
Cinque edizioni olimpiche e tre podi (oro, argento e bronzo), senza contare i titoli iridati e quelli tricolori, fanno di Alessio Sartori un vero e proprio mito del canottaggio azzurro. Eppure il campione di Terracina è l’antidivo per eccellenza, sempre defilato dalle cronache se non per i suoi successi sportivi. Papà di due bimbi, Matteo e Leonardo, da quest’anno è entrato a far parte della schiera di campioni che hanno aderito al progetto dei Valori nello Sport. Così ieri “il gigante buono” ha portato i suoi 202 centimetri di altezza e la sua esperienza e disponibilità tra i ragazzi dell’I.C. “Antonio Gramsci” di Aprilia. Molti i temi toccati nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato il delegato Coni di Latina Fabrizio Malgari e il fiduciario Demetrio Kornaropoulos, insieme al dirigente scolastico Maria Zanda e ai professori coinvolti nel progetto del Coni Lazio. Alessio ha ricordato il ruolo cardine della sua famiglia, sempre di supporto durante il lungo percorso professionale; ma anche degli amici e della scuola, elemento di formazione indispensabile soprattutto durante il periodo di formazione e di crescita. E’ sicuramente vero che poi, nella vita, una giusta dose di fortuna al momento buono può fare la differenza, ma l’importante è crederci comunque e tentare, per non avere rimpianti in futuro; ma sempre tenendo saldi i princìpi della correttezza e del fair play, utili nella vita come nello sport.

I “VALORI DELLO SPORT” hanno volato alto a Ladispoli dove, l’IC Corrado Melone ha ospitato nella bellissima sala Consiliare del Comune la giovane portacolori delle Fiamme Gialle Veronica Borsi, interprete a livello internazionale nell’atletica leggera, speciali 100 H e 60 indoor. Detentrice del primato italiano e terza agli Europei indoor, Veronica ha affrontato l’uditorio composto da numerosissimi alunni e docenti da autentica veterana, pur essendo di fatto una new entry. Dopo l’introduzione del Delegato CONI Alessandro Fidotti, che ha portato il saluto del presidente regionale Riccardo Viola, e la proiezione del filmato sulle Olimpiadi di Londra che ha di fatto “raccontato” in pochi minuti le emozioni dello sport, l’atleta delle FFGG ha ripercorso le tappe della sua carriera, aprendo un vero e proprio album dei ricordi. Ha ricordato così i suoi primi passi di bambina sulle orme dei suoi eroi positivi (l’astista Bubka e Fiona May), lo sprone della famiglia, la scuola, le gare dell’inizio, le vittorie, le sconfitte, la voglia di smettere dopo una delusione, soppiantata sempre da quella di ricominciare. “L’emozione più bella”, ha detto nel suo intervento, “è sempre quella di rappresentare il proprio Paese all’estero, perché vuol dire portare a conoscenza degli altri la propria cultura e la propria particolarità. La maglia azzurra da i brividi”. Al fuoco di fila delle domande poste dagli alunni, ha risposto con una verve straordinaria, accalorandosi soprattutto quando si è parlato di doping , definito come una “bassezza” e “un attentato alla propria salute”, di amicizie “è bello averle in tutto il mondo”, di rapporti tra sport e studio “si può fare, è sufficiente avere equilibrio e una buona organizzazione del tempo e della mente”. Alla domanda se inseguisse ancora un sogno dopo tanti successi, ha replicato dicendo di averne uno doppio, “quello di partecipare alle Olimpiadi in Brasile” e “quello di poter proseguire a lavorare nello sport una volta appese le scarpe al chiodo”. Le domande hanno spaziato anche su altri aspetti, con molti dei ragazzi che avrebbero volentieri continuato all’infinito. Chiosa finale con l’appello ai giovani da parte del Delegato di inseguire i proprio sogni attraverso lo sport senza dimenticare che esso prepara alla vita, e con la firma di Veronica sul libro degli ospiti, al quale il Preside Riccardo Agresti ha dichiarato di tenere molto. Presente anche il Fiduciario CONI di Ladispoli Mauro Scimia, il quale ha voluto ricordare l’importanza della pratica sportiva di una città che nello sport vuole investire sempre di più in termini di impegno e di valori umani.

Venerdi 7 marzo il progetto dei Valori nello Sport incontrerà l’informazione regionale di Buongiorno Regione. In diretta su Rai Tre dalle 7.30 collegamento con la scuola media Cecilio II di Roma per un appuntamento speciale che l’istituto ha reso possibile anticipando l’apertura e l’ingresso dei ragazzi.
Tra un collegamento e l’altro, secondo la scaletta della trasmissione, si parlerà dell’importanza del messaggio contenuto nello sport; dell’impegno e della passione che ne formano l’essenza e di come tutto questo possa tradursi nell’esortazione a una maggiore pratica da parte degli adolescenti, in un’età contraddistinta da tante problematiche personali e di relazione.
Ospiti della trasmissione l’olimpionico di pentathlon Daniele Masala, il presidente Riccardo Viola, il delegato del Coni Roma Alessadro Fidotti e il fiduciario del VII municipio Nereo Benussi.

Frascati e la scherma, un connubio vincente e indissolubile. Non sorprende dunque l'entusiasmo raccolto dal giovane Daniele Garrozzo, una delle ultime leve vincenti della scuola fiorettistica castellana, in visita all'Istituto Maestre Pie Filippini. L’iniziativa, promossa dal Coni Comitato Regionale Lazio, rientra nel progetto “I Valori dello Sport-I Giovani Incontrano i Campioni” che ha lo scopo di raccontare, attraverso le esperienze vissute dai campioni, come sia possibile raggiungere importanti traguardi nel rispetto dei valori e delle regole. L’incontro prevedeva la proiezione di un filmato sulla scherma e le domande degli studenti che sono state tantissime e hanno riguardato l’attività del Campione e su come abbia conciliato sport, studio e la vita di tutti i giorni di un normale ragazzo a partire da quando ha iniziato la sua carriera sportiva ad oggi. Di particolare rilievo è stato il messaggio che è emerso, nello sport come nella vita le cose si ottengono con dedizione e sacrificio, facendo rinunce e stando sempre con i piedi ben saldi a terra. Assalto finale degli studenti che hanno letteralmente sfiancato Daniele a firmare autografi ma questa è stata sicuramente una delle cose più belle ed incoraggianti per il giovane atleta delle Fiamme Gialle e di Frascati Scherma.
All’incontro erano presenti la Preside Suor Petra Rocchi che si è complimentata per la bella iniziativa, la professoressa Cristina Donati promotrice dell’evento, il Cons. Delegato allo Sport del Comune di Frascati Matteo Filipponi ed il Fiduciario Coni Sergio Sacchetti.

Due bandi per MBA in diritto e management dello sport destinati ad atleti in possesso di leurea triennale, specialistica e magistrale. Per il terzo anno la Link Campus University indice questi Master in Business administration per titoli ed esami di cui potete trovare i moduli di iscrizione in allegato nella sezione Documentazioni. Più info su www.unilink.it