
La riscoperta del territorio, l’elemento legato allo sport e la partecipazione degli studenti. Su questi tre pilastri s’incardina il progetto “Momenti Emozionali”, partito oggi da Montopoli in Sabina, che fino alla fine di novembre percorrerà la regione toccando luoghi di particolare interesse o in genere poco accessibili ai non addetti ai lavori, come i Centri Sportivi Federali e delle Forze Armate, ma anche il percorso del Piglio, itinerario caro a papa Wojtyla e la fragile bellezza di Civita di Bagnoregio.
Dal Polo Natatorio del Foro italico al Centro Remiero della Marina a Sabaudia; dalla “casa” delle bocce al Torrino a quella delle arti marziali a Ostia, gli studenti coinvolti saranno accompagnati per mano da tecnici ed esperti nella conoscenza della disciplina che di volta in volta potrà essere il tiro con l’arco, il canottaggio, il judo o il tiro a volo, com’è accaduto oggi per i 45 ragazzi delle terze medie, sezioni A e B, della Scuola Sacchetti Sassetti di Rieti, che ha sposato l’iniziativa con la prof.ssa Domenica Fornari e la dirigente Mirella Galluzzi, ospiti per una mattina nell’impianto di Montopoli.
L’incontro, al quale erano presenti il delegato CONI di Rieti Luciano Pistolesi, il vicepresidente FITAV Paolo Fiori e il coordinatore nazionale per il tiro a volo nella scuola Sergio Carella, ha avuto per protagonisti gli atleti Federica Caporuscio ed Emanuele Bernasconi, che con i Carabinieri pochi giorni fa ha centrato lo scudetto delle Forze Armate nel tiro a volo. Il prossimo appuntamento al TAV di Montopoli è fissato per mercoledì 25 ottobre con l’I.C. Carlo Jucci di Rieti.
I “Momenti Emozionali” rientrano nel protocollo che vede “CONI e Regione, compagni di sport” ed hanno per obiettivo quello di facilitare i momenti di aggregazione e socialità tra gli studenti, accomunati dal “linguaggio universale” dello sport e trasmettere competenze sulla materia, che unite a quelle storico-culturali, contribuiscono alla formazione dell’individuo e allo sviluppo di una coscienza civica e consapevole. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/momenti-emozionali-montopoli-19-ottobre.html?page=1

Dal 13 al 15 ottobre a Follonica, presso l’ippodromo “dei Pini”, si è svolta la “Coppa delle Regioni” dove i portacolori del Lazio, capeggiati dallo Chef d’Equipe Arianna Bonanno e dal veterinario di squadra, il dottor Fabrizio Pochesci, hanno conquistato un onorevole argento nella classifica finale. Ottima la prova dei binomi Fise Lazio che con la giovane Carola Toselli (Asd “Il Vecchio Gufo”) in sella alla femmina purosangue araba Munira ha vinto la Debuttanti (30 km).
La perfetta condotta di gara ha consentito alla grigia Munira di presentarsi, in visita finale, in ottima forma: andatura fluida, metabolico senza alcun problema e una frequenza cardiaca di 27 battiti. Insieme ai compagni di squadra, Carola ha regalato al Lazio l’orgoglio della “Medaglia d’Oro” in categoria, rilegando dietro al Team realtà regionali importanti.
Le classifiche mostrano la qualità della performance dei binomi, anche nelle altre categorie della giornata come la CEN A e la CEN B.
Unanimi i commenti della delegazione della FISE Lazio: «Siamo davvero contenti di quanto si è concretizzato. E’ il raggiungimento di un obiettivo molto significativo che, dalle prossime settimane, sarà il punto di partenza per un 2018 ancora più entusiasmante». (FISE Lazio)

Le iniziative di“Sport in carcere” legate al progetto Coni e Regione, compagni di sport, sono al giro di boa nel carcere “Mammagialla” di Viterbo. Calcio, podismo e scacchi sono le tre attività portate avanti fino a oggi. Il football prevede la sua finale lunedi 23. Dopo la prima partita disputata fra detenuti della sezione D1 e arbitri chiusa sul 5-0 per i primi, la seconda finalista è venuta fuori dal match fra i Facchini della macchina di Santa Rosa e l'altra selezione dei detenuti (D2), chiusa sul 5-2 per i facchini. Per le squadre dei reclusi sono stati due gli allenamenti giornalieri, condotti dai mister che hanno lavorato sul progetto Massimo Baggiani e Romolo Ercoli.
Agli “ordini” di Gianfranco Massetti e Massimiliano Marini si sono invece sfidati (e si sfidano ancora) gli scacchisti, circa una decina i ragazzi impegnati con re, regine e alfieri. Linda Misuraca e Alberto Battistin coordinano infine l'attività dei podisti, che dopo tre appuntamenti (il 29 settembre, il 6 e il 10 ottobre) si apprestano a vivere l'appuntamento conclusivo dell'atletica, previsto il 20 ottobre.
A chiusura dell'iniziativa, il 17 novembre, è stata infine calendarizzata una festa finale, cui parteciperanno scacchisti, podisti, calciatori e le Istituzioni che hanno dato il “la” a “Sport in carcere” per quel che concerne la provincia di Viterbo.
Giornata di sole, di festa, di sport. Civita Castellana è stata teatro dell'ultima tappa viterbese di “Coni e Regione, compagni di sport-Sport in piazza”, evento organizzato dal Comitato regionale del Coni, dalla Regione Lazio e dall'amministrazione comunale civitonica. Piazza Matteotti è stata l'ombelico dell'attività sportiva locale per una giornata intera, dalle 11 alle 18 ma cominciata già alle 8 del mattino per l'allestimento dei campetti da tennis, basket e pallavolo, della minipista di atletica, di un angolo dedicato al calcio e dell'ultimo atto, quello che ha tenuto col fiato sospeso un po' tutti: lo spazio che ha visto protagoniste le ragazze della ginnastica, la cui performance è stata realizzata stavolta a quattro metri da terra, su “lenzuola” rosse, anelli e pali. Ad alternarsi sul palco sono saliti tutti gli atleti presenti che hanno partecipato all'attività, dai più piccoli (4 anni) ai più grandi (i calciatori della Polisportiva Monti Cimini), dai dirigenti della pallavolo (Junior club Civita Castellana) ai futuri campioni del Rugby Civita Castellana e dell'atletica leggera, con Fabrizio Maiolati a far da coordinatore dell'attività podistica. Presente anche uno stand della Federmoto con due “cavalli di ferro” senza età, la pedana della scherma, i pony per i più piccoli e l'angolo dedicato al football, con una porta grande, molto grande, ma con solo quattro fori dove infilare il pallone e fantasticare un tiro perfetto, alla Cristiano Ronaldo. Alle 16 in punto il momento istituzionale, con il sindaco di Civita Castellana Gianluca Angelelli, l'assessore allo sport Antonio Zezza e il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, tutti concordi nel sottolineare l'importanza dell'attività fisica e della capacità di aggregazione che regala, sempre, lo sport. Nonostante la canicola e una temperatura che ha raggiunto i venticinque gradi la gente di Civita Castellana a risposto in maniera positi vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-civita-castellana-15-ottobre-2017.htmlva all'appello, specialmente nella prima parte di giornata, mentre negli occhi di tutti resta viva l'immagine di Marco, un bambino di cinque anni
esperto di... Muay thai, la boxe thailandese. Praticamente è stato lui a “dirigere” l'allenamento di una decina di ragazzi che hanno mostrato i rudimenti di uno sport poco conosciuto ma senza ombra di dubbio affascinante.

Una fiumana di gente, per la quasi totalità ragazzi, si è riversata questa mattina in piazza Giovanni Paolo II, a Pontecorvo, per l'appuntamento con “CONI e Regione, compagni di sport-Sport in piazza”, iniziativa nata dall'accordo tra il Comitato regionale del Coni e la Regione Lazio con l'intento di proporre tante occasioni all’insegna dell’attività motoria e sportiva su tutto il territorio. Due i momenti importanti del d-day frusinate: il taglio del nastro dell'impianto sportivo del quartiere “Pastine”, dove è stato realizzato il restyling della tensostruttura per le attività al coperto e del campo di calcio; e il momento ludico, che ha coinvolto atleti e non, semplici appassionati, curiosi e un incredibile numero di studenti degli Istituti comprensivi della zona. Il “momento istituzionale” ha dato il “la” alla giornata. A parlare si sono alternati al microfono il sindaco di Pontecorvo Anselmo Rotondo, il presidente della Provincia Antonio Pompeo, il Comandante dei Carabinieri Fabio Cagnazzo, il consigliere regionale Mario Abruzzese, l'assessore regionale all'ambiente Mauro Buschini, il delegato allo sport del comune di Pontecorvo Gabriele Tanzi; e ancora l'assessore alle politiche sociali, allo sport e alla sicurezza Rita Visini e con lei il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola.
“Sport è aggregazione, è unione d'intenti, è fare comunità, è rispetto delle regole e dei ruoli”, questo il filo conduttore dei discorsi di chi ha preso la parola prima del taglio del nastro dell'impianto sportivo dedicato a Paolo Iannetti, soprannominato “Paoluccio”, personaggio amatissimo dalla popolazione locale per la sua opera di divulgatore del “saper fare sport” partendo dalla base. A benedire l'area – che fino a poco fa era stata abbandonata e stravolta dall'incuria – il parroco della parrocchia di “Pastine” don Eric Di Camillo accompagnato a sua volta da don Lorenzo Vallone. Presenti fra gli altri anche il delegato Coni Frosinone Luciana Mantua e il campione paralimpico Giuseppe Campoccio, bronzo nel getto del peso al Mondiale 2017 di Londra e medaglia d'oro agli Invictus Games che si sono disputati pochi giorni fa a Toronto, in Canada. Presenti anche i parenti di Paolo Iannetti. E sono arrivati, riportati dal sindaco, i saluti del Prefetto Emilia Zarilli, impossibilitata suo malgrado a raggiungere la piazza.
Scavalcata la visita all'interno della tensostruttura, lo sport è subito dopo diventato protagonista assoluto e la piazza dedicata al pontefice polacco è diventata in breve una vera e propria palestra a cielo aperto: calcio, pallavolo, atletica leggera, tennis, ciclismo, pugilato, pallacanestro, danza sportiva, karate e tiro con l’arco hanno fatto parte della lista degli sport praticati e praticabili, presenti con le Associazioni sportivo dilettantistiche che operano sul territorio insieme alle Federazioni Motociclismo, Sport Tradizionali, Canoa, Canottaggio e al Centro Sportivo Italiano. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-pontecorvo-fr-14-ottobre-2017.html