
Il tiro a volo protagonista stamattina all'I.C. "Guido Pitocco" nell'ambito del progetto "I giovani incontrano i campioni", sotto l'egida del CONI Lazio. Alla presenza del sindaco di Castelnuovo di Porto Riccardo Travaglini, la campionessa del mondo di fossa olimpica a squadre nel 2013 Federica Caporuscio, accompagnata dal responsabile federale per i rapporti con la scuola Sergio Carella, ha spiegato ai studenti i motivi della sua scelta sportiva, illustrandone le particolarità. Molti gli argomenti toccati nel corso dell'incontro con la rappresentante del gruppo sportivo Carabinieri, dall'impegno nel conciliare sport e studio ai temi caldi del bullismo, che gli adolescenti vivono in maniera particolarmente sentita.
L'iniziativa che fa incontrare i campioni dello sport agli studenti del Lazio stamattina era anche ll'I.C. Frezzotti-Corradini di Latina, dove è intervenuto Antonio Buontempo, allenatore della sezione giovanile della canoa-kayak presso Mariremo a Sabaudia, accompagnato dal delegato CONI della provincia pontina Fabrizio Malgari. In programma questa settimana un doppio appuntamento a Cisterna mercoledi 14 all'I.C.Plinio il Vecchio con Daniele Sabatino (FITeT) e giovedi 15 all'I.C.Volpi con Roberto De Franceschi (FIBS), mentre venerdi 16 sarà la volta di un liceo artistico paritario, il San Giuseppe di Grottaferrata, che ospiterà l'ex campionessa del mondo e olimpionica di ritmica Elisa Blanchi.

Campo Felice ha ospitato il Trofeo Città di Roma Gran Premio Aria Sport, uno degli appuntamenti di spicco del calendario sciistico del Centro Italia riservato alle categorie Master, Giovani e Senior. L’evento, organizzato dal G.S. Città Romana Ski in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio – Sardegna della FISI, ha tagliato il traguardo della decima edizione, la quinta consecutiva sponsorizzata da Aria Sport. Ma al di la dell’aspetto tecnico il decennale del Città di Roma è stata prima di tutto un’autentica festa di sport capace di battere ogni record con circa 150 iscritti in rappresentanza di ben 27 sci club arrivati non solo da tutto il Centro Italia (Lazio, Abruzzo, Marche, Campania e Umbria) ma anche da Trentino Alto Adige (Val Senales e Pejo) e Calabria (Cosenza). “Il Città di Roma è il nostro fiore all’occhiello e siamo orgogliosi di aver festeggiato la decima edizione insieme a tanti amici – ha rilevato il Presidente Lucarelli nel corso della cerimonia di premiazione effettuata presso la Ski House Brecciara – un grazie particolare al nostro sponsor Aria Sport che da cinque anni contribuisce a dare lustro alla manifestazione”.
Due gli slalom giganti disputati. L’artistico Trofeo Città di Roma, una splendida riproduzione del Colosseo, è stato vinto come dal neonato Sci Club C Zero 6. Il team di Roberto Giardini e Giovanni Cerasa si è imposto con 7782 punti spezzando il dominio dello Sci Club Aliski Racing (6701) che si era aggiudicato le ultime tre elezioni. Terzo posto per lo S.C. Ovindoli (6557). Cinque in tutto gli sciatori in grado di bissare il successo in entrambe le gare: Claudia Tempesta (Aspiranti Femm.) dello Ski Team Le Rocche, Angelo Del Pinto (Seniores M.) dell’Aquila Sci, Maria Virginia Garrafa (Master D) dello S.C. Avvocati Romani, Andrea Ballabio (Master C) del Sai Napoli, Andrea Acquaroni (Master A) dell’Aliski e Carolina Villani (Juniores F.) dello S.C. Aquilotti Gran Sasso. Nei Master B si sono alternati sul gradino più alto de podio Gianluca Di Cicco (C Zero 6) e Cristiano Orlandi (Aliski).
Finalmente rinfrancato Andrea Lallini A.D. della Campo Felice SpA. dopo i recenti tragici avvenimenti: “Ovviamente siamo ancora turbati da quanto accaduto ma ribadisco che le piste del comprensorio sono sicure e sono manifestazioni come il Città di Roma che contribuiscono a riportare quel clima di serenità e tranquillità che il mondo dello sci richiede”. Prima e dopo la manifestazione sono stati ricordati i tre sfortunati sciatori scomparsi.

Sono tre i romani impegnati sulle nevi e sul ghiaccio di PyeongChang, in sud Corea, dove oggi si sono ufficialmente aperti i Giochi della XXIII olimpiade invernale. Francesca Lollobrigida da Frascati, 27 anni, in forza all’Aeronautica, la vedremo all’opera già domani alle 12 (ora italiana) nella gara dei 3000 metri che si disputa nell’ovale di Gangneung. La pattinatrice che viene dalle rotelle, specialità dove ha collezionato ben 9 titoli iridati, la rivedremo lunedì 12 alle 13.30 sulla distanza dei 1.500. Bisognerà attendere però il 24 febbraio, quando alle 13.30 si correrà la mass start, per incrociare le dita e sperare in una medaglia, perché Francesca è la campionessa europea in carica.
Matteo Rizzo, romano trapiantato nella bergamasca, con i suoi 19 anni è uno degli atleti più giovani della spedizione azzurra. Dopo l’ottimo quinto posto nel corto disputato ieri, dove con 77,77 punti ha avvicinato molto il suo personale di 78,26, vuole sognare in grande anche nel libero in programma sabato 17 alle 2 di notte e intanto in allenamento mette a punto il quadruplo..
Matteo Marsaglia chiude la lista degli atleti capitolini in Corea del sud. A 33 anni si può considerare un veterano, anche se è alla prima olimpiade. Ci si aspetta di vederlo sulla pista del SuperG a Jeongseong/Yongpyong giovedì 15 (anche stavolta di notte, alle 3), ma se sa dire la sua anche nella velocità pura. Genitori maestri di sci, dopo una serie di infortuni, ora ancheper lui si spalanca finalmente l’opportunità di vivere il sogno olimpico.

Ieri si è svolto presso la sala conferenze del CONI Lazio in via Flaminia nuova 830 il primo consiglio regionale del 2018. L’assemblea è stata aperta con la premiazione dell’atleta dell’Esercito Monica Graziana Contraffatto, che ha ricevuto dalle mani del presidente Riccardo Viola e dalla sua vice Alessia Pieretti la medaglia al valore atletico per il bronzo conquistato alle paralimpiadi di Rio de Janerio nei 100 mt. piani cat. T42. La Contraffatto è la prima donna dell'Esercito ad essere stata decorata nel 2015 per il comportamento tenuto nel corso di un attacco subito dal contingente italiano di stanza a Farah, in Afghanistan, dove era rimasta seriamente ferita alla gamba destra. (nella foto, l'atleta premiata tra Viola, Pieretti e il delegato CONI Cristina Chiuso)

La Coppa Italia di Serie A2 è tornata nella Capitale dopo otto anni grazie alla Ceramica Scarabeo GCF Roma che ha battuto 3-1 in finale Bergamo. Un titolo che tutta la città è pronta a festeggiare sabato 10 febbraio alle ore 20.30, quando la formazione di coach Alessandro Spanakis affronterà al palazzetto dello sport di piazza Apollodoro la Centrale del Latte McDonald’s Brescia, nel match valido per la 2a giornata della Pool A di promozione.
Una sfida da non perdere, per il grande spettacolo in campo e per una speciale promozione promossa dal Comitato Territoriale FIPAV Roma e dalla società rossoblù: chiunque si presenterà al palazzetto in maschera, nel pieno spirito del Carnevale, entrerà gratuitamente.
Le due maschere più belle verranno inoltre premiate con 2 maglie della Nazionale italiana di pallavolo, messe in palio dal CT Roma e consegnate direttamente dal capitano della GCF Roma Willy Snippe al termine della gara. Non hai la maschera? Porta tanti amici e godrai comunque di un super sconto: un biglietto da 5 euro a testa per i gruppi formati da almeno 8 persone. Per gruppi più numerosi, dal nono biglietto in poi il tagliando costa solamente 2 euro. Per usufruire della promozione basterà inviare specifica mail a