
E’ andata a prendersi quell’oro dall’altra parte del mondo. Jamila Lurenti, talento reatino classe 2002 del tennistavolo azzurro, è tornata dalle Isole Fiji con al collo la medaglia di campionessa del mondo under 15 nella specialità doppio misto. Per Jamila, figlia d’arte (il papà è stato il suo primo allenatore), si tratta di un’affermazione di grande rilievo e importanza in vista della qualificazione ai giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires nel 2018. Nonostante la giovane età, infatti, Jamila Laurenti, nuova risorsa della squadra di Tennistavolo Vallecamonica, ha collezionato molti successi in campo nazionale ed internazionale, grazie anche alla lodevole azione della Fitet, la Federazione Italiana di Tennis Tavolo, che da anni sta facendo un grande investimento di crescita, non solo sportiva, sulle sue giovani leve. Nel 2015 il C.R. Lazio la premiò, nell’ambito della consegna delle Benemerenze CONI, come promessa della categoria giovanile. Una promessa a quanto pare mantenuta.

Una mattina speciale per 70 alunni dell'I.C. Salvo d'Acquisto di Settevene di Palo che domani, nell'ambito dei Momenti Emozionali, visiteranno il Tiro a Volo Bottaccia di Castel di Guido. Ad accogliere i ragazzi, infatti, ci sarà il meglio dello skeet azzurro, passato e presente. Dal presidente del TAV Celso Giardini, olimpionico e più volte campione del mondo della specialità a Cristian Ciccotti, giovane atleta del gruppo sportivo dei Carabinieri con un curriculum già ricco tra gli juniores. Ma la vera emozione sarà la presenza della campionessa olimpica Diana Bacosi, oro a Rio 2016. La fuoriclasse di Città della Pieve, di ritorno dalla finale di Coppa del mondo di Nuova Delhi, dove qualche giorn fa ha conquistato un ottimo argento dopo un duello tiratissimo con la statunitense Kimberly Rhodel (interrotto a un certo punto dal transito di alcune vacche sul campo di tiro), tempo permettendo offrirà una dimostrazione del suo talento. A spiegare il funzionamento della disciplina, l'istruttore FITAV Carmine Ambrosiano e il coordinatore nazionale della federazione per la Scuola Sergio Carella. Momenti Emozionali fa parte del progetto "CONI e Regione, compagni di sport" ed è solo una delle iniziative che il CONI Lazio mette in campo per promuovere lo sport nella scuole della nostra regione, dove a giorni partirà una nuova stagione de "I giovani incontrano i Campioni" Foto: Diana Bacosi (FITAV).http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/momenti-emozianali-castel-di-guido-7-novembre-2017.html
Dopo Montopoli con il tiro a volo, il Piglio con lo sci e gli sport tradizionali. Oggi il progetto denominato “Momenti Emozionali”, facente capo al protocollo d’intesa “CONI e Regione, compagni sport”, ha fatto tappa nel frusinate per ripercorrere il sentiero caro a papa Woijtila con 100 alunni dell’I.C. Alatri 2 e dell’I.C. Paliano. Al termine della passeggiata i ragazzi, tutti alunni delle scuola media, sono stati guidati alla conoscenza delle discipline presenti dai tecnici federali della FIGEST e dagli istruttori dello Sci Club Madonna del Monte. Presenti per l’occasione il presidente Riccardo Viola e il delegato CONI Luciana Mantua che hanno consegnato dei gagliardetti in ricordo della giornata. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/momenti-emozionali-piglio-31-ottobre-2017.html
Il programma dei “Momenti Emozionali” e degli eventi di “CONI e Regione, compagni di sport” riprenderà la prossima settimana con questi appuntamenti:
7 novembre: Centro federale FITAV di Roma, con l’I.C. Salvo D’Acquisto di Cerveteri
9 novembre: Civita di Bagnoregio (VT), con l’I.C. Bagnoregio+Castiglione e l’I.C. Grotte di Castro
10 novembre: Lago del Salto (RI), Emozione Lago
11 e 12 novembre: Stadio dei Marmi (RM), Emozione Volo
11 novembre: Terracina (LT), Sport in piazza

Il corso per animatori creativi ha l’obiettivo di far acquisire competenze nel settore dell’animazione, sviluppando abilità connesse alla gestualità del corpo ed alla creazione di oggetti da trasformare in mezzi da utilizzare per azioni didattiche. Possono iscriversi tutti coloro che alla data dell’inizio del corso hanno compiuto i 18 anni sino al 25 anno di età. Il corso è gratuito ed ha la durata di 30 ore. È consentita l’assenza al massimo di 6 ore. Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola regionale dello Sport del CONI Lazio in via Flaminia Nuova 830. Ci si potrà iscrivere, soltanto per email, dalle ore 8.00 del 6 novembre alle ore 14.00 di giovedì 16. Saranno accolte le prime 40 domande. Si allegano : calendario del corso; modulo d’iscrizione da compilare e trasmettere per e-mail al seguente indirizzo di posta