• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Marzo 2016

Premio CONI Lazio 2015. Calciosociale

calciosociale - Premio Speciale Sport Sociale

Nel 2014 l’associazione ha inaugurato il “Campo dei Miracoli”, riqualificando il centro sportivo abbandonato di Corviale in un luogo all’avanguardia, restituendo cosi dignità al quartiere. Al Campo dei Miracoli l’associazione accoglie bambini, giovani e famiglie per sottrarli ad un modo di vivere ai limiti della legalità, in cui il rischio di devianza è molto alto. A causa di un incendio doloso, la “Casetta della Spiritualità” è andata distrutta: un vile attentato contro la comunità e contro la battaglia per la legalità nel quartiere, una sfida tra chi brucia e distrugge e chi vuole costruire un futuro migliore per i ragazzi. Non sarà certo questo atto vigliacco a fermare l’amore e la passione con cui Calciosociale, svolge la sua attività in un quartiere spesso definito la “Scampia romana” per l’alto tasso di fenomeni delinquenziali che vi si registrano. Così, non c’è stata esitazione, quando nel corso della riunione della Commissione per l’assegnazione del Premio “CONI Lazio” 2015, è giunta la notizia dell’incendio doloso che ha distrutto la “Casetta della Spiritualità” all’interno della struttura polifunzionale di Corviale che da dieci anni porta avanti un discorso di sport e legalità nella periferia ovest della Capitale. Per la gravità del gesto, la Commissione ha deciso, in deroga al regolamento del premio che prevede la sua assegnazione una tantum di conferire un premio “speciale” alla società guidata da Massimo Vallati.

News
22 Marzo 2016

Coni. Un minuto di silenzio per studentesse vittime incidente in Catalogna

Nell’esprimere il proprio cordoglio alle famiglie, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si disputeranno in Italia a partire da oggi e per tutto il fine settimana per onorare la memoria di Francesca Bonello, Elisa Valent, Valentina Gallo, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, Serena Saracino e Elisa Scarascia Mugnozza, le sette studentesse italiane rimaste uccise nell’incidente stradale avvenuto la scorsa notte in Catalogna

News
19 Marzo 2016

Sport e turismo. Coni Lazio e Città Metropolitana per un sistema sportivo territoriale

Si è svolto stamattina presso la sala Rossa del palazzo delle Piscine al Foro Italico il convegno su sport e turismo organizzato da Coni Lazio e Città Metropolitana di Roma Capitale, che giovedì scorso avevano firmato un protocollo d'intesa per la creazione di un sistema sportivo territoriale. L'incontro era rivolto ai sindaci, agli assessori e ai fiduciari Coni dei comuni della provincia di Roma, e in molti hanno risposto all'appello per quello che dovrebbe essere l'inizio di un percorso comune. Un percorso al quale partecipa anche la Scuola dello Sport del Coni, presente con il suo direttore Rossana Ciuffetti." Il primo mattone lo abbiamo posato un anno fa - ha spiegato Riccardo Viola - con l'accordo siglato con i comuni dell'Etruria meridionale in occasione del torneo di vela. Oggi sulla scorta di quell'esperienza vogliamo allargare il discorso a un territorio dove Roma è il valore aggiunto, ma molte realtà sono già presenti. " "A breve presenteremo i dati aggiornati del censimento dell'impiantistica sportiva, pubblica e privata, nella provincia di Roma - ha poi proseguito - dove la novità è rappresentata dalla presenza delle società sportive, censite anch'esse comune per comune, per avere il quadro complessivo di un intero movimento. In questo modo tutti coloro che operano nel mondo dello sport, siano essi istituzioni o enti territoriali, potranno avere lo stesso quadro della situazione." "E' un punto d'inizio, ma fondamentale - ha rimarcato il consiglere della Città Metropolitana Federico Ascani - e rientra tra i compiti di un ente come il nostro, che ha il compito di costruire lavoro e favorire l'associazionismo, in particolare quallo sportivo. Fare rete diventa dunque fondamentale". "Chiaramente - ha continuato Ascani - questo protocollo non si esaurisce nello sport, ma l'intento è quello di valorizzare l'intero territorio." Ha parlato di PIL e di ricchezza prodotta dal turismo, ma anche dallo sport, Rossana Ciuffetti: "Se si fa sinergia, si produce ricchezza. L'attuale gestione del Coni si è spesa con iniziative verso le realtà locali e stiamo pensando di formare una nuova figura di operatore "turistico sportivo". Guardiamo con attenzione a questo convegno e soprattutto ai suoi sviluppi per le indicazioni che potrebbe fornire." Il direttore scientifico della Scuola dello sport del Lazio Roberto Tasciotti, che vanta anche un'esperienza da assessore al turismo nel comune di Fiumicino, ha evidenziato quindi le potenzialità legate alla domanda turistica nella capitale e sul suo territorio, che è stato diviso in sette macro aree. " Sono in aumento le pratiche sportive a contatto con la natura - ha spiegato ai presenti - in particolare il cicloturismo, il fitwalking e il trekking, ma non solo. Il nostro obiettivo è quello di favorire la destagionalizzazione creando eventi durante tutto l'anno. Ricordiamo che a fronte di un soggiorno medio di otto giorni si crea un posto di lavoro." In questo discorso entrano a pieno titolo i venti licei sportivi della regione, che possono trasformarsi fin d'ora in straordinari veicoli di promozione turistica grazie all'alternanza scuola/lavoro, prevista dal loro ordinamento. Nè va dimenticato il discorso legato ai sani stili di vita e all'alimentazione, due elementi cardine sia dello sport che del turismo. A margine del convegno sono state presentate due esperienze legate al territorio da Antonia Paparelli, per quanto riguarda Valmontone e da Marco Gregori, promotore di Etruria in Vela. "I circa 20mila posti letto dell'hinterland romano sono stati occupati nella scorsa stagione per circa il 47% - ha spiegato Tasciotti - con una sinergia attenta e programmata si tratta di un dato sicuramente migliorabile, come pure la permanenza media nelle strutture alberghiere, che al momento è di circa due giorni e mezzo per la capitale e tre nella provincia."
News
18 Marzo 2016

I GIOVANI INCONTRANO I CAMPIONI. Il progetto del Coni Lazio supera quota 100

Settimana intensa quella che precede le vacanze pasquali per il progetto I Giovani incontrano i Campioni, che nei giorni scorsi ha superato quota cento istituti raggiunti da novembre a oggi, 50 solo nell’ultimo mese. “E’ il segnale che l’iniziativa del Coni Lazio, dopo dieci anni, riceve ancora ottimi consensi. Per quanto ci riguarda, il binomio sport e scuola gode di ottima salute”, afferma soddisfatto il presidente Viola. Quasi a confermare le sue parole, si arricchisce sempre più la lista degli ambasciatori dello sport che aderiscono al progetto. Ultimo in ordine di tempo il primatista italiano del getto del peso Sebastiano Bianchetti (foto), punta di diamante della Studentesca Cariri, che solo due giorni fa è stato insignito di un riconoscimento “sportivo e morale” dall’amministrazione comunale del capoluogo sabino. Il giovane atleta reatino incontrerà gli studenti dell’I.C. Malfatti di Contigliano lunedì 21 marzo. Lo stesso giorno sono in calendario altri tre appuntamenti: Francesco Fortunato, centrale della Top Volley Latina, si recherà a Giulianello al plesso Radicchi dell’I.C.Chiominto; il campione olimpico di fioretto a squadre Valerio Aspromonte sarà invece ospite della Fiera internazionale di Grottaferrata, sala eventi, mentre di motonautica si parlerà con Fabio Bertolacci all’I.C. Carotenuto di Roma. Martedì 22 ancora tre incontri con al centro lo sport, anzi, gli sport, e nella fattispecie il tiro a volo (fossa olimpica), protagonista all’I.C. Vicovaro con Emanuele Bernasconi; la pallamano, con la giocatrice della Futura e della Nazionale Eleonora Costa, attesa all’I.C. Bruno Munari di Roma e la ginnastica ritmica, grazie all’olimpionica Elisa Blanchi, neo fiduciario Coni di Velletri, ancora presso la Fiera di Grottaferrata. Mercoledì 23 marzo, ultimo giorno di scuola prima della pausa, Leandro Jayarajah introdurrà gli studenti dell’I.C. Frascati ai segreti del cricket; Francesco Pignata, ex giavellottista ora consigliere della federatletica, intratterrà quelli dell’I.C. via Motta Camastra di Roma e Andrea di Girolamo visiterà l’I.C. Giovanni XXIII di Monte San Biagio.

News
18 Marzo 2016

Sci. Campo Felice apre al Criterium Cuccioli

Inizierà domani sulle nevi di Campo Felice il Criterium Nazionale Cuccioli di Sci Alpino, la più importante manifestazione nazionale della Fisi per i ragazzi tra i 10 e i 12 anni, organizzata quest’anno dallo Sci Club Livata.
Saranno 1.000 i giovani atleti che prenderanno parte alla due giorni di gare in programma tra il 19 e il 20 Marzo sulle piste Sagittario e Leone di Campo Felice.

Le delegazioni provenienti da tutti i Comitati Regionali Italiani sono arrivate già nella giornata di ieri sull’Altopiano delle Rocche, occupando la gran parte delle strutture ricettive del territorio.
La giornata di oggi sarà dedicata agli allenamenti di tutte le squadre sulle 5 piste messe a disposizione per l’occasione (Sagittario, Vergine, Aquile, Leone, Orso), mentre nel pomeriggio si svolgerà il saluto dell’organizzazione e la riunione di giuria per l’assegnazione dei pettorali di gara.
Questo il programma della manifestazione:
Sabato 19 marzo
Pista Sagittario – Gimkana Categoria Cuccioli 1
Pista Leone – Slalom speciale Categoria Cuccioli 2
Premiazioni presso Pro Sky area partenza Seggiovia Brecciara
Domenica 20 marzo
Pista Sagittario – Gimkana Categoria Cuccioli 2
Pista Leone – Slalom speciale Categoria Cuccioli 1
Premiazioni e Festa di chiusura presso il Comune di Rocca di Cambio

Nei due giorni di gare i visitatori di Campo Felice potranno allietarsi anche con alcuni “eventi nell’evento” ovvero apres ski e concerti dal vivo che si svolgeranno sempre all’interno della Stazione Sciistica.

Campo Felice nelle ultime tre stagioni invernali ha ospitato le più importanti manifestazioni giovanili di Sci Alpino: Campionati Italiani Children, Campionati Italiani Aspiranti, Criterium Interappenninico, Finale Arnold Lunn World Cup, Campionati Italiani Paralimpici e Campionati Mondiali Studenteschi, a testimonianza della grande capacità tecnico-organizzativa che anche in occasione del Criterium Nazionale Cuccioli sarà messa in campo per far sì che l’evento si svolga nel migliore dei modi. (foto massimo argenzi)

Sottocategorie

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 265 di 433

  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy Policy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it