienza ogni attività in acqua. Gaeta e il litorale hanno risposto con entusiasmo e lo scenario è perfetto per dimostrare la competenza dei nostri uomini e le sinergie poste in atto con Polizia di Stato, Capitaneria di Porto e Protezione Civile. Le spiagge sono sicure, ma la prevenzione è fondamentale per evitare incidenti ed evitare che una giornata di festa si trasformi in tragedia". 
La 13esima edizione della manifestazione - organizzata nell'ambito di una tre giorni di convegni e approfondimenti - ha attirato migliaia di spettatori, tra cui turisti e abituali frequentatori dei lidi. Presente una selezione della nazionale di nuoto per salvamento, guidata dal commissario tecnico Antonello Cano, che nel corso degli anni si è particolarmente distinta nelle competizioni internazionali raggiungendo i vertici d'Europa. Molto apprezzate dagli spettatori, e dalle centinaia di bambini, le operazioni di salvataggio coordinate dalle unità operative. "Noi rappresentiamo la parte agonistica del movimento - sottolinea Cano - La nostra attività, riconosciuta e disciplinata da ILS e ILSE (federazioni internazionale e continentale, ndr), è la spettacolarizzazione ed eccellenza di un'attività fondamentale per il benessere sociale e la tutela dell'ambiente e della salvaguardia umana in specchi d'acqua. Non solo medaglie, ma anche sensibilizzazione al corretto comportamento da tenere durante la balneazione".
La parte didattica ha raccolto testimonianze e studi di ampio interesse grazie agli interventi degli esperti di settore delle federazioni mondiale (ILS) ed europea (ILSE), del presidente della Federnuoto, della Ligue Europeenne de Natatione e vice presidente della Federation Internationale de Natation Paolo Barelli, del segretario generale della FIN Antonello Panza, del senatore Claudio Fazzone, del sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano, del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, del presidente della commissione Sanità della Regione Lazio Giuseppe Simeone, del'Ammiraglio Ispettore Capo, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto Giovanni Pettorino, del dipartimento della Protezione Civile rappresentato da Massimo La Pietra, del capo del compartimento marittimo di Gaeta Andrea Vaiardi, del presidente del CR Lombardia della FIN Danilo Vucenovich. 
Testimonial d’eccezione dell'evento il campione olimpico, mondiale ed europeo Massimiliano Rosolino: “Bisogna avere rispetto e fiducia del mare - racconta Mr. 60 medaglie internazionali - C'era tanti ragazzi presenti ed è importante che comprendano l'importanza di vivere la spiaggia con responsabilità. Spesso diamo per scontato di conoscere il mare ed i pericoli, invece è utile affidarsi a professionisti che possano aiutarti a tenere comportamenti corretti. Queste manifestazioni hanno una duplice finalità: educano ed avvicinano allo sport ed insegnano a rispettare gli specchi d'acqua, aumentando la conoscenza dell'elemento acqua rendendolo un amico che non ti tradirà mai". (fonte FIN)
News
05 Giugno 2018

Giochi Studenteschi, il presidente Viola a Sabaudia per le premiazioni dei Giochi Studenteschi

I 28 tra istituti comprensivi, tecnici e licei che si sono distinti nell'edizione 2017-18 dei Giochi Studenteschi nella provincia di Latina sono sfilati ieri mattina, ospiti del Centro Remiero della Marina Militare a Sabaudia. Alla cerimonia di premiazione erano presenti le prime tre classificate nelle diverse discipline, le cui fasi sono state organizzate dall’Organismo Provinciale dello Sport a Scuola in collaborazione con le Federazioni Sportive di riferimento. Calcio a 5 – Cadette: 1. IC Verga Pontinia; 2. IC Borgo Faiti. Cadetti: 1. IC Borgo Faiti; 2. IC Montessori Terracina; 3. IC Sezze Bassiano e IC Castelforte. Allieve: 1. San Benedetto LT; 2. Rossi Priverno; 3. Filosi Terracina e Celletti Formia. Allievi: 1. Rossi Priverno; 2. San Benedetto LT; 3. Ramadu Cisterna. Pallavolo -     Cadette: 1. IC Cencelli Sabaudia; 2. IC Montessori Terracina. Allieve 1. Meucci Aprilia; 2. Rossi Priverno. Allievi: 1. Grassi LT; 2. Caboto Gaeta. Badminton – Misto: IC 1. Montessori Terracina; 2. IC Roccagorga Maenza; 3. IC Giov. 23° Monte San Biagio. Rugby - Cadette: 1. IC Garibaldi Aprilia; 2. IC Gramsci Aprilia; 3. IC Plinio Il Vecchio Cisterna. Cadetti: 1. IC Gramsci Aprilia; 2. IC V. Fabiano LT; 3. IC Garibaldi Aprilia. Atletica -  Cadette: 1. IC Garibaldi Aprilia; 2. IC Don Milani Latina; 3. IC Manfredini Pontinia. Cadetti: 1. IC Don Milani Latina; 2. IC Verga Pontinia; 3. IC Milani Terracina. Allieve: 1. LS Alberti Minturno; 2. IIS San Benedetto Latina; 3. L.C. D. Alighieri Latina. Allievi: 1. LS Alberti Minturno; 2. IIS G. Marconi Latina; 3. IISS Galilei-Sani Latina. Pallacanestro – Cadetti: 1. IC Pacifici Sezze Bassiano; 2. IC Manuzio Latina; 3. Verga Pontinia e Milani Terracina. Allievi: 1. Grassi LT; 2. IIS Pacifici de Magistris Sezze. Pallamano – Cadette: 1. Verga Pontinia. Allievi: 1. Verga Pontinia. Vela - Allievi/e: 1. Caboto Gaeta; 2. Fermi Gaeta; 3. Grassi LT e Alighieri LT. Canottaggio – Cadetti: 1- IC Cencelli Sabaudia. Tennis Tavolo – Allieve: 1. Fermi Gaeta; 2. Caboto Gaeta, Allievi: 1. Fermi Gaeta; 2. Gobetti Fondi. Cadetti: 1. IC Pacifici De Mag. Sezze. Tennis - Allievi: 1. Rossi Priverno; 2. Galilei – Sani LT. Beach Volley - Allieve: 1. Filangeri Formia. Allievi: 1. Filangeri Formia

News
04 Giugno 2018

GNS2018, Ciclismo, gare podistiche e sport in piazza per oltre 10.000

Roma. Dopo le carceri e gli ospedali pediatrici, lo sport porta il suo messaggio solidale in periferia. Zona nord ovest della Capitale, Casalotti è una borgata dove il verde si conquista soprattutto grazie alla buona volontà dei cittadini che da anni combattono per rendere più vivibile il loro quartiere. Qui si è svolta la XV Giornata Nazionale dello Sport, celebrata con una corsa podistica chiamata “Ferro di Cavallo”, 10,5 km di asfalto a ridosso del GRA. “Sarebbe stato facile, e forse anche più di richiamo, una manifestazione in centro. Ma la bellezza dello sport è proprio la sua capacità di creare momenti di festa e aggregazione in ogni luogo” ha detto il consigliere comunale Angelo Diario, dopo aver corso ed essere giunto terzo nella sua categoria con un rispettabilissimo 41’47”.  “Cerchiamo di essere presenti dove possiamo dare un aiuto concreto – ha dichiarato da parte sua il presidente Riccardo Viola – perché il messaggio di una giornata come questa è che lo sport può aiutare il tessuto sociale di una comunità.”

Nel frattempo a Ladispoli, una trentina di chilometri più a nord, in collaborazione con l’amministrazione comunale si stava inaugurando un villaggio dello sport, con una serie di postazioni dislocate nei punti nevralgici della città: karate, tiro a volo e pattinaggio nella centralissima piazza Marescotti; vela, surf, windsurf e beach volley sul lungomare Regina Elena; volley e basket nei giardini di via Firenze. Discipline per tutti i gusti e tutte le età per ricordare che lo sport è anche salute. Una giornata di festa conclusasi con la premiazione dell’atleta dell’anno.

A Fondi nell’Anfiteatro cittadino che ha segnato la prima tappa di Sport in Piazza “Coni e Regione, compagni di sport”, la Giornata Nazionale dello Sport è stata festeggiata nell’ambito del Memorial Valentina Sciuto, manifestazione sportiva che ricorda la dodicenne studentessa, appassionata di basket, scomparsa in un incidente stradale nel 2010. “Giocando con Valentina” a partire dalle 9 ha visto disputarsi due tornei di pallamano e pallavolo e nel pomeriggio a partire dalle 15, un Grand Prix di Minibasket. Non sono mancati tennis tavolo, dama, scacchi, gonfiabili e giochi tradizionali.

Al Terminillo il convegno “Sport e Natura”, organizzato a margine della gara ciclistica Terminillo Marathon, che quest’anno ha attraversato alcune delle zone colpite dal sisma del 2016, è stato lo spunto per toccare i temi della GNS 2018. La montagna in provincia di Rieti può vantare scorci di grande bellezza e molto apprezzati, ma si tratta di un ambiente delicato che va salvaguardato. Lo sport può funzionare da catalizzatore di energie positive in questo senso. La Terminillo Marathon ne è un esempio e il messaggio, per essere più efficace, deve essere veicolato attraverso giovani e studenti.

A Frosinone la GNS 2018 ha sposato un’altra corsa podistica molto sentita sul territorio, il Trofeo Victoria organizzato da FIDAL e dall’atletica ACS Segni-Colleferro. Giunta alla 6^ edizione il Trofeo Victoria sta diventando a piccoli passi una classica delle corse podistiche di Frosinone.

La prima edizione con partenza dalla parrocchia di Madonna della Neve ed arrivo all'interno della pista, riscosse subito un importante successo con circa 300 atleti. Vinse la gara in questa prima edizione l'atleta marocchino Lalami tesserato con la RCF Roma Sud. Nel corso degli anni il numero dei partecipanti è cresciuto fino ai 500 del 2018.

A Viterbo la XV Giornata Nazionale dello Sport è stata la cornice del torneo di calcio giovanile organizzato dalla SSD Calcio Tuscia per la fine della stagione 2017/18. Da anni impegnata nel territorio nello sviluppo di un progetto di crescita sportiva, nonché di aggregazione e valori all'insegna dello sport condiviso che possa degnamente rappresentarlo, la società viterbese si propone di promuovere lo sport ed in particolare il calcio giovanile, come attività salutare e aggregante per tutti e come occasione di incontro di ragazzi ed adulti che si riconoscono nei valori dello sport e nei principi di lealtà e solidarietà. (nella foto, la cerimonia di premiazione dell'atleta dell'anno a Ladispoli)

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 159 di 433

  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it