
Viterbo ospita sabato 28 ottobre a partire dalle 9 del mattino e fino alle 21 la quinta edizione di “Eroica”, appuntamento di sport e sano agonismo organizzato dal Coni Lazio in collaborazione con l'amministrazione comunale viterbese e l'ufficio scolastico regionale del Lazio. Come per le precedenti edizioni l’evento, che quest’anno è stato inserito nel programma che vede “CONI e Regione, compagni di sport”, trasformerà le piazze principali del capoluogo della Tuscia in altrettante palestre a cielo aperto. Piazza del Plebiscito, via Marconi, piazza Unità d'Italia, piazza Martiri d'Ungheria, largo Benedetto Croce, piazza della Repubblica e piazza San Lorenzo, queste le aree dove lo sport sarà protagonista, con piazza del Plebiscito che alle 11 vivrà il momento istituzionale con il saluto delle autorità presenti. Dalla scherma al tiro a segno e dalla boxe al tennis, passando per le arti marziali, il calcio, la pallavolo, l'atletica, queste solo alcune delle discipline che vedranno protagonisti atleti e neofiti, semplici appassionati e curiosi pronti a provare ogni tipo di sport. In “campo” Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportivi, discipline sportive associate e associazioni sportive.
Il Tiro a Volo di Montopoli ha ospitato il secondo appuntamento dei Momenti Emozionali nella provincia reatina, iniziativa che rientra nell'accordo generale che vede "CONI e Regione, compagni di sport". Ad apprendere i "segreti" dello sport che nell'ultima Olimpiade ha arricchito il medagliere italiano con ben cinque medaglie (2 oro e tre argento), guidati dai fratelli Bernasconi, 53 studenti del Liceo Sportivo "C.Jucci" di Rieti con le classi 2^F, 3^F e 3^b/F, accompagnati dai Proff.ri Alberto Cavalli, Cristina Chiani e Antonio Pezzotti. Erano inoltre, erano presenti il V.P. FITAV, Paolo Fiori, il responsabile federale Sergio Carella e il Delegato Provinciale, Luciano Pistolesi. Prossimo appuntamento con il Sentiero del Piglio (FR) martedi 31 ottobre. Vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/momenti-emozionali-montopoli-25-ottobre.html

I detenuti della sezione D1 hanno vinto questa mattina il torneo di calcio di “Sport in carcere”, iniziativa legata al progetto “Coni e Regione, compagni di sport”, che dopo Rebibbia e Rieti ha interessato la Casa Circondariale di Viterbo. Tre a due il risultato finale, con un successo in rimonta vissuto al cospetto dei Facchini della Macchina di Santa Rosa, ovvero l'altra finalista; per la cronaca i facchini avevano chiuso il primo tempo in vantaggio di due reti. Con il football si è chiusa dunque l'esperienza 2017 tra le mura del “Mammagialla”, una manifestazione che ha visto protagonisti anche il podismo e gli scacchi. “Siamo contenti di questa iniziativa – ha dichiarato il responsabile dell'area educativa del carcere viterbese Natalina Fanti – e speriamo non sia solo un episodio isolato”. Poi ha aggiunto: “I detenuti hanno partecipato con grande entusiasmo a tutte le attività proposte e questo ha rappresentato un'ennesima occasione per offrire loro un contatto con il mondo esterno”. Dopo aver ringraziato la polizia penitenziaria “per aver reso possibile questa iniziativa”, la dottoressa Fanti ha dato appuntamento alla giornata delle premiazioni, prevista il 17 novembre a partire dalle 15 nel teatro di “Mammagialla” dove è prevista la presenza dei due partner istituzionali dell'iniziativa, ovvero CONI Lazio e Regione Lazio.

Aveva tre anni nel 1999 David Pasqualucci quando a Riom, in Francia, la squadra azzurra per l'ultima volta si appuntò al petto la medaglia d'oro a un campionato del mondo di tiro con l'arco. Ieri l'aviere 21enne di Genzano è salito sul gradino più alto del podio con Marco Galiazzo e Mauro Nespoli nella manifestazione iridata che si è svolta a Città del Messico, riportando in Italia un titolo che mancava appunto da 18 anni. Senza storia la finale con la Francia, sconfitta 6-0 dopo una gara sempre sotto controllo. D'altra parte, gli scogli maggiori erano stati superati. Archiviata la pratica USA nei quarti, in semifinale gli azzurri si erano tolti la soddisfazione di superare i maestri coreani, battuti 5-4 in una gara tiratissima che era stata anche la rivincita dell'ultimo mondiale 2015 a Copenaghen. “Abbiamo controllato il match e gestito il risultato indipendentemente da come stavano tirando i francesi – dice l’aviere di Genzano di Roma – Siamo riusciti a portare a casa il titolo iridato e ci siamo rifatti dopo l’argento di Copenaghen 2015“. Per David un 2017 da incorniciare, dopo la laurea europea individuale e a squadre del marzo scorso a Vittel. La spedizione azzurra a Città del Messico è decisamente positiva. Il titolo mondiale del trio dell’olimpico è la ciliegina sulla torta dopo le due medaglie vinte nel compound: l’argento di Alberto Simonelli, Sergio Pagni e Federico Pagnoni, sconfitti solamente nella finale a squadre maschile dagli Stati Uniti (253-228), e il bronzo mixed team grazie alla coppia Pagni-Irene Franchini che batte all’ultimo atto l’Olanda 156-151. (foto: Fitarco)

La tappa di Poggio Mirteto di "Sport in piazza", inizialmente programmata per domenica 22 ottobre, è stata spostata a sabato 28 per le avverse condizioni meteorologiche previste sulla provincia di Rieti questo fine settimana. Resta invariato orario e luogo della manifestazione, che si svolgerà dalla 15 alle 20 in piazza Martiri della Libertà.