
Da provincia olimpica, che più di ogni altra ha portato i suoi atleti a Rio, a fiore all’occhiello dello sport azzurro, con una lista di 143 nomi di campioni italiani, europei e mondiali. Si tratta delle eccellenze sportive di Roma e provincia, che giovedì 25 gennaio alle ore 17 riceveranno la Medaglia al Valore Atletico presso la sala stampa dello stadio Olimpico per i risultati ottenuti nel 2016. Lo spaccato offerto dall’insieme dei premiati offre un quadro complessivo dell’importanza e del volume di un movimento che nello specifico fa riferimento alla Capitale e alla provincia e oggi è qui rappresentato da 38 Federazioni Sportive, tra olimpiche e non, suddivise in oltre 50 differenti discipline. In questo affollato red carpet di sport celebrati e misconosciuti, ma certo nessuno “minore”, riveste una parte importante anche la presenza dei gruppi sportivi militari. Una panoramica a 360 gradi che va dall’atletica alla vela, passando per il judo e il tiro a volo, per un totale appunto di 143 premiati con l’onorificenza che il CONI assegna annualmente in base ai risultati ottenuti sia a livello nazionale che internazionale. Tra le 11 medaglie d’oro, le 15 d’argento e le 117 di bronzo figurano 13 detentori di titoli tra iridati e europei e ben 92 primatisti e campioni d’Italia in una serie di discipline che spaziano dalla scherma alla canoa, dal triathlon al tiro a volo, dal bowling al taekwondo. Per la cronaca, il nuoto con 15 atleti guida la classifica delle Federazioni più rappresentate, seguito da tiro con l’arco e bridge, entrambe con 10; mentre gli sport rotellistici con quattro ori e due argenti si posizionano in testa come sport più titolato. (l’elenco completo).

Ieri 70 alunni dell' Istituto Comprensivo CENEDA in Roma, hanno accolto con grande entusiasmo il giovane campione di Skeet Cristian Ciccotti, accompagnato dal Responsabile del Settore Scuola della Federazione Tiro a Volo Sergio Carella, che dopo aver raccontato agli studenti la sua esperienza sportiva ha risposto alle molte domande dai ragazzi, incuriositi anche da uno sport così insolito. Proprio per questo, ha chi ne ha fatto richiesta, è stata programmata una prova pratica sul campo di tiro.
Oggi la scena si è spostata presso l'I.C. "Alberto Manzi" per la visita di Gabriella Bascelli, olimpionica di canottaggio, che è stata ricevuta con grande calore da quasi 200 alunni appartenenti all'ultimo anno delle elementari e alle seconde medie. All'incontro, ottimamente coordinato dal prof. Antonio Tamanti, veterano del progetto, ha partecipato anche la preside Dolores Marrone e buona parte del corpo docente. "Voi avete tutte le carte in regola per costruire il futuro che desiderate - ha spiegato Gabriella ai ragazzi - serve solo passione e tenacia. Tutti i traguardi sono raggiungibili, ma bisogna volerlo, e talvolta è necessario anche l'aiuto di un amico, perchè il lavoro di squadra ci rende più forti." Anche in questo caso molte le curiosità emerse, dall'impiego del tempo per conciliare al meglio sport e scuola alla corretta alimentazione di chi è sottoposto ad uno sforzo fisico e mentale. E poi la caratteristica del campione che non è chi vince sempre, ma chi si sa rialzare dopo una caduta. Ma qual è stata per Gabriella Bascelli la vittoria più importante? "Finchè ero in attività, avrei risposto senza esitazione il titolo europeo. Oggi se ripenso a quella gara non ho le stesse emozioni. Forse per la mia crescita è stata più importante quella ad inizio carriera, quando riuscì a smentire il mio allenatore che era convinto che il canottagio non fosse uno sport adatto a me."

E' stato prorogato il termine di presentazione delle domande al Bando Pubblico per l’ammissione di 600 ex atleti o atleti al termine dell’attività sportiva relativo al Progetto Sperimentale “La Nuova Stagione – Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva” per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale SPAO “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”.

Il 24 gennaio 2018 nell’ambito del Convegno “Donne e Sport tra opportunità e diseguaglianze: aspetti giuridici, sociali e psicologici” sarà consegnato il premio “Fiocco Bianco 2017” ad alcune campionesse e personalità che si sono distinte nella promozione di iniziative contro ogni violenza e discriminazione di genere.
Il convegno, vuole essere un momento di riflessione e di proposizione per quanto concerne le disparità di genere a cui vanno incontro le donne in ambito sportivo ed essere un momento di discussione riguardo le opportunità di crescita professionale e personale di tutte le donne che fanno dell’attività sportiva il fulcro delle loro vite.
L’evento organizzato, da Carmelo Mandalari, segretario generale del gruppo sociale Flames Gold di concerto con il CONI ed il Comitato Regionale CONI Lazio si terra il 24 gennaio 2018 presso la sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni Sportive, viale Tiziano 74, Roma, con inizio alle ore 16.30.
Interverranno Alessandra Sensini, vice presidente del Coni; Riccardo Viola, presidente del Comitato della Regione Lazio del Coni; Ilaria Pasqui, segretaria generale dell’associazione avvocati dello sport e responsabile dell’ufficio legale dipartimento dilettanti associazione italiana calciatori.
Sono previsti tra gli altri gli interventi dell’Onorevole Daniela Sbrollini, Presidente XII commissione affari sociali della Camera dei Deputati; dell’Onorevole Bruno Molea, Presidente nazionale dell’ente di promozione sportiva AICS, Antonio De Lucia; presidente società italiana di psicologia dello sport
Nel corso della giornata sarà presentato anche il libro “l’emancipazione femminile attraverso i giochi olimpici” di Adriana Balzarini.
Il convegno si concluderà con la consegna del Premio “Fiocco bianco”, simbolo dell’adesione alla Giornata internazionale contro la violenza a personalità della cultura, della giustizia, dell’informazione, delle Istituzioni, delle pari opportunità, che nel corso del 2017 si sono distinte per la promozione del ruolo della donna in ambito sportivo e per le pari opportunità loro concesse e contro ogni violenza e discriminazione di genere che esse subiscono.
Il premio “Fiocco Bianco 2017” sarà consegnato tra gli altri a Sara Morganti, campionessa dressage paraolimpico; a Maria Cristina Tonna, campionessa rugby femminile; a Irene Tagliente, ingegnere biomedico e campionessa kiteboarding; a Samantha Bardelli, fijlkam progetto mga donne; a Monica Zibellini, responsabile nazionale mamanet; alle squadre SS Lazio e nuove pantere Lucca e Roma Cali 1972, basebal; ad alcune squadre di calcio femminile, a Elisa Ercoli dell’associazione differenza donna; a Virginia Ciaravolo dell’associazione mai più violenza infinita; a Alessandra Pauncz ,direttrice del centro di ascolto uomini maltrattanti di Firenze, una delle strutture che ha avviato da tempo un’esperienza in questo ambito e direttrice esecutiva work with perpetrators european network, a Luana Campa avvocato criminologa; a Cappelluti Roberta, psicologa sportiva e a Debora Scalzo, autrice e sceneggiatrice.

Si sono svolte ieri a Casal del Marmo le finali provinciali di corsa campestre inserite nel programma dei campionati studenteschi 2018. Nella classifica d'Istituto, tra i Ragazzi, la vittoria è andata all'I.C. Zagarolo con 51 punti. In campo femminile, nella stessa categoria, a spuntarla è stato il Comprensivo Di Segni con 61 punti. L'I.C. Balabanoff di Roma ha scalato la graduatoria dei Cadetti (51 pt.) e l'I.C. Castelgandolfo quella delle Cadette (23 pt.). Tra i più grandicelli, nella categoria Allievi il liceo Cavour (30 pt.) ha preceduto il Cannizzaro, seguito a sua volta dall'IIS Pacinotti-Archimede, bissando poi ill successo anche in campo femminile. Infine, tra gli Juniores maschili, vittoria per distacco del Peano di Monterotondo (25 pt.) su Pacinotti (58) e Convitto Nazionale (62). La scuola di piazza Monte Grappa si è invece imposta tra le Juniores (26 pt.) davanti all'IIS via delle Scienze di Colleferro (44 pt.) e al liceo Socrate di Roma (45 pt.). Si sono laureati Campioni Provinciali: Luca Borzi (I.C. Zagarolo) e Ginevra Di Mugno (I.C. Frascati) tra i Ragazzi; Roberto Floridi (SMS "U.Nobile") e Flavia Bianchi (I.C. Padre Semeria) tra i Cadetti; Fedrico Nobili (LS Bruno Touschek) e Livia Caldarini (LS Vito Volterra) tra gli Allievi; Luca Zanetti (IIS Emery) e Beatrice Mallozzi (Convitto Nazionale) tra gli Juniores.