
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64 - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria. Rappresenta l'opportunità data dallo Stato Italiano a tutti i cittadini italiani e stranieri senza distinzioni di sesso compresi tra i 18 ed i 28 anni di età, di dedicare volontariamente un anno di vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e quindi come valore di coesione sociale che garantisca loro una forte crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese, nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Per avere informazioni di carattere generale sul Servizio Civile nazionale, visita le pagine delle domande frequenti direttamente sul sito dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Il CONI è ente accreditato nella Classe 2^ .
Bando 2016 per la selezione di n. 21.539 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero. Scadenza ore 14.00 del 30 giugno 2016.
Il CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il "Bando per la selezione di n. 21.539 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero".
Il CONI è stato ammesso con il progetto “Centri di Orientamento e Avviamento allo sport – Un’attività a misura dei giovani”. Tale progetto prevede l'impiego di n. 35 volontari presso le sedi regionali dell'Ente.
I giovani cittadini italiani e stranieri in età compresa tra i 18 ed i 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda possono presentare la candidatura entro le ore 14.00 del 30 giugno 2016 presso la sede del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Direzione Territorio e Promozione - Stadio Olimpico – Tribuna Tevere – Gate 30 – 00135 Roma.
Le modalità di presentazione della domanda sono stabilite all’art.4 del Bando e nello specifico:
- per raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Direzione Territorio e Promozione - Stadio Olimpico – Tribuna Tevere - Gate 30 – 00135 Roma.
- per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - con consegna a mano presso la sede del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Direzione Territorio e Promozione - Stadio Olimpico – Tribuna Tevere - Gate 30 – 00135 Roma.
Il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it da cui è possibile scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 2 e 3).
I requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 3) e nel progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età , mantenuti sino al termine del servizio.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale.
Sedi per le quali è possibile presentare domanda:
- Abruzzo - Comitato Regionale Coni ABRUZZO
N° posti disponibili: 2 volontari (sede L'Aquila)
- Basilicata- Comitato Regionale Coni BASILICATA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Potenza)
- Calabria - Comitato Regionale Coni CALABRIA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Reggio Calabria)
- Campania - Comitato Regionale Coni CAMPANIA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Napoli)
- Emilia Romagna - Comitato Regionale Coni EMILIA ROMAGNA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Bologna)
- Friuli-Venezia Giulia - Comitato Regionale Coni FRIULI VENEZIA GIULIA
N° posti disponibili:2 volontari (sede Trieste)
- Lazio - Comitato Regionale Coni LAZIO
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Roma)
- Liguria- Comitato Regionale Coni LIGURIA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Genova)
- Lombardia- Comitato Regionale Coni LOMBARDIA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Milano)
- Marche- Comitato Regionale Coni MARCHE
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Ancona)
- Molise- Comitato Regionale Coni MOLISE
N° posti disponibili: 1 volontari (sede Campobasso)
- Piemonte - Comitato Regionale Coni PIEMONTE
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Torino)
- Puglia- Comitato Regionale Coni PUGLIA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Bari)
- Sicilia- Comitato Regionale Coni SICILIA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Palermo)
- Toscana - Comitato Regionale Coni TOSCANA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Firenze)
- Trentino Alto Adige- Comitato di TRENTO
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Trento)
- Valle d'Aosta- Comitato Regionale Coni VALLE D'AOSTA
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Aosta)
- Veneto- Comitato Regionale Coni VENETO
N° posti disponibili: 2 volontari (sede Padova)
La durata del progetto è di 12 mesi e il compenso è di € 433,80 mensili.
Il presente bando scade alle ore 14.00 del 30 giugno 2016.
Per informazioni, contattare:
CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Direzione Territorio e Promozione.
Stadio Olimpico, Tribuna Tevere, Gate 30, 00135 Roma.
Telefono: 0636857815 / 0636857319 / 0636857143
Mail:
PEC:
Allegati:

Ostia e Viterbo hanno aperto ieri, nelle prossime settimane toccherà a Frosinone, Sabaudia e Leonessa. L’edizione 2016 di Educamp “Amici per Gioco, Amici per Sport”, torna come ogni estate da sette anni a questa parte con il suo bagaglio di sport e divertimento per chi ha dai 5 ai 14 anni. La formula nella nostra regione è ovunque quella del City Camp, dal lunedì al venerdì, con orari dalle 8.30 fino alle 17.30, tranne la novità rappresentata da Leonessa, comune montano in provincia di Rieti, che prevede un “residenziale” di una o due settimane dal 10 al 23 luglio.
Punti di forza dell’iniziativa la varietà dell’offerta sportiva, la professionalità del personale impegnato, composto da tecnici di federazioni sportive nazionali ed educatori Isef, e non ultimo in tempi di contenimento delle spese, il costo rimasto invariato rispetto agli anni passati, di 80 euro settimanali comprensivi del vitto per i city camp. In più, la possibilità per i partecipanti di incontrare i campioni dello sport testimonial di Roma 2024.
EDUCAMP NEL LAZIO - Una regione, cinque province, oltre 2000 partecipanti e 30 differenti sport da praticare insieme imparando sempre cose nuove. Questo, in sintesi, il bilancio di Educamp 2015, iniziativa organizzata dal Comitato Regionale del CONI, con sedi in tutte le province.
Calcio, scherma, pallamano, arti marziali, pallavolo, nuoto, pallacanestro, tennis, boxe giovanile, atletica, ginnastica, hockey su prato, ciclismo, tennistavolo, equitazione, badminton, tiro con l'arco, taekwondo, vela, pesistica, tiro a segno, baseball, softball, rugby, golf, danza sportiva, arrampicata sportiva, subacquea, educazione cinofila, calciobalilla e sport tradizionali, ma anche laboratori creativi e scuola di chitarra, oltre ai cosiddetti “sport della mente”, come la dama e gli scacchi, fanno parte del bouquet di Educamp.
E' calato ieri il sipario sulle tre manifestazioni damistiche iridate in programma da mercoledì 8 presso il Centro di Preparazione Olimpica CONI, in Largo Giulio Onesti (Zona Acqua Acetosa). Si tratta del Campionato del Mondo femminile, del Campionato del Mondo Under 18 e del torneo di selezione maschile per designare lo sfidante del campione del mondo in carica nel 2017. Le competizioni erano organizzate dalla Federazione Italiana Dama (disciplina sportiva del CONI), sotto l’egida della Federazione Mondiale. Le nazioni rappresentate, oltre all’Italia, sono state Inghilterra, Germania, Olanda, Turkmenistan, Ucraina, Barbados, Uganda, USA, Sud Africa. Due i direttori di gara, l’italiano Ezio Valentini di Trento e il tedesco Igno Zachos.
Nel Mondiale femminile poche possibilità per la nostra rappresentante, la giovane Elena Valentini di Trento, soverchiata dalle professioniste straniere. Il titolo è andato ad Amangul Berdiyeva del Turkmenistan, che ha preceduto due ucraine, Alona Maksymova, all’esordio iridato, e la campionessa uscente Nadya Chyzhevska.
Vittoria turkmena anche nell’under 18, dove però secondo e terzo gradino del podio sono stati appannaggio degli azzurrini, Davide Zhou di Aosta e Vincenzo Sgro di Reggio Calabria, che a soli 14 ha stupito per la sua grinta e preparazione.
Successo italiano invece nel “Challenge” dove Sergio Scarpetta di Cerignola (Foggia) ha superato dopo un torneo equilibrato e drammatico l’ex campione del mondo Alex Moiseyev, russo naturalizzato americano; terzo posto per il livornese Matteo Bernini che per spareggio tecnico ha preceduto un altro ex campione del mondo, il sudafricano Lubabalo Kondlo, ottenendo un piazzamento alla vigilia insperato.
Da segnalare infine che la sera di venerdì 10 è stata celebrata la Assemblea elettiva della Federazione Mondiale che ha confermato come Vice Presidente l’Italiano Carlo Bordini. (Foto: Vincenzo Sgro (sin) e Davide Zhou (ds) con il vincitore)

La Scuola Regionale dello Sport del CONI Lazio, nell’ambito del Piano formativo 2016 organizza alcuni corsi di aggiornamento per dirigenti e tecnici di società sportive appartenenti alle Federazioni Sportive e alle Discipline Associate affiliate al CONI.
Corsi gratuiti. I corsi, gratuiti ed aperti a tutti, si articoleranno in una serie di appuntamenti tra giugno e settembre. Quello per i tecnici si terrà nella sede del Forte Sangallo a Nettuno a partire dal 20 giugno prossimo, per chiudersi il 26 settembre. L’iter formativo si compone di 12 incontri per un totale di 28 ore di lezioni frontali e 4 di laboratorio in palestra, con valutazione finale. Gli insegnanti, tutti di livello nazionale, affronteranno i vari aspetti dei processi che accompagnano la crescita degli atleti: da quello pedagogico a quello motorio, dallo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali alla progettazione dell’allenamento sportivo; dalla motivazione dell’atleta alla sua alimentazione, abbracciando un percorso che va dalla fase iniziale all’agonismo.
Management sportivo. Il corso sul Management Sportivo, indirizzato in particolar modo a dirigenti, operatori ed educatori delle ASD, si terrà ad Ardea – Sala Consiliare “Sandro Pertini” è suddiviso in due appuntamenti. Il primo, in programma il 25 giugno, sarà incentrato sulla formazione del personale e sugli aspetti economici e finanziari che attengono alla gestione di una società sportiva, con particolare riferimento agli adempimenti fiscali e alle ultime direttive dell’Agenzia delle Entrate. La seconda parte, in calendario il 10 settembre, affronterà il discorso intorno alla pianificazione, alla progettazione e alla gestione degli impianti sportivi e alla comunicazione esterna a una ASD.
Info. Per il corso riservato ai tecnici, la scheda di adesione, da richiedere al CONI SRdS Lazio (06.3231153) va inviata entro il prossimo 15 giugno a

Ci siamo - Manca pochissimo allo start up della settima edizione di Educamp, l'iniziativa ad alto tasso di sport e divertimento riservata agli studenti delle scuole elementari e medie. Il Lazio sarà presente con Roma (Ostia), Viterbo-SMAM e Viterbo Parco dei Cimini, Sabaudia, Frosinone e, per la prima volta, con un “residenziale” a Leonessa.
Partono Ostia e Viterbo - Ostia con lo stadio “Giannattasio” e Viterbo con la Scuola dei Marescialli saranno i primi a partire lunedì prossimo, 13 giugno. Sabaudia con il Centro Remiero della Marina Militare e il Campo di Marte (Arena del Mare) e Frosinone con la palestra del Liceo Scientifico "F. Severi" e il campo di atletica "B. Zauli" seguiranno a distanza di una settimana. I lavori di ristrutturazione del campo e della pista del Giannattasio a Ostia non hanno frenato il solito entusiasmo che precede l’inizio di ogni Educamp sul litorale romano. Infatti anche quest’anno le prime due settimane sono già al completo. Prime prenotazioni disponibili a partire dal 27 giugno. Nessun problema di posti per Viterbo-SMAM, Sabaudia e Frosinone, che offrono la formula “city” (dalle 8.30 alle 17) ad un prezzo rimasto invariato, rispetto al 2015, di 80 euro settimanali.
Residenziale a Leonessa - La vera novità di quest’anno è il primo Educamp “residenziale” del Lazio, che si terrà a Leonessa, comune montano in provincia di Rieti, famoso per le sue stazioni sciistiche, dal 10 al 23 luglio. La struttura alberghiera del Leo Hotel, ricca di spazi e attrezzature tra le quali una piscina coperta e riscaldata di 25 metri, solarium, centro fitness con palestra, ospiterà il camp. Le attività si svolgeranno presso il centro sportivo polivalente “Vania Massari”, mentre il Fagus Park, sul versante nord del Terminillo, a 1500 metri, è pronto ad accogliere e guidare i giovani visitatori con una serie di attività che vanno dall’orienteering, ai percorsi avventura. (info: http://www.educamp.coni.it/educamp.html)