
Preludio alla cerimonia dell’Oscar dello Sport, che consegnerà oggi alle sue eccellenze sportive, Fondi ha vissuto ieri la prima edizione di Sport in piazza, frutto di un progetto nato dall’accordo tra Coni Lazio e Regione Lazio e realizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale della città in provincia di Latina. Lo sport per tutte le età, declinato in una decina di discipline ospitate nello spazio dell’anfiteatro di piazza De Gasperi, ha catalizzato l’attenzione di centinaia di curiosi e appassionati che, sotto la guida di tecnici esperti, si sono alternati al simulatore del canottaggio e alle postazioni allestite da tennis, basket, pesi, taekwondo, calciobalilla e naturalmente pallamano, che da queste parti vanta una storia di grande tradizione. “Con Coni e Regione compagni di sport stiamo portando questo format in tutto il Lazio insieme a un messaggio semplice, lo sport è salute e benessere, ma soprattutto il piacere di stare insieme.” ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, ringraziando sindaco e comune per l’ospitalita’. “Un grazie di cuore alle associazioni del territorio che hanno accolto il nostro invito” ha aggiunto da parte sua il consigliere comunale con delega allo sport Fabrizio Macaro. “Fondi vanta molte realtà sportive di prestigio oltre l’handball, e questa manifestazione è la dimostrazione.” A corollario di un pomeriggio all’insegna della pratica sportiva vissuta all’ombra del medioevale castello Caetani, le esibizioni sul palco delle scuole di danza sportiva, balli di gruppo, zumba; la presentazione della squadra locale di ciclismo e una dimostrazione di eleganza e coordinazione dell’arte marziale più popolare del mondo, il taekwondo. http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-fondi-17-9-2017.html

E' a disposizione delle Federazioni sportive e delle Società del Lazio in partenza per IV edizione del Trofeo CONI, che si disputerà a Senigallia dal 21 al 24 settembre, tutta la documentazione relativa alla logistica, al calendario delle gare e alla dislocazione degli impianti. Dalla home page vedi alla sezione I NOSTRI SERVIZI - Documentazionio clicca qui
http://lazio.coni.it/lazio/lazio/i-nostri-servizi/documentazioni.html

Il progetto “CONI e Regione Compagni di Sport”, nato per promuovere l’attività fisica e sportiva nella nostra regione, l’integrazione e lo sport per tutti, fa tappa a Fondi per dare vita alla prima edizione di “Sport in Piazza” nella città del sud pontino. L’evento, reso possibile dalla sinergia tra CONI Lazio, Regione Lazio e Amministrazione comunale, si svolgerà domenica 17 settembre dalle 16 alle 22 nello spazio dell’Anfiteatro di piazza Alcide de Gasperi, che per l’occasione si trasformerà in una grande palestra diffusa e a cielo aperto.
All’iniziativa hanno aderito quindici tra federazioni e associazioni sportive del territorio e il programma prevede una serie di attività aperte a tutti con tante discipline da provare in maniera totalmente gratuita, guidati da istruttori qualificati. Tra queste: calcio, volley, basket, ciclismo, atletica, danza, ginnastica, taekwondo, pesistica, pallamano, canottaggio, twirling, tennis, motociclismo, calciobalilla e tanto altro ancora tra musica e balli diretti dal palco centrale, dove alle 20.30 saliranno per i saluti di rito il sindaco Salvatore De Meo e il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.

Si è tenuta stamattina presso la sala Conferenze del CONI Lazio la riunione organizzativa in vista dell’ormai prossimo Trofeo CONI, che vedrà lo svolgersi della IV edizione a Senigallia, nelle Marche, dal 21 al 24 settembre. Confermato il numero record di federazioni partecipanti per la nostra regione (42), mentre gli atleti under 14 che scenderanno in campo sono 206.
La partenza della delegazione avverrà da piazzale dello Sport (di fronte al Palazzo dello sport) all’EUR alle 8.30 (ritrovo mezz’ora prima). L’arrivo nella città marchigiana dei pullman, messi a disposizione dal CONI Lazio, è prevista intorno alle 14.30, in maniera da poter prendere parte alla Cerimonia inaugurale del Trofeo fissata per le 17.30. Le richieste di congedo, per federazioni e Scuola, dovranno pervenire entro lunedì prossimo 18 settembre; mentre i certificati di attività sportiva verranno consegnati agli interessati a bordo dei pullman durante il viaggio di ritorno verso Roma. Non appena saranno disponibili, verranno diffuse le notizie riguardanti: sistemazione alberghiera, schedulato gare, campi di gara e programma premiazione finale.

Dopo la pausa estiva torna la programmazione della Scuola dello Sport regionale con due corsi di formazione per insegnanti della scuola d’infanzia e primaria. Nel primo caso, quello della scuola d’infanzia, si tratta di una novità assoluta ma sicuramente importante in quanto, come si legge nella nota esplicativa che accompagna il progetto, uno dei caratteri che contraddistinguono la scuola d’infanzia è “l’apprendimento di comportamenti fondamentali e di conoscenze iniziali utili per acquisire le competenze successive” e l’educazione deve avere come finalità “lo sviluppo della personalità e delle sue attitudini mentali e fisiche”. Spazio all’attività motoria, dunque, secondo i moderni canoni. Gli aggiornamenti saranno al centro anche del corso per insegnanti della scuola primaria, diviso in tre moduli della durata di tre ore ciascuno. I primi due corsi, iniziati oggi, termineranno il 25 settembre. Si replica ad ottobre. Vedi calendario
CORSO PER INSEGNANTI SCUOLA D’INFANZIA
SEDE DIDATTICA: I.C. Porto Romano – Via Bignami, 26 – 00054 Fiumicino
Gli argomenti previsti, articolati in 9 ore di lezione, sono i seguenti:
DATA |
UNITA’ DIDATTICHE MODULO
|
ARGOMENTI |
ORE
|
3/10/2017 ore 16.30 – 19.30 |
1 |
• Ontogenesi del movimento. • Le funzioni cognitive e socio affettive del movimento. • La trasversalità dell’intelligenza motoria. • Dai riflessi alle capacità coordinative. • Gli obiettivi formativi. 3-5 anni • Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva. • APPRENDIMENTO IN MOVIMENTO Criteri per una valutazione formativa |
3h |
12/10/2017 ore 16.30 – 19.30 |
2 |
• La coordinazione motoria. • Lo schema corporeo e gli schemi motori. • I fattori della strutturazione dello schema corporeo. • Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo. • DSA e iperattività con deficit di attenzione i disturbi dello |
3h |
|
schema corporeo. • L’educazione alla salute. • L’ambiente e l’apprendimento. |
|
|
19/10/2017 ore 16.30 – 19.30 |
3
|
• Il gioco e le sue strategie. • Giochi di collaborazione. • Giochi liberi. • Giochi di contatto • Giochi guidati. • Giochi simbolici. • Giochi imitativi. • Giochi popolari. • Giochi di equilibrio. • Gioco-dramma. • Giochi senso-percettivi. • Dalle storie alla storia. • La costruzione dei racconti di fiaba. |
3h
|
DOCENTI 1° Modulo – Roberto Tasciotti 2° Modulo – Ivana Acampora 3° Modulo – Maria Militano
CORSO PER INSEGNANTI SCUOLA PRIMARIA
SEDE DIDATTICA I.C. Nettuno III – – Via Olmata, 86 – 00048 Nettuno
DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGETTO
DATA |
UNITA’ DIDATTICHE MODULO
|
ARGOMENTI |
ORE
|
10/10/2017 ore 16.30 – 19.30 |
1 |
Presentazione del corso. Aspetti metodologici dell’insegnamento dell’educazione fisica nel quadro delle indicazioni nazionali per il curricolo – 2012. Linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva |
3 |
12/10/2017 ore 16.30 – 19.30 |
2 |
Dagli schemi motori di base alle abilità. Le capacità motorie. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. |
3 |
17/10/2017 ore 16.30 – 19.30 |
3
|
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. Salute e alimentazione. Prevenzione e sicurezza |
3
|
DOCENTI 1° Modulo – Roberto Tasciotti 2° Modulo – Mauro Simonetti 3° Modulo – Erika Bello
Scuola Regionale dello Sport
00191 Roma - Via Flaminia Nuova, 830
Tel. 06.3231153 – 06.3236053 – 06.3208509 Fax 06.32723570