
Domenica 23 febbraio è prevista la terza domenica a piedi di quelle programmate dal Campidoglio. L’ordinanza del Sindaco prevede comunque deroghe alla limitazione della viabilità anche per quanto riguarda lo svolgimento delle manifestazioni sportive previste per quella data. In particolare è rivolta ai “veicoli delle Associazioni o Società sportive appartenente a Federazioni affiliate al CONI o altre Federazioni riconosciute ufficialmente, o utilizzate da iscritti delle stesse con dichiarazione del Presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato”.

Equilibrio, senso del ritmo, vitalità. Per non parlare dell’esercizio al quale vengono sottoposti tutti i distretti muscolari. La danza sportiva ha le qualità di una disciplina sportiva, cui aggiunge la nobiltà artistica dell’espressione corporea. Tersicore e Eracle insieme; forza e bellezza che si fondono nella ricerca del movimento perfetto. Con questi presupposti era naturale che anche la ricerca scientifica si interessasse, prima o poi, alle piste da ballo. E’ di pochi giorni fa, infatti, l’annuncio dell’accordo di collaborazione tra la Federazione Danza Sportiva e la facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Tor Vergata. Una joint venture, come da tempo avviene con altre discipline sportive, volta principalmente alla prestazione atletica di alto livello.
E proprio la danza sportiva questa settimana sarà protagonista di due incontri dei “Valori nello Sport”; domani 18 febbraio all’Istituto Comprensivo “Marta Russo”, nel IX municipio, con la campionessa del mondo di balli caraibici (salsa, merengue, ecc.) Valentina Barcellona (foto), insieme al suo partner Tiziano Caleffi. Giovedì 20 febbraio, accompagnati da Federica Fabrizio, altra atleta della FIDS e ballerina professionista, gli alunni dell’I.C. “Mar dei Caraibi” di Ostia potranno calarsi nel magico mondo del tango e delle milonga.
Naturalmente ci sarà spazio anche per altri sport. Oggi infatti la campionessa di canoa Fabiana Sgroi, olimpionica a Pechino 2008, è al Comprensivo “Da Vinci” di Labico; mentre mercoledì 19 ad Artena, comune dei monti Lepini, all’I.C. “Serangeli” si parlerà di tiro a volo con l’atleta della Forestale Federica Caporuscio, medaglia d’oro alle Universiadi di Kazan e ai mondiali di Lima con la squadra azzurra nel corso dell’anno passato.

Fine settimana con il grande pattinaggio a rotelle negli impianti capitolini del Bocciodromo di Via Fiume Bianco e del Palapamphili Village. A tenere banco sino a domenica sarà il “Roma Roll-Line” Coppa Libertas, organizzata dall’ASD Pian Due Torri a sostegno dell’UNICEF. Dopo la serata di ieri dedicata alla raccolta di fondi, si è proseguito stamattina con le gare che hanno visto protagonisti oltre trecento atleti in rappresentanza di Brasile, Spagna, Australia, Germania e Slovenia, oltre, ovviamente all’Italia. Pezzo forte della mattinata, insieme a un colorato e numeroso gruppo di giovanissimi, l’esibizione della pluricampionessa mondiale Silvia Nemesio (AS Polisportiva Trullo di Roma) che ha regolato nella sua categoria l’australiana Allira Hanczakowski e l’altra romana Giulia Nisti. Alle premiazioni di oggi ha presenziato il Delegato CONI di Roma Alessandro Fidotti. Stasera, ospite il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, in programma il gran Galà con la sfilata delle nazioni partecipanti. Domani giornata conclusiva. Eccellente l’organizzazione della Pian Due Torri sotto le regia di Bruno Rivaroli.
Questi i risultati della Coppa Libertas di oggi:
Anno 2007-Giannelli Aurora - società Pattinararvalia, Roma
Crispazzu Chantal - società Pattinararvalia, Roma
anno 2006/2007-Totonelli Gabriele - società Pattinararvalia, Roma
anno 2005/2006- D'Andrassi Aurora - società ASD Libertas Pilastro 92, Viterbo
anno 2003/2004- Lanni Alessandra, società ASD Ponte di Nona, Roma
anno 2001/2002- Del Prete Giorgia, società ASD Ponte di Nona, Roma
anno 1999/2000- 1) Buono Nicole - società ASD Ponte di Nona (le gemelle)
2) Buono Michelle - ASD Ponte di Nona, Roma

Numerose classi dell’IC Pirandello di Fonte Nuova hanno accolto con grande entusiasmo il campione di ciclocross Fausto Scotti che dall’alto di una lunga carriera di atleta, di allenatore e di dirigente, ha saputo creare un feeling immediato con gli alunni mettendo al centro dell’attenzione le sue esperienze e le sue emozioni. Di contro i ragazzi hanno risposto all’appello ponendo domande a raffica su molti temi di interesse generale. A portare il saluto della città è stato il dinamico Sindaco Graziano di Buò, il quale ha posto l’accento sulla bontà del progetto del CONI Lazio e ha ringraziato per la sua vicinanza lo stesso CONI e il Delegato di Roma Alessandro Fidotti che ha fatto da moderatore. A presenziare, il Dirigente Scolastico Antonio Sansotta, numerosi docenti, il fiduciario CONI Francesco Arcuri che svolge nella scuola il suo abituale ruolo di Professore di Educazione Fisica, e la presidente della Nomentana Hospytal, Desiré Berloco, struttura che ha messo a disposizione dei giovani e delle famiglie uno sportello dedicato per tutti i problemi connessi allo sport. Di rilievo il fatto che gli alunni abbiamo voluto esporre dei pannelli-murales sui quali sono stati impressi disegni e vignette con slogan molto significativi come “Lo Sport è un sorriso”, “Lo sport è aiutarsi e rispettarsi”, “Lo sport è essere comunità”, “No al bullismo BULLO DI SAPONE” “Il razzismo non fa per noi””. Come sempre applausi e commozione con il filmato sulle Olimpiadi. Al termine dell’incontro Fausto Scotti ha posto in atto un simpatico censimento che ha evidenziato come tra gli alunni presenti che fanno sport fossero rappresentate ben ventiquattro discipline diverse. Se non è record poco ci manca.

Il Miur ha scelto le scuole della nostra regione che faranno parte del progetto nazionale per l'educazione fisica nella scuola primaria http://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=1562. Nella sezione Documentazione l'elenco dei plessi selezionati per provincia e i nomi degli esperti che hanno presentato candidatura.