• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
10 Agosto 2017

Trofeo CONI, Senigallia ospiterà la quarta edizione. La fiaccola verrà accesa il 21 settembre. Il Lazio in campo con oltre 200 giovani atleti

Saranno come sempre tre giorni all’insegna della promozione sportiva, ma soprattutto della partecipazione e del divertimento. Con migliaia di giovanissimi (fascia d’età 8-14 anni), le migliori promesse delle ASD del territorio, pronti a misurarsi con lo stesso agonismo e impegno degli atleti più grandi in tante discipline. Il Lazio ne metterà in campo 39, cercando di difendere quel podio che dal 2014, esordio con vittoria a Caserta, non ha mai abbandonato. Terzo nel 2015 in Friuli e secondo (con suspense) lo scorso anno a Cagliari, dove in un primo tempo erano mancati all’appello i punti dell’hockey prato. A comporre la delegazione della nostra regione circa 250 tra atleti e accompagnatori, in genere uno per ogni federazione o disciplina associata, cosi suddivise: FEDERAZIONI SPORTIVE: CICLISMO (squadra mista); GINNASTICA (artistica maschile); BOCCE (beach); BADMINTON (doppio misto, singolare M/F); SOFTBALL (squadra mista, a lanciare è sempre una ragazza); CANOTTAGGIO (mista 2+2); CANOA KAYAK (mista, 1000 m. con giro di boa); ATLETICA (mista 3+3); DANZA SPORTIVA (synchro dance); GOLF (squadra mista); CALCIO (a 3 M/F); PALLAMANO (M); HOCKEY a 5 (M/F); PATTINAGGIO (corsa femminile); FIJLKAM (judo, lotta, karate, squadra mista); MOTONAUTICA (gare a inseguimento); NUOTO (pallanuoto, sincronizzato); NUOTO PINNATO (mista, 2+2); PUGILATO (M/F); RUGBY (squadra mista M/F); SCHERMA (fioretto, spada, sciabola); EQUITAZIONE (F); SCI NAUTICO (slalom, figure, wakeboard); TENNIS (sing. M/F, doppio misto); TAEKWONDO (M/F); TIRO CON L’ARCO (M/F); TIRO A SEGNO (carabina e pistola base e avanzato); TIRO A VOLO (M/F); TRIATHLON (nuoto, 200m; ciclismo, 3km; corsa, 1000 m); VELA (optimist, tavole e doppio). DISCIPLINE ASSOCIATE: Dama, Scacchi, Giochi tradizionali, Kickboxing, Pallapugno, Pallatamburello, Tennis tavolo; Orienteering, Rafting.

Le medaglie del Lazio 2016: ORO - Hockey prato (HC Butterfly Roma); Nuoto sincronizzato (ASD Le Cupole, Easy Fit Trastevere); Dama Italiana e Internazionale (ASD Veliterno); Giochi tradizionali+Freccette Ruzzola (ASD La Torre Ferentino, ASD Liccio Bauco e ASD Lepini Dart Academy). ARGENTO - Atletica + corsa, salto, lancio (G.A. Fiamme Gialle, ASD Atletica Castel Gandolfo, ASD Atletica Anzio), Karate (ASD RVM Mizar Center, ASD Body King EV. Roma, ASD Sport Connection Club Roma); Scherma+spada, sciabola (Club Scherma Roma, Lazio Scherma); Equitazione (Circolo Ippico del Vivaro). BRONZO - Ciclismo (ASD Punto Bici Aprilia); Motonautica (Cast Sub Roma 2000); Pentathlon+nuoto, corsa (ASD Passo Corese, ASD Tiber, ASD HeraHora, ASD Castelli Romani); Sci nautico+wakeboard maschile (Club Nautico Varco Sabino)

News
08 Agosto 2017

Sport in piazza, il 9 settembre appuntamento ad Anagni

Il progetto “CONI e Regione Compagni di Sport” incontra lo sport in piazza anagnino per dare vita alla Notte Bianca dello Sport, uno degli appuntamenti più attesi di #SPORTANAGNI2017. L’evento, reso possibile dalla sinergia tra CONI Lazio, Regione, Assessorato allo Sport del comune di Anagni e con il patrocinio della provincia di Frosinone, si svolgerà sabato 9 settembre e interesserà alcune tra le piazze più belle della Città dei Papi, che per una sera si trasformerà in una grande palestra diffusa e a cielo aperto.

All’iniziativa hanno già aderito molte federazioni e associazioni sportive del territorio e tutti potranno partecipare e provare una serie di discipline in maniera totalmente gratuita. Tra queste: calcio, volley, basket, ciclismo, atletica, danza, ginnastica, tennis tavolo, sport da combattimento e difesa, tiro con l’arco, soft-air, arrampicata sportiva, rugby, e tanto altro ancora tra musica e balli.

Nelle prossime settimane saranno disponibili tutti gli aggiornamenti. Continuate a seguirci anche sulla pagina facebook SportAnagni2017.

News
31 Luglio 2017

Protocollo d’intesa per promozione attività sportive in strutture scolastiche

Roma Capitale, Coni Lazio e Miur sottoscrivono protocollo d’intesa per promozione attività sportive in strutture scolastiche

Saranno attivati tavoli territoriali presso i Municipi e sinergie con associazioni sportive


Roma, 31 luglio 2017 - Programmare, promuovere e rafforzare i percorsi educativi, formativi e sportivi sul territorio di Roma Capitale, valorizzando la funzione delle scuole. Con questo obiettivo l’amministrazione capitolina, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) e il Coni Lazio hanno siglato un protocollo d’intesa, della durata triennale, che avvia la creazione di una rete inter-istituzionale a sostegno dell’attività motoria e sportiva di tutta la popolazione scolastica con particolare attenzione alla prevenzione, all'integrazione, al recupero e all'ampliamento della pratica delle fasce deboli.

Verrà quindi incentivata la costituzione di tavoli territoriali presso le sedi dei Municipi per la pianificazione di attività motorie e sportive, soprattutto tramite il confronto tra associazioni e istituzioni scolastiche. L’obiettivo complessivo risiede, infatti, nel potenziamento dell’educazione fisica, con un’offerta sempre più forte e variegata.

I tre sottoscrittori condividono l’importanza di rendere gli istituti realmente aperti al territorio, diffondendo la pratica dello sport, contrastando l'abbandono scolastico e assicurando l'inclusione delle fasce più deboli della popolazione. Occorre quindi sviluppare esperienze di collaborazione con le associazioni sportive, in sinergia con i Municipi, per la gestione degli spazi scolastici.

Saranno ampliate le iniziative di formazione e aggiornamento degli operatori finalizzate alla qualificazione e allo sviluppo dei servizi, delle attività di monitoraggio e della valutazione degli interventi attivati che beneficeranno dell’estensione dell’apertura delle scuole. In particolare saranno prodotte apposite Linee guida per la regolamentazione dell'utilizzo delle palestre in orario extrascolastico. Altro asse del protocollo sarà la ricerca di un’omogeneità territoriale dell’offerta, che sia garantita dall’elaborazione di un piano dettagliato di utilizzo degli edifici e delle attrezzature sportive.

Sarà favorita, presso le scuole primarie e secondarie di primo grado la costituzione  dei  Centri  Sportivi Scolastici, strutture interne alle scuole, con il compito di programmare ed organizzare attività coerenti con le finalità e gli obiettivi del progetto nazionale previsto dal Miur. Particolare attenzione sarà, inoltre, dedicata all’approfondimento delle tematiche sulla partecipazione degli alunni disabili all'attività motoria e sportiva.

“Il protocollo d’intesa consente di mettere a sistema il contributo delle istituzioni e di tutte le realtà virtuose presenti sui territori, in modo da valorizzare il ruolo degli istituti come presidi a sostegno delle fragilità e favorendo percorsi di aggregazione e socializzazione in grado di arginare abbandono e dispersione scolastica. Un’iniziativa che si inserisce pienamente nel percorso, già in atto, finalizzato ad assicurare l’apertura delle scuole nell’arco di tutta la giornata”, sottolinea l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre


“Grazie alla creazione di questa nuova cabina di regia Miur, Coni Lazio e Roma Capitale possono svolgere un importante ruolo di aggregazione sociale tra la cittadinanza.  Saranno sempre più centrali nella promozione di attività sportive e culturali per adulti e ragazzi.  Questo è un passo che porterà risultati concreti sul territorio e ne siamo orgogliosi" dichiara l'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia.

“Quando parliamo di attività motoria e di sport di base sicuramente dobbiamo pensare alle palestre scolastiche. Quindi quale migliore occasione che le istituzioni preposte possano operare insieme per far crescere la cultura dello sport” afferma il presidente del Coni Lazio, Riccardo Viola.

“Obiettivo dell’intesa è quello di promuovere l'informazione e la conoscenza sui progetti, i servizi, le attività e gli impianti sportivi del territorio, l'integrazione e lo sviluppo di un lavoro di rete con il diretto coinvolgimento delle istituzioni scolastiche di competenza”, spiega il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Gildo De Angelis.

 

News
24 Luglio 2017

Educamp, Leonessa da oggi con gli studenti di Amatrice

Roma e Viterbo hanno dato appuntamento al prossimo anno, ma l'Educamp nel Lazio prosegue nella provicia di Rieti. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Leonessa ospita il progetto CONI nell'impianto polisportivo comunale "Vania Massari". Il terzo turno, iniziato oggi e suddiviso tra residenziale e city, conta una cinquantina di iscritti, tra i quali 11 ragazzi provenienti dall'istituto Onnicomprensivo di Amatrice, che saranno ospitati presso l'hotel Leo. Qui avranno a disposizione una piscina coperta per le attività acquatiche, mentre tra gli sport in programma al "Massari" si annoverano atletica, calcio, pallavolo, basket, tiro con l'arco, tiro a segno, scherma, rugby, pattinaggio, twirling, mini moto. La giornata di giovedi come sempre è dedicata al percorso natura con le guide CAI locali, mentre nel pomeriggio immancabile il passaggio al Favus Park di Fontenuova con il gettonatissimo ponte tibetano. Domani a far visita al campus la preside della scuola di Amatrice Maria Rita Pitoni, mentre mercoledi 26 è prevista quella del presidente Riccardo Viola. 

Di seguito il link del servizio sull'Educamp Viterbo http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-5427c18b-b4f2-4d47-8af6-3462ab7945fd.html

News
24 Luglio 2017

CONI Lazio e Regione. Notte bianca dello sport a Trevignano

Se l'hai persa la puoi rivedere qui https://www.youtube.com/watch?v=JEuDJVUHISM

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 196 di 433

  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it