
Portare sul territorio del Lazio una serie di iniziative con al centro la promozione sportiva per tutti e l’inclusione sociale. E’ quanto si propone il protocollo “CONI e Regione, compagni di sport”, cui si lega il progetto “Lo sport entra nelle carceri”, coordinato dal CONI Lazio e condiviso dalla Regione attraverso l’Assessorato allo sport e alle politiche sociali.
Mercoledì 27 settembre, a partire dalle ore 9, nella Casa Circondariale di Rieti si svolgerà la festa a consuntivo delle discipline attivate nei mesi scorsi in collaborazione con le Federazioni di pallacanestro, pallavolo e scacchi, che hanno coinvolto circa 100 detenuti. E’ prevista anche una partita di calcio.
Rieti è il secondo step, dopo la Casa di reclusione di Rebibbia, di un elenco che comprende anche gli istituti penitenziari di Latina, Cassino, Viterbo e infine ancora Rebibbia, con la sezione femminile. L’intento è di creare un rapporto con le amministrazioni carcerarie favorendo il crescere delle iniziative e degli scambi, che si potranno tradurre di volta in volta nella fornitura di materiale sportivo, consulenze e supporto nell’organizzazione di ulteriori momenti di sport. L’attività fisica è infatti riconosciuta quale mezzo riabilitativo e può essere finalizzata al benessere psico-fisico di chi vive in condizioni di restrizione personale. La speranza è di ampliare così l'offerta sportiva e formativa, in maniera che aumentando le occasioni di socializzazione, possa crescere anche l'autostima e il rispetto delle regole comuni.

Il Lazio torna da Senigallia con un ottimo secondo posto, che ha il sapore innanzi tutto di una conferma. Quella di un gruppo espressione di un movimento vivo e in salute, capace di mantenersi ai livelli più alti anno dopo anno. La piazza d'onore arrivata dopo essere stati sempre al comando può lasciare un retrogusto amaro, ma di fatto bissa il secondo posto di Cagliari 2016 e racconta la storia dell'unica regione sempre sul podio, dal 2014 a oggi. Per il resto, complimenti alla Lombardia per averci creduto fino all'ultimo e per aver conquistato la IV edizione del Trofeo CONI Kinder + Sport, che quest'anno ha avuto anche il privilegio di aprire la Settimana europea dello sport, volta a promuovere la partecipazione sportiva e l'attività fisica nei Paesi membri dell’Unione.
Contando i migliori dieci risultati ottenuti da ciascuna squadra, i giovani lombardi hanno messo in cassaforte un oro più del Lazio (5 contro 4), in pari la situazione degli argenti (4 a testa), mentre il Lazio nel conteggio finale ha un bronzo in più (2 a 1). La classifica finale recita: Lombardia 109, Lazio 106 e Piemonte 105. Ma, in fondo, a vincere sono stati tutti i 3100 partecipanti che hanno invaso la cittadina del litorale marchigiano con il loro carico di entusiasmo e allegria, gli ingradienti principali di una manifestazione nata quasi per gioco e divenuta in fretta una realtà importante e, perchè no, un trampolino di lancio e un palcoscenico per giovani talenti. Vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/trofeo-coni-kinder-sport-senigallia-21-24-9-2017.html

Vivi il tuo sogno. Il claim che accompagna questa IV edizione si è concretizzao ieri per 3000 ragazzi durante la cerimonia inaugurale, sfilando lungo il corso di Senigallia. Stamattina il via alle gare in 11 comuni della provincia di Ancona. Presenti anche le delegazioni di Canada, Stati uniti e Svizzera.

Partirà domani la folta delegazione del CONI Lazio, composta da 250 tra atleti e accompagnatori, che parteciperà venerdì 22 e sabato 23 settembre alla IV edizione del Trofeo CONI + Kinder Sport. La manifestazione, che vivrà la sua cerimonia inaugurale domani pomeriggio all’arrivo delle rappresentative da tutta Italia, nasce da un progetto tra i più importanti a livello nazionale per la promozione sportiva giovanile, ispirato ai valori del fair play e del rispetto delle regole. La sua cadenza è annuale e si rivolge ai tesserati delle Società sportive di FSN/DSA e CIP di età compresa tra i 10 e i 14 anni che hanno superato le fasi regionali. A margine delle gare, il Trofeo Village come sempre fungerà da catalizzatore di eventi, con momenti di interazione tra i ragazzi e gli Ambassador del CONI e la partecipazione attiva di Samsung, che porterà la Fiaccola olimpica di PyeongChang 2018.
Il Lazio avrà il compito di difendere un podio mai lasciato nelle tre edizioni precedenti; primo nel 2014 a Caserta, terzo l’anno successivo a Lignano e infine secondo nel 2016 a Cagliari. Tantissime le gare in programma, dal baseball al nuoto, dalla pallamano allo sci nautico. In attesa dei risultati sul campo la nostra regione, che a Senigallia schiererà tutte le Federazioni (31) e le Discipline Associate (8) che fanno parte del programma della manifestazione, intanto si è aggiudicato la medaglia per la partecipazione. Per gli impianti, le discipline e il programma gare: http://lazio.coni.it/lazio/lazio/i-nostri-servizi/documentazioni.html

Nella sezione Documentazioni il modello per il trattamento dei dati sensibili dei minori partecipanti alla IV edizione del Trofeo CONI+Kinder Sport per atleti e accompagnatori. Vai