Un sabato declinato in una serie di attività sportive nella marina del porto turistico di Roma, complice la giornata decisamente più estiva che autunnale. La tappa di Ostia dell’itinerante progetto “Sport in piazza”, legato al protocollo d’intesa “CONI e Regione, compagni di sport”, oggi racchiudeva però un significato particolare. Un momento di festa e condivisione attraverso lo sport, chiave scelta dall’Autorità Giudiziaria per segnare il ritorno di un luogo sottratto alla malavita nella casa di tutti, l’”agorà dei cittadini”. E i cittadini sono arrivati, per una passeggiata sul lungomare dove hanno conosciuto e provato una serie di discipline più o meno (s)conosciute grazie agli Enti di promozione e alla Federazione Vela. CSI, Endas, CSEN, US Acli, MSP, ASC, AICS e ASI hanno messo in campo pattinaggio artistico, ginnastica artistica ( con un’esibizione molto seguita e applaudita), scherma medioevale, arti marziali, sitting volley, tiro con l’arco adattato per disabili, boxe, mini tennis, basket, mini bowling, mini volley e i simpaticissimi pony, gioia dei più piccini. “Con il Coni Lazio siamo “Compagni di sport” ormai da qualche mese, e stiamo portando lo sport sul territorio – ha spiegato l’Assessore regionale Rita Visini – per ribadire che si tratta di un diritto di tutti, in particolare in un contesto come questo. Sport è benessere, economia, ma soprattutto compagnia.” “Ospitiamo da qualche tempo manifestazioni sportive – le ha fatto eco Stefano Cavallari, Amministratore dei servizi del porto – per noi si tratta di un mezzo formidabile di aggregazione e sicuramente continueremo a farlo.” Occasioni come questa – ha chiuso gli interventi il Presidente Riccardo Viola – dimostrano quanto sia importante esserci. Ogni settimana visitiamo due/tre località portando in piazza lo sport di base. E’ un impegno non da poco, ma vedere la passione di questi giovani ci dà la forza per andare avanti. E ci fa sentire una grande famiglia” Alla fine i ringraziamenti per gli Enti presenti, alcuni dei quali rappresentati dai presidenti loro regionali come Daniele Rosini (CSI), nella doppia veste di membro di giunta del CONI Lazio, Massimo Zibellini (AICS), Coordinatore regionale degli EdP, Roberto Cipolletti (ASI), Alessandro Vivenzio (MSP) e Roberto D’Amico (FIV). vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-ostia-7-ottobre-2017.html

L’area parcheggio con affaccio sul lago di viale Cadorna, a Bolsena, ospita il primo appuntamento viterbese di “Coni Lazio e Regione compagni di sport”, iniziativa capace di portare in piazza lo sport e la sua cultura grazie a una sinergia nata – appunto – fra il Comitato regionale Lazio del Coni, la Regione e le amministrazioni locali. L’appuntamento è fissato dalle 16 alle 21, in scena un pomeriggio dedicato al volley e al calcio, all’hockey e alla scherma, e non mancheranno l’atletica leggera e le arti marziali; inoltre, nello specifico di Bolsena, ci sarà perfino l’attività cinofila, sicuro richiamo per grandi e bambini. Al momento istituzionale, previsto per le 18, rappresentanti del Comune, del Coni Lazio e della Regione saliranno sul palco per un saluto ai presenti. Senza soluzione di continuità prosegue dunque il triangolo Coni Lazio-Regione-Amministrazioni locali, già pronti per lavorare sulla prossima tappa del Viterbese: dopo Bolsena toccherà a Civita Castellana, appuntamento il 15 ottobre.

“Sport in Piazza”, progetto nato dal protocollo siglato tra Coni Lazio e Regione Lazio “CONI e Regione, compagni di sport”, che punta alla diffusione dell’attività motoria e sportiva per tutti, toccherà domenica 8 ottobre uno dei luoghi simbolo della Capitale, il Portico d’Ottavia.
La manifestazione, condivisa con la Comunità Ebraica romana e organizzata dal CONI Lazio, è la prima di questo genere a svolgersi nella cornice storica dell’ultimo portico rimasto di quelli che circondavano l’antica piazza del Circo Flaminio, complesso monumentale edificato due millenni fa dall’imperatore Augusto in memoria della sorella Ottavia.
Dalle 10 alle 16, un mini villaggio sportivo interesserà la zona pedonale di via Catalana e Largo 16 ottobre, dove Enti di promozione e Federazioni sportive offriranno a grandi e piccini la possibilità di provare una serie di attività tra cui badminton, giochi tradizionali, scherma, danza, E-bike, tennis tavolo, volley, bowling, scacchi, mini tennis, calcio balilla, discipline olistiche come il tai chi chuan e twirling, mentre il tiro a volo e la pesca sportiva saranno presenti con i loro simulatori. Per la Regione Lazio è confermata la presenza del Consigliere Eugenio Patanè

“Sport in Piazza” approda a Ostia per una giornata di sport nella cornice del Porto Turistico di Roma. Il progetto, nato dal protocollo siglato tra Coni Lazio e Regione Lazio “CONI e Regione, compagni di sport”, punta alla diffusione dell’attività motoria e sportiva quale elemento di salute e benessere fisico da praticare ad ogni età.
Dopo le tappe di Anagni, Fondi e Cittaducale, l’iniziativa toccherà il mare della Capitale sabato 7 ottobre, quando il lungomare Duca degli Abruzzi ospiterà il mini villaggio allestito in collaborazione con gli Enti di promozione sportiva e la partecipazione della Federazione Vela
La manifestazione, organizzata dal CONI Lazio e coordinata con l’Hdra, agenzia incaricata dall’Amministrazione Giudiziaria per la rinascita della struttura lidense, proporrà nella piazza centrale, fronte spiaggia, dalle 11 alle 18 una serie di attività aperte a tutti. Il programma prevede pattinaggio, ginnastica, karate, bowling, mini tennis, basket, sitting volley, calcio balilla umano, pony, scherma storica, tiro con l’arco adattato e simulatori di tiro e vela. Per la Regione Lazio è prevista la presenza dell'Assessore allo sport, sicurezza e politiche sociali Rita Visini.
tiro con l’arco adattato e simulatori di tiro e vela.

Giornata calda, luogo di aggregazione piazza del Popolo. Sono questi i connotati principali della giornata di sport e animazione andata in scena a Cittaducale, ultimo appuntamento di settembre dell'iniziativa “CONI e Regione compagni di sport”, nata per promuovere l’attività fisica e sportiva nella nostra regione, l’integrazione e lo sport per tutti. L'evento, che ha rappresentato anche la prima edizione di “Sport in piazza” nella città sabina, è stato reso possibile grazie alla sinergia tra CONI Lazio, Regione Lazio e Amministrazione comunale: è cominciato nel primo pomeriggio con una corsa podistica dedicata a Giovanna Fatato, istruttrice di fitness e personaggio amato dalla popolazione locale - una donna morta per quello che comunemente viene chiamato “male incurabile” - ed è andato avanti fino a sera. Scavalcate la corsa e la premiazione della “Corri con Giò”, lo spazio è stato dedicato al momento istituzionale, presenti i promotori della giornata sportiva: il sindaco di Cittaducale Leonardo Ranalli; l'assessore allo sport Alessandro Cavallari; Daniele Mitolo, consigliere della Regione Lazio; e Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio. In sintonia le dichiarazioni dei quattro, con particolare attenzione dedicata non solo all'opportunità di fare sport, in piazza e a tutte le età, ma anche al filo conduttore che unisce proprio lo sport al turismo. Un tema molto caro al CONI Lazio e al presidente Viola, pronto a rimarcare le opportunità offerte dalla capacità di saper organizzare eventi sportivi utili anche per viaggi, escursionismo e cultura del Paese. Alla manifestazione hanno aderito federazioni e associazioni sportive del territorio. Finale dedicato alla fiaccolata, realizzata su pannelli di fibre sintetiche che hanno trasformato per una sera l'adiacente corso Mazzini in una pista di sci di fondo. Poi il gran finale, col complesso bandistico “Santa Cecilia” di Cittaducale” diretto dal maestro Rosella Scopigno, fra le altre cose responsabile anche del gruppo di majorettes “Shining stars”, che hanno preceduto la banda. Nel corso del lungo pomeriggio, mentre andavano in scena a ripetizione le attività sportive nei vari angoli della piazza, tutte le associazioni sono salite sul palco con i rappresentanti e gli atleti per presentare la propria disciplina e le iniziative del luogo: dalla ginnastica ritmica al badminton, dall'atletica leggera al rugby, dalla canoa alla pallavolo fino a chiudere con i cronometristi, ai quali viene sempre affidata la disciplina del tempo. In totale 15 momenti clou, uno più applaudito dell'altro. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-cittaducale-30-settembre-2017.