
Piazza San Giovanni Paolo II di Terracina ha ospitato l'ultimo appuntamento del 2017 di “Sport in piazza-Gioca il tuo sport”, ciclo di manifestazioni che nel corso degli ultimi due mesi ha toccato ogni angolo della regione. Per la cronaca il progetto di “Sport in piazza” è nato dall’accordo tra CONI Lazio e Regione Lazio, partner di un protocollo d’intesa siglato per promuovere la pratica motoria, la partecipazione, l’inclusione sociale, il diritto alla salute per tutti i cittadini, in particolare i più giovani. Dalle 11 e 30 alle 17 e 30 l'area antistante la parrocchia dei S.S. Cosma e Damiano è stata invasa da sportivi e non, atleti di fama e bambini che vivono per ora lo sport come un divertimento, ognuno in ogni caso con la stessa voglia, quella di praticare attività libere e alla portata di tutti. Presenti per il momento istituzionale il sindaco terracinese Nicola Procaccini, il delegato allo sport Stefano Alla (ex pallavolista di livello), il tenente colonnello Massimiliano Sodano, Comandante del centro sportivo dell'Aeronautica Militare, l'Assessore alle politiche sociali, allo sport e alla sicurezza Rita Visini e il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, tutti concordi nell'idea di replicare l'iniziativa anche nella prossima stagione. “E' stata l'ennesima giornata di festa per chi si è riappropriato delle piazze per fare sport, per giocare, esattamente come facevano i nostri nonni e i nostri genitori” ha dichiarato il presidente Viola, pronto a sottolineare la capacità di aggregazione offerta da questo tipo di iniziative. Lo spesso Riccardo Viola, insieme al tenente colonnello Sodano, ha poi voluto ricordare il pilota dell'Aeronautica Militare Gabriele Orlandi, inabissatosi nel mese di settembre nel mare di Terracina durante l'ultimo Air Show. Presenti dodici Associazioni sportive in rappresentanza di Federazioni, Discipline Associate ed Enti di promozione che hanno riposto all’appello del CONI Lazio e dell’Amministrazione comunale: dall'atletica al badminton, dai giochi tradizionali alla ginnastica, per tacere di pallacanestro, pentathlon, scherma, taekwondo, tennis. E ancora: i simulatori di canoa, kayak, canottaggio e tiro a volo, e il divertente calcio balilla umano. Sul palco si sono alternati per alcune esibizioni i pentatleti Andrea Pucciariello e Domenico Porreca, che hanno incrociato le lame offrendo dimostrazione di una delle discipline del pentathlon, la scherma; il testimonial Coni nel progetto “I giovani incontrano lo sport” Andrea Di Girolamo, che ha fatto “scatenare” i ragazzi del taekwondo in una esibizione da applausi a scena aperta; le ginnaste coordinate da Igidia Gazzelloni, pronte a sognare un futuro da “farfalle”, magari un domani in maglia azzurra. Prove pratiche sono state presentate anche dalla cintura nera V dan Samira Di Lello con la sua squadra di taekwondo, dai rappresentanti delle Fiamme gialle, saliti sul palco con una nutrita schiera di canoisti, piccoli e grandi; e dagli istruttori della Figest (sport tradizionali), del canottaggio, della scherma, del Centro sportivo italiano, della Fitav, del tennis.

L'edizione delle 14 del tg3 Rai ha proposto oggi, un servizio dedicato all'iniziativa "Coni Lazio e Regione compagni di sport". Di seguito il link per vedere il servizio, parte al minuto 14'55"
Cinquanta alunni dell'Istituto comprensivo “Guido Pitocco” di Castelnuovo di Porto (Roma) hanno partecipato questa mattina al primo degli appuntamenti stagionali di “Emozione Olimpico”, organizzato dal Coni Lazio e dalla Regione e in grado di portare gli alunni a conoscere e fruire di numerose discipline sportive. . I ragazzi stavolta hanno avuto l'opportunità di vivere il Parco del Foro Italico e lo stadio Olimpico in un tour che ha permesso loro di “toccare con mano” due emblema dello sport italiano. Selfie e curiosità immensa per tutti, oltre alla piacevole sorpresa di poter entrare negli spogliatoio di Roma e Lazio e nella tribuna autorità. Il momento di sport è poi proseguito con la campionessa del mondo di immersione in apnea Alessia Zecchini, che ha dialogato amabilmente con gli studenti, mostrato loro video delle sue performance e risposto a tutte le curiosità inerenti la sua disciplina sportiva.
Nel corso della prossima settimana saranno tre gli appuntamenti di Emozione Olimpico. Il 14 l'Istituto comprensivo “Alcide De Gasperi” di Roma sarà presente al Centro federale Polo natatorio del Foro Italico, mentre nella stessa giornata gli istituti comprensivi di Fiumicino e Anzio faranno visita al Centro federale Filkam (Roma); il giorno successivo gli studenti dell'Istituto comprensivo “Trionfale” Plesso Taverna di Roma visiteranno lo stadio Olimpico e il Parco del Foro Italico.

Il magazine del TG3 ha seguito la nostra iniziativa. Se vuoi rivedere il servizio http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-696f6276-fc43-4de6-9d8f-3330f068da44.html#p=

“Sport in piazza – Gioca il tuo sport” chiuderà a Terracina il suo ciclo di manifestazioni che nel corso degli ultimi due mesi ha toccato i quattro angoli della regione. L’iniziativa sbarca nuovamente sul litorale pontino, stavolta per il suo atto finale, dopo l’appuntamento di Fondi a metà settembre. Domani 11 novembre, dalle 11.30 alle 18, sarà piazza San Giovanni Paolo II (antistante la parrocchia dei S.S. Cosma e Damiano), a vestirsi di sport con una serie di attività libere e alla portata di tutti. Dodici le Associazioni sportive in rappresentanza di Federazioni, Discipline Associate ed Enti di promozione che hanno riposto all’appello del CONI Lazio e dell’Amministrazione comunale. Un menù ricco che comprende: atletica, automobilismo, badminton, giochi tradizionali, ginnastica, pallacanestro, pentathlon, scherma, taekwondo, tennis e i simulatori di canoa, kayak, canottaggio e tiro a volo e calcio balilla umano.
Nel corso dei saluti momento istituzionali, alle 12, verrà ricordato con una rappresentanza sportiva dell’Aeronautica Militare il pilota Gabriele Orlandi, inabissatosi lo scorso mese di settembre in questo mare nel corso dell’Air Show. Sul palco centrale si alterneranno per una serie di esibizioni alcune realtà sportive del territorio. “Sport in piazza” nasce dall’accordo tra CONI Lazio e Regione Lazio, partner di un protocollo d’intesa siglato per promuovere la pratica motoria, la partecipazione, l’inclusione sociale, il diritto alla salute per tutti i cittadini, in particolare i più giovani.