
Proseguono fino a novembre i weekend sportivi legati all’iniziativa “Sport in piazza”, nata dall’accordo tra CONI Lazio e Regione Lazio, compagni di sport secondo un protocollo d’intesa siglato per promuovere la pratica motoria, la partecipazione, l’inclusione sociale, il diritto alla salute per tutti i cittadini, in particolare i più giovani.
Dopo Bolsena, andata in scena la scorsa settimana, domenica 15 ottobre sarà Civita Castellana a essere toccata dalla carovana dello sport targata CONI Lazio, per una manifestazione organizzata in collaborazione con l’amministrazione cittadina, che dalle 11 alle 18 porterà tante discipline note e meno note, da conoscere e provare con l’assistenza di tecnici esperti, nella prestigiosa cornice di piazza Matteotti, sede del Comune.
Tra gli sport che animeranno la storica piazza del borgo della Tuscia, considerato tra i più belli del Lazio: atletica, arti marziali, calcio, danza sportiva, ginnastica artistica, giochi tradizionali, hockey, pallacanestro, pallavolo, rugby, scherma, sport equestri, tennis, tennistavolo e tiro di precisione (calcio gonfiabile). Sarà inoltre presente uno stand ortopedico per lo screening preventivo della patologia del piede d’atleta e l’esame baropodometrico.
L’evento, che vivrà il suo momento di saluti istituzionali intorno alle 16, vedrà l’esibizione sul palco centrale di una rappresentanza delle associazioni sportive del territorio e la partecipazione di alcuni protagonisti dello sport civitonico
Un sabato per conoscere e provare tanti sport, noti e meno noti, in maniera gratuita e assistiti da tecnici esperti. E’ quanto si propone la manifestazione “Sport in piazza”, che il 14 ottobre arriva a Pontecorvo (FR) per offrire a tutti, dalle 9.30 alle 17, una giornata all’insegna dell’attività motoria e sportiva.
L’iniziativa, organizzata dal CONI Lazio con la partecipazione dell’assessorato allo sport del Comune frusinate, fa parte del protocollo d’intesa “CONI e Regione, compagni di sport”, siglato da CONI Lazio e Regione Lazio con lo scopo di promuovere la pratica sportiva, la partecipazione, l’inclusione sociale, il diritto alla salute tra tutti i cittadini, e in particolare tra i più giovani.
Calcio, pallavolo, atletica leggera, tennis, ciclismo, pugilato, pallacanestro, danza sportiva, karate, tiro con l’arco, fanno parte della lista degli sport, presenti con le ASD che operano sul territorio. A loro si affiancheranno le Federazioni Motociclismo, Sport Tradizionali, Canoa, Canottaggio e il Centro Sportivo Italiano.
Nel corso della manifestazione, che vede coinvolti anche gli studenti degli Istituti comprensivi della zona, all’interno del villaggio sportivo allestito in piazza Giovanni Paolo II, è previsto alle ore 10 un momento istituzionale durante il quale sarà inaugurata l’area che contiene una tensostruttura e il campo di calcio, impianti che recentemente sono stati oggetto di un'importante ristrutturazione da parte dell’Amministrazione comunale.

Il CONI Lazio e la Scuola Regionale dello Sport organizzano un corso di II livello per tecnici FIDAL presso la sala riunioni del Comitato regionale e la sala riunioni del Comitato paralimpico in via Flaminia nuova 830. Il corso, che prevede la sola parte teorica per un numero massimo di 15 partecipanti, è gratuito e articolato su tre giornate, dal 20 al 22 ottobre. Gli argomenti comprendono la pedagogia e i processi di apprendimento/insegnamento delle capacità motorie; le capacità coordinative e condizionali, la prestazione, il carico fisico e la comunicazione. Info 06.3231153 (tasto 4) Programma. Scheda adesione

Dal porto al Portico, lo sport si sposa alla legalità e alla Memoria dimostrando, semmai ce ne fosse bisogno, l’universalità del suo linguaggio. Dopo Ostia “CONI e Regione, compagni di sport” entra, forse per la prima volta nella veste di sport al servizio dei cittadini, in un luogo che Roma e i romani hanno nel cuore, il quartiere Ebraico. Il Portico d’Ottavia e via Catalana hanno fatto da contorno prezioso al pomeriggio di festa organizzato dal CONI Lazio, ospite della Comunità insieme alle Federazioni di Tiro a volo, Canoa, Pesca sportiva, Badminton, Tiro con l’arco, Scherma, Scacchi, Twirling, Giochi tradizionali e ad alcuni Enti di promozione come CSI (tennis, pallavolo, calcio balilla, tennis tavolo), CSEN (scherma medioevale, bowling) e ENDAS (tai chi). Presenti i presidenti regionali Daniele Rosini (CSI), Claudio Morino (FIBa), Enzo De Grandis (FIPSAS), Valentina Tagliaferri (Twirling) e i consiglieri federali Sergio Carella (FITAV) e Gennaro Cirillo (FICK). Ma soprattutto tantissime persone, famiglie con bambini, giovani e anziani, turisti curiosi e molti abitanti del quartiere. Hanno “giocato” il loro sport, come recita il claim che accompagnava l’iniziativa. “Una bella giornata per la Comunità – l’ha definita la sua presidente Ruth Dureghello – perché lo sport, tra i suoi valori, ha anche quello della coesione. E’ qualcosa che al tempo stesso diverte e fa crescere individualmente e con gli altri”. Anche Tonino Mancuso, coordinatore regionale di educazione fisica del MIUR – ha posto l’accento sulle tante sfaccettature dello sport: “Tutte contribuiscono al risultato finale che è la formazione dell’individuo. Molti tecnici sono anche insegnanti e la scuola sposa in toto questo genere di iniziative.” La Regione, con il consigliere Eugenio Patanè, ha espresso soddisfazione per la riuscita di questa prima volta: “Il nostro intento è di portare lo sport a domicilio, a casa delle persone che spesso non hanno il tempo per andare nei luoghi ad esso deputati. Perché lo sport è di tutti, senza distinzione di età o di condizione”. Per la presidente del I municipio Sabrina Alfonsi, giunta a festa iniziata perché proveniente dalla Minifondo, la gara ciclistica di iniziativa municipale abbinata alla più impegnativa Granfondo, è stata: “Una grande giornata di sport in un luogo carico di storia e cultura, dove passato e presente si incontrano. La grande bellezza abbinata al sano divertimento.” “Da mesi siamo non solo nelle piazze – ha concluso il presidente Viola – ma anche nelle carceri, tra i migranti e oggi qui. Il messaggio è sempre lo stesso. Lo sport impegno, gioco, divertimento, cultura e benessere è un patrimonio da condividere e divulgare. Questo è possibile quando le istituzioni fanno squadra tra loro. E il risultato è sotto sotto i nostri occhi. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-portico-dottavia-8-ottobre-2017.html

Giornata tiepida, riscaldata dalla passione dello sport: la cornice della tappa di Bolsena è stata per “Coni e Regione compagni di sport” un momento di aggregazione molto sentito dalla popolazione locale, che ha vissuto l'iniziativa, andata in scena nell'area parcheggio di viale Cadorna, in maniera attenta e attiva. Protagonisti soprattutto i bambini, che hanno avuto l'opportunità di provare, fra le altre, discipline come la pallavolo e il calcio, le arti marziali e la scherma, l'atletica e il ballo, quest'ultimo proposto per ogni tipo di pubblico: dalla zumba all'hip-hop passando per le danze classiche e standard, la musica ha fatto sempre da sottofondo e la cosa non è passata inosservata all'occhio dell'osservatore di circostanza, al punto che un passo di danza o un movimento sinuoso su qualche refrain conosciuto, è stato visto fare a chiunque. Sul palco, per il momento istituzionale, sono saliti l'assessore alla cultura, allo spettacolo e allo sport di Bolsena Andrea Di Sorte e il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola. L'idea di massima, scaturita prima al microfono e poi a... microfoni spenti, è quella di realizzare altre iniziative simili sul territorio, magari “sfruttando” nelle prossime occasioni il centro storico di Bolsena. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-bolsena-7-ottobre-2017.html