
Appuntamento da memorizzare quello di oggi per gli alunni dell'I.C. Blera con i due atleti della nazionale italiana di scherma in carrozzina Andrea Pellegrini e Marco Cima; disponibili ma soprattutto perfetti nel raccontare le loro esperienze di vita e a mostrare i rudimenti del loro sport, la scherma paralimpica. Si è comunque parlato di sport paralimpico a tutto tondo, i ragazzi hanno mostrato grande interesse, tante le domande rivolte ai due atleti e al loro allenatore, Emanuele Di Giosaffatte, che nel finale ha dato l'opportunità ad alcuni ragazzi di provare alcuni movimenti con l'arma (fioretto). Entusiasta il preside della scuola Roberto Santoni. Per la cronaca, all'incontro moderato dal giornalista Massimiliano Morelli erano presenti anche il sindaco di Blera Elena Tolomei e l'assessore Sabrina Vergari.

Sarà la sala Dante di Palazzo Poli, edificio cinquecentesco sul quale venne a poggiarsi in seguito la costruzione della Fontana di Trevi, ad ospitare la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI per la provincia di Roma. Stelle e Palme, d’oro, argento e bronzo, sfileranno domani alle 17 nella prestigiosa cornice, sede dell’Istituto centrale per la grafica, messa a disposizione del CONI Lazio dal Ministero dei Beni Culturali. Dopo le notti di sport a Castel Sant’Angelo di due estati fa, si rinnova il connubio tra cultura e mondo dello sport capitolino, in occasione della tradizionale manifestazione di consegna delle onorificenze rilasciate dal CONI.
Per il 2016 a Roma e provincia sono cinque le Stelle d’oro, 15 quelle d’argento e 34 di bronzo, che unite alle tre Palme d’argento e alle 8 di bronzo portano a 65 il numero complessivo dei premiati in rappresentanza di 19 Federazioni e del Comitato Regionale CONI Lazio. La cerimonia di domani riguarderà Dirigenti, Società Sportive e Tecnici Sportivi, mentre le Medaglie al Valore Atletico verranno consegnate nel corso di una manifestazione a parte programmata per il prossimo 25 gennaio.
Stella d’oro: Raimondo Catania; Antonino Caudullo; Alberto Ciarla; Giuseppe Della Lama; Domenico Giordani. Stella d’argento: Mauro Franco Balata; Maurizio Belli; Giammaria Camici; Bruno D’Alessio; Marco Danese; Bruno Di Folco; Paolo Fabricatore; Giovanni Nagni; Tommaso Pesapane; Giorgio Rossi; Giulia Serventi; Claudio Valdinoci; Antonio Varacalli; Massimo Vergara Caffarelli; ACSI Campidoglio Palatino. Stella di bronzo: Franco Alchimede Penna; Paolo Anedda; Benedetto Barberini; Domenico Capezzuto; Mario Carella; Francesco Cinti; Giulio Corsi; Franco Di Fazio; Eleonora Di Giuseppe; Mario Fortuna; Luciano Gambardella; Gianfranco Guicciardi; Luigi Guido; Marco Marchesi; Francesco Massini; Ernesto Milia; Giampaolo Pinna; Pasquale Polo; Martino Pota; Augusto Priori; Livio Proietti; Alessandro Maria Rinaldi; Gherardo Sassoli; Domenico Scatena; Antonio Serrao; Guido Sirolli; Ernesto Vasselli; Antonio Villani; Cosimo Zecca; Bowling Club Quirinale; Club Hockey S.Vito 1967; Il Dragoncello; Libertas Atl. Castelgandolfo-Albano; Uniore Rugby Capitolina.
Palma d’argento: Gino Brichese; Vincenzo Riccardi; Sandro Rosati. Palma di bronzo: Marco Calvani; Carlo Di Giusto; Giuseppe Fent; Giuseppe Grossi; Andrea Notaro; Roberta Polidori; Amedeo Spada; Andrea Torre.

Si rende noto l’elenco graduato definitivo dei Tutor, diviso per Provincia:
Elenco Graduato Definitivo Tutor Provincia Frosinone
Elenco Graduato Definitivo Tutor Provincia Latina
Elenco Graduato Definitivo Tutor Provincia Rieti

Di seguito gli elenchi delle Istituzioni Scolastiche che partecipano al Progetto Sport di Classe per l'anno scolastico 2017/18

La sala cerimonie del museo “Marco Scacchi” di Gallese ha fatto ieri da testimone alla consegna delle Benemerenze CONI 2016 per la provincia di Viterbo. Con il borgo medievale sito nella valle del Tevere continua, dopo l’esperienza di “CONI e Regione, compagni di sport”, l’opera di riscoperta del territorio attraverso le sue bellezze turistiche e culturali, ha spiegato il presidente Riccardo Viola. Opinione condivisa dal sindaco Danilo Piersanti, che si è detto “particolarmente felice della scelta del CONI Lazio, in quanto il rapporto che si è ormai instaurato può essere foriero di collaborazioni future”. Molti i rappresentanti dello sport viterbese presenti, oltre naturalmente ai premiati. Ma prima di iniziare, è salito sul palco il vicesindaco Roberto Cutigni per conto della casa circondariale “Mammagialla”, partner dell’iniziativa “Lo sport entra nelle carceri”. Due le Stelle di bronzo al merito sportivo, ritirate dai delegati provinciali della Fijlkam Domenico Petti e della Federginnastica Rosanna Ripamonti, che tra i suoi compiti ha l’incarico di osservare le ginnaste di interesse nazionale. L’unica medaglia d’oro della giornata è andata al campione del mondo classe ORC Francesco Mongelli, romano che ha scelto Viterbo: “per una migliore qualità della vita” e ora si appresta a una nuova avventura velica nella campagna di Coppa America con Luna Rossa. Per Daniele Meloni, campione di volo acrobatico in aliante, ma anche comandante della squadra di elisoccorso pugliese, la medaglia d’argento l’ha ritirata il padre Marcello, mentre era presente l’altra medaglia d’argento Paolo Sensi, che ha spiegato cos’è la monta da lavoro, sezione sportiva del turismo equestre. Di prestigio anche le medaglie di bronzo: dal pilota Giuseppe Gatto: “quando sono lassù chiudo gli occhi e dimentico ogni problema” al campione italiano dei 200 dorso Luca Mencarini, che ha accostato il nuoto agli scacchi “in quanto le azioni di entrambi sono guidate dalla riflessione”. Mani alzate per la campionessa Deaflympics Lorenza Spirito, vincitrice di un bronzo storico con la Nazionale di basket e commozione per il giovane Fernando Casali, che non era tra i premiati ma che è arrivato con la famiglia per raccontare la sua storia, ricevendo in regalo una maglia della Lazio, la sua squadra del cuore due biglietti per assistere a Lazio-Crotone e la promessa da parte del presidente Viola di una visita dello stadio Olimpico assieme all’istituto comprensivo del paese. Commozione al ricordo da parte della moglie Anna di Massimo Natili, pilota automobilistico di fama internazionale, scomparso pochi mesi fa. Infine, c’è stato tempo per ricordare la collaborazione del CONI Lazio con lo SMAM e i Monti Cimini, due punti saldi nell’Educamp viterbese, rappresentati dal comandante Vai con il col. De Angelis e da Lorella Caporossi. (nella foto: il giovane Fernando Casali tra il sindaco Danilo Piersanti e il presidente Riccardo Viola) fotogalleryhttp://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica.html?catid=1302